Turismo: a Bit 2025 un lungo viaggio tra esperienze speciali da tutto il mondo – Approfondimenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Si è tenuta in data odierna la conferenza stampa della Regione Siciliana nell’ambito della Bit di Milano 2025, a cui hanno partecipato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l’assessore del Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata.
Ad accogliere i giornalisti, uno stand d’avanguardia, che ha trasportato i presenti in un’esperienza immersiva, realizzato dall’architetto Laura Galvano, dello staff del gabinetto dell’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Uno stand voluto dall’assessore Amata con l’obiettivo di riposizionare l’immagine della Sicilia quale meta turistica moderna e innovativa, capace di attrarre un pubblico vario, dai visitatori tradizionali agli amanti della tecnologia e delle esperienze più autentiche. Lo spazio espositivo, attraverso un design contemporaneo e l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati, è stato concepito per stupire ed emozionare i visitatori con una rappresentazione accattivante e moderna della Sicilia. Lo stesso design dello stand è orientato a coinvolgere i sensi e il cuore dei visitatori, offrendo un’esperienza “phygital” (fisica e digitale) unica.

 

«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili. Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all’anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani nel corso della conferenza stampa di questa mattina. Con l’assessore al Turismo Elvira Amata il governatore ha presentato i dati sulle presenze turistiche del 2024 e le iniziative per promuovere l’Isola come meta turistica tutto l’anno.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

«Anche il turismo esperienziale e sostenibile – ha aggiunto Schifani – rappresenta un pilastro della nostra visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva. Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta, affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l’obiettivo di sostenere questa crescita, la Regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».

 

«Lavoriamo anche per attrarre ancora di più il turismo internazionale. Gli scali di Palermo e Catania possono contare su collegamenti diretti con New York che prima non c’erano e le offerte business messe in campo dalle compagnie permetteranno di attrarre il turismo d’élite. Voglio ringraziare l’assessore Amata per l’impegno che sta dimostrando e sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti in questo settore che rappresenta uno dei principali motori dell’economia dell’Isola, alimentando intorno a sé un importante indotto occupazionale che contribuisce a quella crescita economica della regione che tutti gli osservatori internazionali riconoscono» ha concluso Schifani.

 

L’assessore Amata ha aperto il suo intervento, comunicando con orgoglio che la Sicilia ha ricevuto a Roma il 10 dicembre 2024 l’Oscar del Turismo MHR AWARDS, ideato da “MHR”, network del settore hospitality e travel, quale migliore destinazione d’Italia. Amata ha sottolineato: “Il riconoscimento è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del Governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico. Un riconoscimento che, non soltanto, inorgoglisce, ma ci carica di emozioni davvero speciali che accompagneranno il prosieguo delle nostre azioni”.

 

Il quadro generale dell’andamento dei flussi turistici conferma senz’altro un dato complessivo assai incoraggiante, restituendo l’immagine di un comparto vivo, dinamico e in costante crescita, a riprova dell’efficacia delle politiche di settore poste in essere e del buon lavoro realizzato in termini di individuazione dei mercati target e promozione della destinazione. Il 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della Regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. Con oltre 21 milioni 527 mila presenze registrate nel complesso delle strutture ricettive, il 2024 ha fatto registrare un incremento del 4,2% rispetto al 2023, quando le presenze rilevate ammontavano a 20.654.324. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, rappresentate dalle locazioni di immobili a fini turistici (affitti brevi) che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Guardando ai dati in termini di nazionalità dei clienti, gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  Un altro aspetto interessante che emerge dall’analisi dei dati più recenti, è quello che risponde a uno degli obiettivi generali della programmazione regionale, ossia l’allungamento della stagione turistica e la diversificazione dell’offerta. In tal senso, i primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera. Un esempio su tutti: il dato delle presenze straniere registrate tra gennaio e marzo 2024, che si assesta al 22,9% in più rispetto all’omologo periodo del 2023.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Il mercato straniero continua a caratterizzarsi per una forte presenza francese e tedesca, ma nel periodo post-pandemico stiamo assistendo a una decisa avanzata degli altri mercati, tra cui quello britannico, americano e polacco.

Il dato complessivo rilevato conferma una generale crescita dei territori che attesta un andamento fortemente positivo grazie alla costante sinergia attivata. Un risultato che è il frutto della particolare connotazione di una programmazione che guarda costantemente ad una visione orientata a profilare un’offerta turistica il più possibile integrata ed allargata all’intero territorio regionale in cui gli elementi della destagionalizzazione e della delocalizzazione dell’offerta trovano strategica rilevanza.

Tra corsie affollate di visitatori e fitti incontri di business, alla 45ma Bit-Borsa Internazionale del Turismo, a Fiera Milano-Rho fino a domani, si possono scoprire esperienze davvero uniche e particolari, in grado di soddisfare anche i viaggiatori più navigati. Ecco una selezione di alcune tra le più originali, ma in fiera ce ne sono molte di più.

Vi siete mai chiesti come appariva un tempio greco all’epoca del suo massimo splendore? I Parchi Archeologici di Paestum e Velia lo hanno fatto. E hanno risposto con una piattaforma digitale, il Sistema Hera, che utilizza strumenti avanzati come la realtà aumentata per le gestione dei reperti, supportando un’esperienza di visita ancora più emozionante di meraviglie come la Tomba del Tuffatore o il Santuario di Hera, uno dei templi greci meglio conservati al mondo. Dalla Necropoli della Banditaccia a Cerveteri a quella di Monterozzi a Tarquinia, fino al Museo Archeologico di Vulci, visitare i Borghi Etruschi dell’Alto Lazio significa fare un tuffo nel passato più remoto del nostro Paese. E, tra un affresco e l’altro, si possono apprezzare anche la natura e l’enogastronomia dei luoghi. Ovviamente a passo lento. Se il vostro pallino è l’antichità, non potete perdervi poi i tour dell’Egitto più misterioso – dall’ipotesi Atlantide a quella Et – accompagnati da guide specializzate in archeologia alternativa.

 

Siete dei patiti di musica? Il viaggio per voi è il gig tripping: un itinerario su più destinazioni all’insegna di grandi concerti o città musicali per eccellenza. Uno dei più belli si trova negli Usa: è la Music Road, che si snoda dalla Chicago del blues alla New Orleans del jazz, passando per il country di Saint Louis e Nashville e la Memphis di ‘King’ Elvis. Se invece la vostra passione è il cinema, magari di fantascienza, a poca distanza da noi non potete perdervi i villaggi berberi scavati nella roccia della Tunisia, dove George Lucas ha ambientato il pianeta natale di Luke Skywalker nel primo Star Wars, il desertico Tatooine. A proposito: il nome del pianeta è ispirato a quello di uno dei villaggi, Tataouine, mentre a Matmata la ‘casa’ di Luke è oggi un boutique hotel di grande fascino.

Microcredito

per le aziende

 

 

Ancora più vicino a noi, un’opportunità da non perdere quest’anno è la Capitale europea della Cultura condivisa tra Gorizia e Nova Gorica, la sua ‘dirimpettaia’ slovena. È la prima volta in assoluto di una capitale della cultura europea transfrontaliera: il confine che per anni ha separato le due metà è oggi una grande piazza aperta, simbolo di una riconciliazione celebrata da un programma di mostre, concerti ed eventi che abbraccia tutto il Friuli Venezia Giulia per un anno. A Bit 2025 si possono esplorare anche i progetti per le candidature di Savona e Alberobello a Capitale italiana della Cultura 2027.

Per chi vuole invece vivere un’esperienza tutta al femminile, la meta di quest’anno è la Toscana. Forte di un settore del turismo presidiato per oltre la metà da donne, questa regione vi invita a esplorarla scegliendo come fil rouge le grandi protagoniste della sua storia. Da Caterina de’ Medici, che divenne regina di Francia plasmando la cultura del Paese, a Florence Nightingale, nata a Firenze da genitori inglesi e madre della scienza infermieristica, passando per Luisa di Stolberg Gedern, musa di Vittorio Alfieri, un percorso tra accoglienza, benessere e buone pratiche di sostenibilità.

Alla spiritualità volete unire l’avventura? Un tour tra le antiche chiese montane della Georgia è un viaggio tra natura e storia. Secondo la leggenda, la Georgia fu il primo paese a convertirsi interamente al cristianesimo: lo dimostrano i suoi antichissimi monasteri arroccati tra le vette del Caucaso. Da Jvari alla Trinità di Gergeti, ogni tappa regala affreschi bizantineggianti, panorami mozzafiato e un’atmosfera mistica. Tra sentieri e silenzi, è un’esperienza che unisce fede, cultura e natura selvaggia.

 

Se cercate un’avventura ai confini del mondo, la Pamir Highway in Tagikistan è il viaggio che fa per voi. Leggendaria strada panoramica tra le più alte del pianeta, si snoda tra montagne spettacolari, villaggi isolati e panorami lunari. Qui il comfort è un lusso raro: strade sterrate, passi a oltre 4.000 metri e notti negli spartani rifugi dei pastori. Ma la ricompensa è immensa: il cielo infinito, l’ospitalità dei Pamiri e la sensazione di essere davvero fuori dal tempo. Un road trip per veri esploratori. Il Giappone è una delle mete dell’anno e la capacità dei giapponesi di vivere in sintonia con l’ambiente è proverbiale. Se ne può avere un assaggio facendo un tour autunnale intorno al Lago Biwa per ammirare gli affascinanti templi shintoisti in legno, come l’Heizan Enryaku, collegato al lago da una funicolare, o il Koto Sanzan, immersi nel meraviglioso foliage di un rosso intenso delle foreste incontaminate.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il benessere come filosofia di vita è un’altra delle grandi chiavi di lettura dei viaggi di quest’anno, come di dimostra anche il successo del Villaggio Thermalia by Federterme a Bit 2025. La Sicilia si propone come meta del turismo del benessere, anche d’inverno, con un ambizioso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione delle Terme di Sciacca e Acireale, tra le più antiche e affascinanti dell’isola, che ne consentirà la valorizzazione, restituendo loro il prestigio e il fascino di un tempo.

A Cremona, patria di Stradivari, potete vivere un’esperienza unica: imparare l’arte della liuteria dai maestri che custodiscono secoli di tradizione. In un laboratorio artigiano, tra legni pregiati e profumo di resina, potrete scoprire i segreti della costruzione di un violino, dal taglio del legno alla verniciatura. Un viaggio nel cuore della musica, dove mani esperte trasformano la materia in armonia. Per chi ama l’arte, la storia e il suono perfetto. Per finire, un salto a un’altra latitudine: i fan di Anaïs Nin riconosceranno le atmosfere esotiche e un po’ francesizzanti della sua Indocina coloniale nel viaggio sull’esclusivo treno storico che percorre il Vietnam da Nord a Sud per 8 giorni e 7 notti, toccando villaggi storici e località di mare, e sperimentando al contempo masterclass gastronomiche, laboratori di arti e mestieri tradizionali ed eventi culturali.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *