INCONTRO AL VERTICE PER IL CORPO DIPLOMATICO CONSOLARE NAPOLI CAMPANIA
di Laura Caico
Un importante momento di confronto per Napoli e la Diplomazia Consolare. A Palazzo Arlotta in Via Chiatamone n. 63 – sede del Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania – si è svolta un’interessante e affollatissima conferenza sui progetti che il prestigioso sodalizio vuole varare in occasione dei prossimi importanti impegni che vedranno la città di Napoli sempre più protagonista per le celebrazioni di “Neapolis 2500”.
Ad accogliere gli esclusivi invitati, il Segretario Generale del Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania, Console Generale Avv. Gennaro Famiglietti con la moglie avvocato Maria Rosaria Mauriello ed il Decano del Corpo Diplomatico Consolare Napoli – Campania, Console Generale dr. Maksym Kovalenko: tra le più alte rappresentanze istituzionali, culturali ed accademiche del Mezzogiorno intervenute, il Vice Presidente della Camera dei Deputati On.le Sergio Costa, il Prefetto di Napoli S.E. Michele di Bari, la presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, la presidente della Corte d’Appello di Napoli Maria Rosaria Covelli, il Magnifico Rettore dell’Università Federico II Matteo Lorito, il presidente di Polo Sud on. Amedeo Laboccetta, la direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli Candida Carrino, Annamaria Colao direttore della Cattedra UNESCO Federico II ‘Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile’, lo scrittore Maurizio De Giovanni, Edoardo Cosenza Presidente del Comitato Organizzatore del II Congresso Internazionale della FIB (Federazione Internazionale Cemento armato e precompresso), il professore dell’Università Federico II Luigi Carrino, il professore Gianmaria Ferrazzano. Molti gli argomenti trattati ed in primis la continuità del sostegno del Corpo Diplomatico Consolare Napoli – Campania all’Ucraina, la cui bandiera troneggia all’interno del salone d’onore dove si è svolto l’incontro. A tale proposito il Console Famiglietti – nella sua qualità di Segretario Generale del sodalizio diplomatico – ha dichiarato “Voglio ribadire che la nostra associazione ha una grande compattezza e una grande forza e finanzia ancora fortemente il popolo ucraino perché l’aggressione che esso ha subito è un’aggressione alla libertà e alla democrazia di tutti i popoli: quindi, noi non ci fermeremo mai e questa bandiera sarà tolta quando la guerra sarà cessata. Durante tutti questi tre anni abbiamo fornito un sostegno e un’assistenza molto concreta e pratica a questo sfortunato popolo e firmato dei protocolli di cooperazione che funzionano in maniera efficace per la comunità Ucraina che ci auguriamo torni presto libera.”
Tra gli altri temi presi in considerazione, i primati storici di Napoli nell’industria e nei trasporti di cui ha dissertato il Prof Edoardo Cosenza e nella dieta mediterranea che la professoressa Colao ha vantato dichiarando che “il cibo è un grande contenitore per la conservazione del territorio: nell’unione tra il cibo, la scienza e la salute risplende la bellezza della Campania Felix e abbiamo in mente un progetto, un’ipotesi di un viaggio nel tempo attraverso la presentazione di ricette antiche per la composizione di menu che vanno dall’epoca preromana ad oggi.” Anche lo scrittore Maurizio de Giovanni – dopo aver una esposto una riflessione su Napoli che ha il maggior numero di scrittori italiani conosciuti all’estero, pur non avendo una casa editrice – ha parlato di progetti da sottoporre al prefetto, tra cui “ Un centro internazionale di ascolto, aiuto e confronto sulle disabilità – su cui abbiamo il sostegno del professor Francesco Vaia da poco nominato commissario garante dell’agenzia nazionale per le disabilità – ed è un progetto che parte da lontano, perché già il Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania ha fatto molte iniziative a favore delle disabilità: inoltre, abbiamo un altro progetto che riguarda un Centro e una Consulta Interreligiosa per la multiculturalità, che richiede la presenza dei leader religiosi delle varie provenienze con cui già in passato abbiamo fatto forum e approfondimenti.”
Il Prof Carrino, parlando della storia dello spazio in Campania, ha citato Marie Sophie Blanchard prima donna a volare a Napoli nel 1812 usando per la prima volta il campo di Marte di Capodichino per innalzarsi con la mongolfiera e ha ribadito che “ quella di Napoli è una storia piena di donne e di uomini straordinari che nel passato e nel presente hanno lavorato per consentire di utilizzare la scienza e la tecnologia per unire i popoli, per migliorare la vita sulla terra: Napoli ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella scienza e potrei citare, ad esempio Nicola Romeo che – prima di fare la fabbrica di automobili Alfa Romeo – ha realizzato i suoi primi aerei in Campania o il Generale Nobile che ha fondato la Scuola Aeronautica dell’Università di Napoli o la storia dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte – sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di AstroFisica – che è stato il primo ad essere costruito sulla base di indicazioni date da scienziati e non da architetti, o Capua dov’è presente il Centro Italiano Ricerca Aerospaziale, il più grosso investimento che lo Stato abbia mai fatto per dare a questo paese una capacità di competere a livello mondiale.”
A sua volta, il Rettore Lorito ha espresso la convinzione che il progetto di inaugurare nell’area di Pompei una serie di performance artistiche otterrebbe un enorme successo unendo storia, arte e spettacolo; anche il Console del Lussemburgo Giancarlo Iaccarino si è rifatto al passato citando la storia dei Borbone e sottolineando che oggi nel mondo i Borbone ancora siedono sul trono e governano sia la Spagna che il Lussemburgo.
E anche l’on. Laboccetta ricordando che recentemente la città di Napoli ha ospitato i reali di Spagna al Teatro San Carlo, ha evidenziato che “Questa città è piena di energie e di intelligenza e ogni giorno dimostra che ha già superato tutti gli esami e non deve dimostrare niente a nessuno. Deve conquistare il suo posto a ogni livello nazionale e internazionale e io sono convinto che ci siano tutti i presupposti per riuscirci.
Napoli deve ospitare sempre grandi eventi e richiamare presenze eccellenti come avverrà prossimamente al teatro San Carlo il 25 febbraio in occasione del grande premio culturale ‘Pietro Golia’ a cui hanno già aderito autorevoli rappresentanti del governo, tra cui i ministri Nordio e Piantedosi”.
In chiusura di serata, il vicepresidente della camera On. Sergio Costa ha dichiarato “In questa bellissima serata abbiamo attraversato la storia di questa città, la storia di un popolo e l’abbiamo guardata dentro, pian pianino, nei suoi 2500 anni: un’altra cosa mi ha colpito…che il centro di questa serata sia stata la cultura perché se noi riuscissimo finalmente a fare della cultura il nostro punto di riferimento non dovremmo mai più parlare di guerre.”
Il Prefetto Di Bari ha concluso lo stimolante incontro affermando che “L’umanità non morirà per mancanza di meraviglie, ma per mancanza di meraviglia: Napoli ha conservato questa caratteristica di stupire e se l’uomo sarà ancora in grado di stupirsi di ciò che la bellezza offre – come oggi fa la maestosità di questo splendido salone – sarà salvo. Napoli ha la connotazione di una grande umanità, capacità culturale e intellettuale ed è unica al mondo per la lingua e la popolazione attorea che recita a cielo aperto e porta avanti con orgoglio la sua napoletanità”
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1644-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1686-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1686-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1682.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1682.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1675-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1675-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1666-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1666-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1661.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1661.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1658-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1658-1.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1656.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1656.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1652-rotated.jpg?resize=480%2C640&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1652-rotated.jpg?resize=480%2C640&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1644-2.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1644-2.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1641.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1641.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1636.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.news-express.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1636.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link