Cosenza. Cosa prevede la nuova legge per l’omicidio stradale: sanzioni aggravate per la guida sotto effetto di droga e alcol e (pesantissimo) risarcimento danni



Alla luce di quanto sta avvenendo negli ultimi giorni per le vicende legate alla morte di Ilaria Mirabelli, con l’arresto di Mario Molinari, appare chiaro che l’indagato non si rassegna, almeno per ora, a cambiare versione ammettendo che c’era lui alla guida della Volkswagen Up uscita fuori strada a Lorica. In sostanza, a Molinari non garba essere accusato di omicidio stradale, con l’aggravante di trovarsi alla guida sotto effetto di coca e alcol. E le motivazioni sono fin troppo chiare: basta verificare cosa prevede la nuova legge per l’omicidio stradale tra sanzioni e risarcimento danni. Ma vediamo il dettaglio.

Omicidio stradale: violazioni e sanzioni
Nello specifico chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme in materia di circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni.
Si tratta della sanzione base prevista per l’omicidio stradale “semplice” commesso cioè senza gravi violazioni.
La pena invece è molto più elevata qualora la condotta del conducente rientra nelle ipotesi gravi previste dal legislatore.
In particolare si applica la pena della reclusione da 5 a 10 anni in caso di omicidio provocato:
• guidando in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l;
• guidando sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;
• procedendo in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, o su strade extraurbane ad una velocità
superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita;
• attraversando un’intersezione con il semaforo disposto al rosso o circolando contromano;
• a seguito di una manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua.

Pena ancora più grave – reclusione da 8 a 12 anni – è prevista in caso di:
• guida in stato ebbrezza grave
o di alterazione psico-fisica “conseguente all’assunzione” di sostanze psicotrope o stupefacenti o psicotrope.
Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’articolo 186, comma 2, lettera c), del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, ovvero alla guida di una delle unità dcca diporto indicate all’articolo 3 del codice della nautica da diporto, di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in presenza delle condizioni previste dagli articoli 53-bis, comma 2, lettera c), e 53-quater del medesimo codice della nautica da diporto, cagioni per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da otto a dodici anni.

Questa ipotesi prende il nome di omicidio stradale aggravato, in quanto aggravato dallo stato di ebbrezza grave o di alterazione da assunzione di sostanze psicotrope o stupefacenti.

L’art. 589-bis c.p., al comma 6, individua un’aggravante ad efficacia comune, ovvero che consente di aumentare la pena fino a un terzo. L’aggravante si verifica se il fatto di cui ai commi precedenti è commesso dal conducente con veicolo sprovvisto di assicurazione obbligatoria o è commesso da conducente a cui la patente sia stata revocata, sospesa o ne sia sprovvisto.

Danni Risarcibili nell’Omicidio Stradale

Nei casi di omicidio stradale, i danni risarcibili si estendono ben oltre quelli materiali. Le vittime dirette o i loro familiari possono avere diritto a un risarcimento per:

Danno Biologico ed Esistenziale

Il danno biologico comprende le lesioni subite dalla vittima prima del decesso, mentre il danno esistenziale rappresenta la perdita della vita stessa e delle esperienze che la vittima avrebbe potuto vivere. Questi aspetti vengono valutati con grande sensibilità al fine di garantire un risarcimento equo.

Danno Morale dei Familiari

I familiari delle vittime hanno diritto a un risarcimento per il danno morale subito a causa della perdita del proprio caro. Questo tipo di danno è difficile da quantificare in termini monetari ma è riconosciuto dalla legge come una forma di sofferenza che merita compensazione.

Spese Mediche e Funerali

Le spese mediche sostenute a seguito dell’incidente e le spese funerarie possono costituire un altro elemento del risarcimento. È essenziale documentare accuratamente tutte le spese sostenute per garantire un calcolo preciso del risarcimento.

Calcolo del Risarcimento nell’Omicidio Stradale

Il calcolo del risarcimento nell’omicidio stradale è un processo complesso che richiede competenze legali approfondite. In genere, il risarcimento tiene conto di vari fattori, tra cui:

1. Età e Situazione della Vittima: L’età della vittima e la sua situazione familiare e lavorativa vengono considerate. Una vittima più giovane con una famiglia dipendente avrebbe potuto avere un impatto economico e emotivo maggiore rispetto a una persona anziana.

2. Reddito e Contributo Familiare: Se la vittima contribuiva al reddito familiare, il risarcimento terrà conto della perdita di questo contributo futuro. Questo include il reddito che la vittima avrebbe potuto guadagnare nel corso degli anni.

3. Legami Affettivi e Relazioni Familiari: Le relazioni familiari e gli legami affettivi perduti a causa dell’omicidio stradale sono importanti nel calcolo del risarcimento per il danno morale subito dai familiari.

Ce n’è abbastanza per capire perché l’indagato e i suoi “protettori” stanno facendo di tutto per “resistere”? Crediamo proprio di sì… 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *