Stroncone, nasce il gruppo ‘Piccoli Tamburi’: «Trasmettere passione alle nuove generazioni»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


di Maria Giulia Pensosi

Trasmettere tradizione e passione alle nuove generazioni per farle avvicinare al mondo dell’associazionismo e alla manifestazione che ogni anno anima il borgo di Stroncone: l’Agosto Stronconese. Questo è l’obiettivo del neonato gruppo ‘Piccoli Tamburi-Annarita Leonardi Stroncone’. Il progetto, rivolto ai bambini dagli 8 ai 12 anni, sta per spiegare le ali a ritmo di tamburo.

Gruppo ‘Piccoli Tamburi-Annarita Leonardi Stroncone’ «L’idea del gruppo ‘Piccoli Tamburi’ è nata in me e in mio fratello sin da quando abbiamo iniziato a suonare – ha dichiarato a Umbria24 Nico Santi, responsabile del gruppo Tamburini di Stroncone -. Facciamo parte del mondo dei tamburini dall’età di 11 anni, siamo entrati subito nel gruppo già esistente, i cui componenti erano molto più grandi di noi. Per questo motivo, trovandoci un po’ estranei al resto dei ragazzi, ci sarebbe piaciuto far parte di un gruppo di piccoli tamburini, che, con lezioni e insegnamenti, sarebbe potuto crescere e, arrivati alla giusta età, entrare a far parte del gruppo ufficiale, ‘dei grandi’». Da qui nel 2025, dopo anni di esperienza, nasce il gruppo ‘Piccoli tamburi’ intitolato ad Annarita Leonardi. «Annarita era una nostra concittadina purtroppo venuta a mancare nel 2023 – continua Nico Santi -. Dal 2019, anno in cui sono diventato responsabile del gruppo, si è sempre dimostrata disponibile con noi, ci ha sostenuto e spinto a fare sempre del nostro meglio e ad andare avanti per non perdere la tradizione. Le abbiamo dedicato, un mese prima della sua scomparsa, anche il terzo posto alla ‘Giostra dei tamburi’ della città di Leonessa. Ricordo ancora il messaggio di ringraziamento che ci inviò il giorno seguente; fu davvero emozionante. Abbiamo deciso, di comune accordo con il gruppo Tamburi, di dedicarle il nome di questo giovane gruppo, proprio perché lei amava molto aiutare le nuove generazioni. Vista la sua riconoscenza nei nostri confronti, noi le saremo riconoscenti per sempre».

Il progetto Il neonato gruppo è aperto ai bambini dagli 8 fino ai 12 anni. «Il primo passo sarà, appena raccolte le iscrizioni e raggiunto il numero massimo di partecipanti, a causa di motivi logistici e del numero ridotto di strumenti e abiti, organizzare una riunione con i genitori e i ragazzi interessati – spiega il responsabile dei Tamburini di Stroncone -. In quella sede decideremo, in base agli impegni di ognuno, il giorno delle prove e la frequenza di esse, probabilmente una volta a settimana. Verrà proposto di, eventualmente, autofinanziare il gruppo nascente, con una somma di denaro simbolica». Il ‘maestro’ del gruppo sarà appunto Nico Santi: «Onorerò così anche il mio maestro, Enrico Carraro. Sarà come fare un tuffo nel passato e tornare a vivere di nuovo le emozioni di quando ero bambino». Gli strumenti con cui proveranno e suoneranno i ‘piccoli tamburi’, sono i tamburi ‘mezzi imperiali’, messi a disposizione dall’ Ente Agosto Stronconese, così come gli abiti storici, attinenti all’epoca napoleonica, che indosseranno i ragazzi. «Questo progetto mi è molto a cuore, proprio perché ora più che mai, le tradizioni tendono a svanire – confessa ancora Nico Santi -. È importante mantenerle vive, avendo un ricambio generazionale che possa permettere, sia al gruppo tamburini che a tutto l’Ente Agosto Stronconese di non spegnersi mai, di continuare a splendere, con nuovi ragazzi che prenderanno il timone della nostra festa. Ringrazio l’Ente Agosto Stronconese e il presidente Enrico Renzi per aver accettato e supportato questa nuova avventura».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tamburini e tradizione I ‘piccoli tamburi’ poi avranno uno spazio all’interno della rievocazione storica del borgo, un modo per avvicinarli ancora di più alle tradizioni e alla manifestazione. Con lo stesso obiettivo sabato mattina l’Ente Agosto Stronconese e il gruppo Tamburini di Stroncone sono stati in visita nella scuola ‘Luigi Lanzi’ dove hanno parlato della manifestazione storica e del mondo dell’associazionismo con i ragazzi delle classi prime e seconde. «È stato un momento fondamentale per far conoscere la disciplina del tamburo a tutti i ragazzi, di 12 e 13 anni, che vorranno entrare a far parte del gruppo ‘dei grandi’», chiosa Nico Santi.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *