Cosa fare oggi (domenica 9 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


A Cuneo calcio femminile, teatro piemontese, incontri d’autore, galà di carnevale, arte, scienza e impegno ambientale. Alpini a Peveragno, alpaca a Canosio, antiquariato a Saluzzo, teatro a Caraglio, Schiaparelli a Savigliano, braccio di ferro a Piasco, museo ad Alba, mentre a Chiusa di Pesio c’è la festa di Imbolc, la festa del latte…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 9 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, alle 14.30 nel Teatro Parrocchiale di Frazione Roata Rossi, “Attori per caso”  torna sul palco con l’interpretazione di una nuova commedia tutta in piemontese: “Che si gavi la natta professore!!!”. Lo spettacolo, scritto da Marco Voerzio e Stefano Trombin, sarà la ventesima performance della compagnia teatrale di Roata Rossi e sarà suddiviso in due atti. Info: tel. 338.2128821.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ancora a Cuneo, nello Spazio Incontri di Fondazione CRC (via Roma, 15) alle 16.30,  appuntamento della XXI°rassegna  “Incontri d’autore” con il “Quartetto Ance, Fenomeno in accumulo” composto dai fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Celeghin  e dai clarinettisti Beatrix Graf e Marco Melilli. Info: tel. 333.4984128 – incontridautore@yahoo.it.

Infine a Cuneo, alle 17.30 al Teatro Toselli, la Fondazione «EgriBiancoDanza» in “Galà di Carnevale” presenta due grandi spettacoli. «Nessun Dorma» è un omaggio alle grandi eroine dell’opera lirica come Tosca, Carmen e Aida, un viaggio emozionante tra danza e celebri arie liriche, per raccontare la forza e la resilienza femminile. «Tecnologia Filosofica», invece, porta in scena «Eco del Mondo», dove «Un Arlecchino ispirato ai capolavori di Picasso danza tra i riflessi di un mondo frammentato», «un’esperienza intensa e coinvolgente, adatta anche alle famiglie». Info: tel. 366.4308040 – biglietteria@egridanza.com.

A Caraglio, alle 16.30 al Teatro Civico nell’ambito della stagione teatrale 2024-25 “Trasmutazioni”, c’è “Tremotino”, spettacolo di Amos Mastrogiacomo. Sul palco Elisa Mina e Amos Mastrogiacomo. Auridice è una fanciulla grande lavoratrice e con tanti sogni fatti di principi principesse re e regine. E un bel giorno, magia, riceve la proposta dal Re di diventare sua sposa! Ma le bugie del padre di Auridice mettono in serio pericolo il suo futuro. Una strana e bizzarra creatura si presenta e sembra in grado di toglierla dai guai. Una fiaba dove la falsità e la cattiveria vengono superate attraverso una visione ottimistica della vita. Info: tel. 011 645740 – santibriganti@santibriganti.it.

A Dronero, in località Pra Bunet presso il campo da basket, c’è la pista di pattinaggio su ghiaccio vero aperta dalle 14.30 alle 22. Info: tel.  338.8020665 – consorzio@vallemaira.org.

A Canosio opportunità per ammirare il paesaggio montano accompagnati dagli alpaca. Due itinerari simili per tipologia, in partenza da Canosio e della durata di un’ora e mezza circa. La gita alla casa nel bosco ha un dislivello di 100 metri circa, mentre la gita tra boschi e antichi borghi presenta un dislivello di 150 metri. Le partenze sono alle ore 10.30 e 13.30, il costo è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro tra i 5 e 11 anni. Info: tel. 349 680 064 – reinero.filippo@gmail.com.

A Chiusa di Pesio c’è “Imbolc”.  Nei giorni più freddi dell’inverno, quando le riserve iniziano a scarseggiare, le greggi danno alla luce gli agnelli e con essi, il latte che porta nuova speranza. Proprio in questo periodo, in cui la luce riprende piano piano il sopravvento sulle tenebre e le giornate si fanno più lunghe, si celebra la festa di Imbolc, la festa del latte. L’associazione culturale Flamulasca riporta in vita quei giorni in un pomeriggio di attività e vita quotidiana presso il Sito Archeodidattico “La Roccarina” dalle 15 alle 18 con laboratori, tiro con l’arco e molto altro.

imbolc chiusa di pesio

A Peveragno c’è la festa del locale Gruppo Alpini in cui si celebrano anche i 30 anni della Protezione Civile. Dopo la cerimonia in piazza del Municipio con processione fino alle varie lapidi del concentrico con i Caduti delle Guerre,  poi Messa presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria alle ore 11 ed a seguire il pranzo sociale, nei locali dell’area multifunzionale “A la Sousta”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A Piasco, al Bar Glamour (piazza Biandrate) a partire dalle 14.30, sfida a braccio di ferro, competizione amatoriale. Info: tel. 340.840683.

A Savigliano, alle 15.30 presso l’Ufficio Turistico IAT in piazza Santa Rosa in occasione dei 190 anni dalla nascita di G.V. Schiaparelli, “Il giovane Schiaparelli”: speciale visita guidata dedicata ai luoghi che videro nascere il celebre astronomo saviglianese. A cura di Coop. Culture, costo 2 € (gratuito possessori Cultura Card). Info: tel. 0172 370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.

Ad Alba, alle 16, c’è “Depositi aperti”: visita guidata del Museo civico “Federico Eusebio” dedicata alle Scienze naturali e alla scoperta dei reperti più interessanti custoditi nei depositi. Si parla delle attività di conservazione dei ritrovamenti e di come questi sono organizzati nei magazzini, per poi conoscere tante nuove curiosità su fossili, piante, animali, minerali e molto altro. Il costo del biglietto intero è di € 3, ridotto € 1 e gratuito per under 10, persone con disabilità e possessori di Abbonamento Musei.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *