Assumere un investigatore privato può essere una soluzione efficace per ottenere informazioni o prove in diverse situazioni, come ad esempio sospetti di infedeltà coniugale, controllo su minori, o la ricerca di persone scomparse . Ma quanto costa effettivamente “far controllare una persona”?
Come si può vedere nella tabella qui sotto, i costi dei servizi di investigazione privata in Italia variano a seconda di diversi fattori:
Fattore | Descrizione |
---|---|
Tipo di servizio richiesto | Un’indagine per infedeltà coniugale avrà un costo diverso rispetto ad una bonifica ambientale o alla ricerca di una persona scomparsa. |
Durata dell’indagine | Indagini più complesse e di lunga durata avranno ovviamente un costo maggiore. |
Esperienza dell’investigatore | Investigatori con maggiore esperienza e specializzazione richiederanno tariffe più alte. |
Località | I costi possono variare anche in base alla città o alla regione in cui opera l’investigatore. |
Quanto costa far controllare una persona: Tariffe Orarie e Giornaliere
In generale, gli investigatori privati in Italia applicano una tariffa oraria. Dogma, ad esempio, determina il costo delle proprie investigazioni in base a una tariffa oraria per investigatore . La tariffa oraria può partire da un minimo di 60 euro . Tuttavia, è importante sottolineare che la tariffa oraria può variare significativamente a seconda della città e dell’esperienza dell’investigatore.
A Milano, ad esempio, la tariffa oraria può arrivare fino a 140 euro , mentre altri professionisti offrono tariffe a partire da 50 euro all’ora . Per avere un quadro completo dei costi, è fondamentale richiedere un preventivo dettagliato che includa la descrizione delle attività previste e le relative spese .
Alcune agenzie investigative, invece, optano per una tariffa giornaliera, che può variare da 500 a 1.500 euro . In ogni caso, per un servizio efficace, è necessario un investimento minimo di circa 800 euro .
Per avere un quadro completo dei costi, è fondamentale richiedere un preventivo dettagliato che includa la descrizione delle attività previste e le relative spese .
Approvazione delle Tariffe
È importante sottolineare che il tariffario di ogni agenzia investigativa professionale deve essere approvato dalla Prefettura territoriale di competenza . Questo significa che le tariffe applicate dagli investigatori privati non sono arbitrarie, ma sono soggette a un controllo da parte delle autorità competenti. La Prefettura verifica che le tariffe siano congrue e che non vi siano forme di concorrenza sleale
Quanto costa far controllare una persona ed i tipi di servizi di Sorveglianza
Gli investigatori privati offrono una vasta gamma di servizi di sorveglianza, che possono essere raggruppati in diverse categorie:
Investigazioni per privati:
- Infedeltà coniugale: Raccolta di prove e informazioni per confermare o smentire sospetti di tradimento. Questo può includere pedinamenti, appostamenti, sorveglianza con strumenti tecnologici e raccolta di prove fotografiche o video .
- Lavoro non dichiarato dal coniuge in sede di separazione o divorzio: Verifica dell’effettiva situazione lavorativa di un coniuge per determinare l’assegno di mantenimento .
- Indagini pre-matrimoniali: Raccolta di informazioni sul passato di un futuro coniuge .
- Controllo minori: Verifica della frequentazione di ambienti poco raccomandabili, l’eventuale uso di sostanze stupefacenti, o il rispetto delle condizioni di affidamento . Questo può includere pedinamenti e sorveglianza.
- Ricerca di persone scomparse: Individuazione di persone scomparse .
- Affidamento di minori: Raccolta di prove per supportare le decisioni sull’affidamento dei figli in caso di separazione o divorzio .
- Contrasto dello stalking: Raccolta di prove e informazioni per dimostrare atti persecutori e tutelare la vittima.
- Tutela della moralità: Servizi di controllo e osservazione per proteggere i minori da situazioni pericolose o ambienti poco raccomandabili.
Investigazioni per aziende:
- Assenteismo e falsa malattia: Verifica dell’effettiva malattia di un dipendente e dell’abuso di permessi dal lavoro.
- Infedeltà professionale: Indagini su dipendenti che potrebbero rivelare informazioni riservate o violare il patto di non concorrenza.
- Concorrenza sleale: Raccolta di prove su attività di concorrenza sleale da parte di dipendenti, soci o aziende concorrenti.
- Rintraccio debitori e recupero crediti: Individuazione di debitori e recupero del credito.
- Furti in azienda: Indagini per individuare i responsabili di furti o ammanchi in azienda .
- Tutela della proprietà industriale: Protezione dei brevetti, marchi e segreti industriali dell’azienda.
Altri servizi:
- Test antidroga: Verifica dell’eventuale uso di sostanze stupefacenti .
- Bonifica microspie: Individuazione di cimici spia o altri dispositivi di intercettazione.
- Indagini difensive penali: Raccolta di prove a favore dell’imputato in un procedimento penale.
- Indagini informatiche: Analisi forense di dispositivi elettronici per recuperare dati o individuare attività illecite.
- Sicurezza informatica: Consulenza e servizi per la protezione dei dati aziendali e la sicurezza informatica.
Quanto costa far controllare una persona ed i costi per specifici Servizi Investigativi
I costi per i servizi di investigazione privata variano a seconda del tipo di indagine richiesta. Ecco alcuni esempi con maggiori dettagli:
- Infedeltà coniugale: Le indagini per infedeltà coniugale possono includere pedinamenti, appostamenti, sorveglianza con l’ausilio di strumenti tecnologici (come GPS tracker e microcamere) e raccolta di prove fotografiche o video . I costi per questo tipo di servizio possono variare da 45 a 65 euro all’ora per agente , ma possono aumentare in base alla durata dell’indagine e alla complessità del caso. Ad esempio, un’indagine di breve durata (2-3 giorni) può costare tra i 300 e i 1.500 euro , mentre per casi più complessi i costi possono essere maggiori.
- Controllo minori: Questo tipo di servizio può essere richiesto per verificare la frequentazione di ambienti poco raccomandabili, l’eventuale uso di sostanze stupefacenti, o il rispetto delle condizioni di affidamento . I costi possono variare in base alla durata della sorveglianza e alle attività richieste. Ad esempio, un servizio di controllo per un paio di giornate può costare tra i 500 e i 1.500 euro .
- Bonifica ambientale: Questo servizio può essere utile per individuare la presenza di microspie o altri dispositivi di intercettazione in ambienti come abitazioni, uffici o autoveicoli . Il costo di una bonifica ambientale può variare in base alla metratura del locale, agli orari di intervento e alla tipologia di dispositivi da rilevare . Ad esempio, per un ufficio di 100 metri quadri il costo può variare dai 1.000 ai 2.000 euro , mentre per una bonifica su un’autovettura il costo può variare dai 300 ai 500 euro .
- Ricerca persone scomparse: Il costo per la ricerca di persone scomparse può variare notevolmente a seconda della complessità del caso e delle risorse impiegate. In linea di massima, il costo può partire da 750-1.000 euro al giorno .
- Indagini pre-matrimoniali: Il costo per le indagini pre-matrimoniali può variare in base alla profondità dell’indagine e alle informazioni richieste. In generale, i costi possono essere simili a quelli delle indagini per infedeltà coniugale, con tariffe orarie che partono da 30-40 euro .
- Test antidroga: Il costo per un test antidroga può variare a seconda del tipo di test e del laboratorio utilizzato. In generale, il prezzo per un test tossicologico delle urine può partire da 70 euro
Recensioni e Testimonianze
Prima di scegliere un investigatore privato, è consigliabile cercare recensioni e testimonianze online per valutare la qualità del servizio offerto. Ad esempio, l’investigatore privato Giuseppe Tiralongo ha ricevuto numerosi feedback positivi dai suoi clienti, che ne lodano la professionalità, la discrezione e l’efficacia .
Molti clienti sottolineano la sua capacità di fornire un supporto concreto e di ottenere risultati tangibili, anche in casi complessi. Le recensioni evidenziano la sua attenzione alle esigenze del cliente, la sua disponibilità e la sua capacità di creare un rapporto di fiducia .
Inoltre, alcuni clienti apprezzano la sua onestà e trasparenza, soprattutto per quanto riguarda i costi e le modalità di esecuzione dell’indagine .
È importante ricordare che le recensioni online possono essere un utile strumento per orientarsi nella scelta di un investigatore privato, ma è sempre consigliabile valutare attentamente le informazioni e affidarsi a professionisti qualificati e autorizzati.
Contattare gli Investigatori Privati
Per ottenere una stima precisa dei costi e valutare la fattibilità di un’indagine, è fondamentale contattare direttamente gli investigatori privati e richiedere un preventivo personalizzato. Ecco alcuni consigli utili per contattare un investigatore privato:
- Ricerca e selezione: Prima di contattare un investigatore, è importante fare una ricerca preliminare per individuare i professionisti o le agenzie che operano nella propria zona e che offrono i servizi di cui si ha bisogno. È possibile consultare siti web, elenchi online o chiedere consigli a conoscenti.
- Primo contatto: Il primo contatto può avvenire tramite telefono, email o modulo di contatto online. Durante il primo contatto, è importante descrivere brevemente il caso e le proprie esigenze, in modo che l’investigatore possa valutare la fattibilità dell’indagine e fornire una prima indicazione sui costi.
- Appuntamento conoscitivo: Se il primo contatto è positivo, è consigliabile fissare un appuntamento conoscitivo con l’investigatore. Durante l’incontro, sarà possibile discutere in dettaglio il caso, fornire tutte le informazioni necessarie e porre domande specifiche sui servizi offerti, le modalità di esecuzione dell’indagine e i costi.
- Preventivo personalizzato: Al termine dell’incontro, l’investigatore fornirà un preventivo personalizzato, che includerà la descrizione dettagliata delle attività previste, i tempi di esecuzione e i costi. È importante richiedere preventivi a diversi investigatori per poter confrontare le offerte e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
- Domande da porre: Durante il contatto con l’investigatore, è importante porre domande specifiche per chiarire ogni dubbio e valutare la sua professionalità. Ad esempio, è possibile chiedere informazioni sulla sua esperienza, sulle sue specializzazioni, sulle modalità di esecuzione dell’indagine, sulle garanzie di riservatezza e sulla validità legale delle prove raccolte.
- Trasparenza e fiducia: È fondamentale instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza con l’investigatore. È importante che l’investigatore sia chiaro e onesto sulle possibilità di successo dell’indagine, sui limiti imposti dalla legge e sui costi del servizio.
Ricordate che contattare diversi investigatori per ottenere preventivi personalizzati è uno step fondamentale per poter confrontare le offerte e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Quanto costa far controllare una persona e come scegliere un Investigatore Privato
Prima di affidare un’indagine ad un investigatore privato, è fondamentale assicurarsi che sia autorizzato, qualificato e abbia una buona reputazione . Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Verifica delle autorizzazioni e delle qualifiche: In Italia, gli investigatori privati devono essere in possesso di una licenza rilasciata dalla Prefettura . È importante verificare che l’investigatore sia iscritto all’albo prefettizio e che l’agenzia investigativa sia regolarmente autorizzata . È possibile chiedere all’investigatore di visionare la licenza investigativa e verificare il numero di licenza presso la Prefettura competente .
- Esperienza e specializzazione: Gli investigatori privati possono specializzarsi in diversi ambiti, come infedeltà coniugale, indagini aziendali, ricerca di persone scomparse, ecc.. È importante scegliere un professionista con esperienza specifica nel tipo di indagine di cui si ha bisogno .
- Reputazione e recensioni: È consigliabile cercare recensioni e testimonianze online per valutare la qualità del servizio offerto e l’affidabilità dell’investigatore . È possibile consultare siti web, forum o social media per raccogliere informazioni sulla reputazione dell’agenzia e leggere le opinioni di altri clienti.
- Comunicazione e trasparenza: Un buon investigatore dovrebbe essere trasparente riguardo ai costi, ai tempi stimati per l’indagine e ai possibili esiti . È importante che l’investigatore sia disponibile a discutere apertamente del caso, dei metodi di indagine e delle garanzie di riservatezza .
- Etica e legalità: È fondamentale che l’investigatore agisca nel pieno rispetto delle leggi e della privacy . Assicurarsi che l’investigatore utilizzi metodi di indagine leciti e che garantisca la riservatezza delle informazioni raccolte.
- Flessibilità: Un buon investigatore dovrebbe essere in grado di adattare la strategia investigativa alle esigenze del caso e agli eventuali imprevisti .
- Rapporto costo-efficacia: Valutare il costo del servizio in relazione ai benefici attesi . Richiedere un preventivo personalizzato e confrontare le offerte di diversi investigatori per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
- Fattore umano: È importante instaurare un rapporto di fiducia con l’investigatore . Valutare la sua professionalità, la sua empatia e la sua capacità di ascolto.
Conclusioni su quanto costa far controllare una persona
“Quanto costa far controllare una persona” in Italia può variare notevolmente a seconda di diversi fattori. La tipologia di servizio richiesto, la durata dell’indagine, l’esperienza dell’investigatore e la città in cui opera sono tutti elementi che influenzano il costo finale.
Come abbiamo visto, le tariffe orarie possono partire da 60 euro, ma possono raggiungere anche cifre più elevate a seconda della complessità del caso e del professionista scelto. Per questo motivo, è fondamentale richiedere preventivi personalizzati a diversi investigatori, in modo da poter confrontare le offerte e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Ricordiamo che gli investigatori privati offrono una vasta gamma di servizi, tra cui indagini su infedeltà coniugale, controllo su minori, ricerca di persone scomparse e bonifiche ambientali.
Infine, è importante sottolineare la necessità di affidarsi a professionisti qualificati e autorizzati. Verificare l’iscrizione all’albo prefettizio e cercare recensioni online sono passi fondamentali per garantire la qualità del servizio e la tutela dei propri diritti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link