Respira le atmosfere suggestive di alcune località italiane con la nuova raccolta digitale di Dampyr: Viaggio in Italia 3, Harlan Draka avanza nella buia ombra di alcune grandi leggende italiane per condurti attraverso la penisola e le sue isole tra fantasmi e vampiri, ma anche buon cibo, cultura, amore per le cose semplici.
Dopo aver seguito i passi di Dampyr in Italia nelle precedenti due raccolte è il momento di tornare nel passato e proseguire l’escursione nel folclore italiano.
Per questa terza tappa abbiamo selezionato sei avventure pubblicate tra il 2005 e il 2020, tutte ambientate in località italiane e per la prima volta riproposte tutte insieme come una collezione di cartoline.
Bonelli Digital Classic consente di leggere le edizioni digitali dei fumetti della nostra Casa Editrice apparsi da più di sei mesi in edicola nell’edizione cartacea originale. Non solamente Tex, Zagor, Nathan Never, Julia, Dragonero, Mister No, Martin Mystère, Magico Vento, Legs Weaver, Piccolo Ranger, Storia del West e appunto Dampyr, per un totale di oltre mezzo milione di pagine a fumetti!
Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic cliccando qui e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore. Con la nostra offerta lancio puoi abbonarti al prezzo speciale di 9,99 euro invece di 12,99 euro al mese o 99,99 euro all’anno invece di 129,99 euro, e goderti oltre mezzo milione di pagine di fumetti, inclusi gli albi che hanno fatto la storia della nostra amata Casa Editrice.
Dopo aver seguito i passi di Dampyr in Italia nelle precedenti due raccolte, “Viaggio in Italia” e “Viaggio in Italia 2“, è il momento di tornare nel passato e proseguire l’escursione nel folclore italiano.
La selezione si apre con Dampyr 59, l’amatissimo “Le terminatrici” del febbraio 2005. Disegni di Majo, sceneggiatura di Mauro Boselli e copertina di Enea Riboldi come per tutte le avventure selezionate. All’inizio degli anni 2000 Mauro Boselli si trovava a Capoterra, in provincia di Cagliari, quando incontrò (quantomeno idealmente) per la prima volta delle “accabadoras”, antica usanza sarda quantomai misteriosa e controversa. Gliene parlò il professor Gavino Mieli, entusiasta e attento conoscitore delle tradizioni della sua isola. L’autore di Dampyr ne fu subito colpito e mentalmente coniò un’inedita traduzione italiana della parola sarda, “terminatrici”, che aveva un suono quanto mai inquietante, adatto a un racconto horror.
Nei giorni successivi, visitò una mostra di paurose maschere del Carnevale sardo, nel museo del ghetto di Cagliari, e lì per lì imbastì sul suo taccuino un soggetto ricco di tutto ciò che lo affascina delle tradizioni sarde della Barbagia. Seconda storia di Dampyr in italia dopo il dittico napoletano (visto nella raccolta “Viaggio in Italia“), ed è la prima storia ad essere completamente ambientata in una regione d’Italia.
Abbonati oggi a Bonelli Digital Classic e immergiti nel mondo delle edizioni digitali di Sergio Bonelli Editore!
Sempre nel corso del 2005 esce in edicola la seconda storia di questa raccolta. “L’ombra del male” di Maurizio Colombo e Stefano Andreucci sul numero 63 della collana. In una sperduta valle delle Alpi carniche, Matteo, Carlos, Val e Lucy, quattro giovani alla ricerca di un’esperienza da brivido, fanno una visita notturna in uno dei diversi paesi abbandonati della zona, un paese fantasma. Ma Valle Torbida qualcosa di malvagio uccide…
Dampyr 107, del 2009, nasce da un soggetto di Mario Faggella. Sarà poi Boselli con le visualizzazioni di Majo a dare forma a “Il musicista stregato“. Un musicista maledetto accusato di necromanzia, ovvero di colloqui con le anime dei defunti… Questo era Giorgio Mainerio, che nel Cinquecento fu realmente Maestro di Cappella nella Basilica di Aquileia. Si dice che, oltre a praticare la magia nera s’intrattenesse, la notte, con alcune belle e misteriose ragazze, adoratrici come lui del demonio. L’Inquisizione avviò un’istruttoria, ma senza conseguenze pratiche, perché non si arrivò mai a un vero processo.
Le tinte diventano rosso sangue quando arriva la notte di Ognissanti sul numero 163 della collana,”Halloween“, pubblicato nell’Ottobre del 2013, scritto da Mauro Boselli e disegnato da Marco Santucci e Patrick Piazzalunga. A Visigna, negli appennini abruzzesi, i carabinieri hanno espressamente vietato gli scherzi per la notte di Halloween. Harlan e Kurjak vanno in missione, l’area è una zona d’ombra di recente formazione. Nel frattempo, da una città del nord, gli scorridori della notte partono con macabri intenti. Chi sono i Krong?
Dampyr torna in Sardegna nel numero 193, dell’Aprile 2016: “I misteri di Cagliari” di Mauro Boselli e Nicola Genzianella. Cagliari è una delle più belle città italiane, ma in queste pagine ne vedremo quasi esclusivamente gli angusti vicoli degli storici quartieri di Castello e di Marina, per tacere degli sconosciuti meandri sotterranei… Inoltre, andiamo a pescare della storia cagliaritana un episodio sommerso (fatti e nomi, a parte quello dell’inquisitore spagnolo Biagio Marin, sono, come si suol dire, d’invenzione) legato alla cacciata degli ebrei dall’isola, quando, nel Quattrocento era sotto il dominio spagnolo.
Concludiamo questa tappa del Grand Tour di Dampyr in Italia con il numero 248, “Il licantropo di Matera” di Giorgio Giusfredi e Alessio Fortunato apparso in edicola alla fine del 2020. La storia è stata realizzata e presentata nell’ambito del Matera Film Festival con la collaborazione di Lucca Comics & Games. I Sassi di Matera, ancestrali ed eterni, sono sempre lì, ideale teatro arcano e misterioso della vicenda, specialmente alla bianca luce della luna piena…
Ecco nel dettaglio gli albi presenti nella raccolta Dampyr: Viaggio in Italia 3, disponibile da martedì 11 Febbraio:
Bonelli Digital Classic è stato progettato per consentire una lettura piacevole e fluida, offrendo un reader avanzato, programmato in esclusiva per il servizio, che rende onore alle meravigliose vignette dei fumetti pubblicati dalla nostra storica Casa editrice.
Ogni lettore può scegliere la fruizione preferita, decidendo se sfogliare l’albo con visualizzazione a pagina intera, striscia per striscia o vignetta per vignetta. Per molti albi è inoltre possibile scegliere se sfogliare le storie nel tradizionale e originario bianco e nero oppure optare per la visualizzazione di una moderna edizione a colori.
Oltre che nella versione app mobile (scaricabile da Apple Store per sistemi iOS o Google Play per Android), Bonelli Digital Classic è fruibile anche attraverso il browser di un computer collegato a internet. Un singolo abbonamento consente di accedere al servizio su due dispositivi mobile, cui si aggiunge un dispositivo desktop per godere dell’ampio catalogo in ogni occasione.
Se non volete perdervi nessun aggiornamento riguardo Dampyr, seguite la pagina Facebook del personaggio. Per rimanere aggiornati su tutte le novità della nostra Casa editrice, potete seguire la pagina ufficiale di Sergio Bonelli Editore su Facebook o su Instagram, iscrivervi al nostro canale YouTube o alla newsletter settimanale. Se invece volete ascoltare il nostro podcast, potete farlo sulla vostra piattaforma preferita partendo da questa pagina.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link