come avere la detrazione del 50%? — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


L’ultima legge di bilancio approvata dal Governo Meloni ha introdotto alcune novità anche per i bonus edilizi, decretando l’eliminazione per alcuni e per altri la riduzione degli incentivi fiscali previsti. Ci sono però ancora numerose opportunità da sfruttare per il 2025, non solo per la classica ristrutturazione della casa, ma anche per il miglioramento della sicurezza e del comfort della propria abitazione. 

Tra le varie misure si segnala il bonus cancello elettrico, grazie al quale è possibile ottenere una detrazione sulle spese sostenute per l’installazione o la sostituzione dello stesso. Entrando nel dettaglio, ecco come funziona questa agevolazione e chi può beneficiarne.

Bonus cancello elettrico 2025

Tra le varie agevolazioni fiscali pensate per la casa, sarà possibile anche quest’anno beneficiare del bonus cancello elettrico 2025, già presente in quelli passati. Prima di addentrarsi, è bene chiarire che non esiste in realtà una misura pensata appositamente per la sostituzione o l’installazione del cancello elettrico. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questo intervento, infatti, rientra nell’ampio ventaglio di quelli previsti dal bonus ristrutturazioni, la cui nascita risale a quasi 30 anni fa e precisamente al 1997. A partire da quest’anno, infatti, ci sarà una stretta sul bonus ristrutturazioni, che permetterà di ottenere una detrazione fiscale sulle spese sostenute per interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio. 

Nel dettaglio, sarà possibile detrarre in 10 rate annuali dello stesso importo, il 50% delle spese fino a un massimo di 96.000 euro nel caso dell’abitazione principale, mentre per le case diverse dalla prima la detrazione sarà inferiore, pari al 36%, con lo stesso tetto di spesa fissato a 96.000 euro. 

Le detrazioni e i limiti di spesa appena indicati saranno validi solo nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, visto che a partire dal prossimo anno saranno in vigore nuove regole, meno favorevoli di quelle attualmente in vigore. 

Il bonus cancello elettrico 2025 rientra nel più ampio bonus ristrutturazioni, come spiegato chiaramente dall’Agenzia delle Entrate. 

A chi spetta il bonus cancello elettrico 2025?

Il bonus cancello elettrico 2025 spetta a chi è assoggettato all’Irpef ed è proprietario o detiene, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi e ne sostiene le relative spese. 

Ecco i beneficiari della detrazione: 

  • il proprietario o il nudo proprietario;
  • il titolare di un diritto reale di godimento, quale usufrutto, uso, abitazione o superficie;
  • l’inquilino o il comodatario;
  • i soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa;
  • gli imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali o i beni merce;
  • i soggetti che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali;
  • i familiari conviventi, vale a dire il coniuge (a cui è equiparata la parte dell’unione civile), i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
  • il convivente di fatto;
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • il promissario acquirente.

Bonus cancello elettrico 2025: news dall’Agenzia delle Entrate

In attesa degli aggiornamenti per quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha già fornito in diverse guide le indicazioni relative alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. 

Tra gli interventi che possono fruire della detrazione Irpef del 50%, nell’elenco di quelli relativi alle singole unità abitative, l‘Agenzia delle Entrate parla dei cancelli esterni e in particolare di “nuova realizzazione o sostituzione con altri aventi caratteristiche diverse (materiali, dimensioni e colori) da quelle preesistenti.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Con riferimento, invece, agli interventi sulle parti condominiali, è ammessa la “riparazione o sostituzione cancelli o portoni, conservando caratteristiche (sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti”. 

Il bonus cancello elettrico 2025 rientra quindi tra le agevolazioni contemplate dal bonus ristrutturazioni, visto che quest’ultimo è ammesso anche per la manutenzione straordinaria per singole unità abitative

Tra i lavori che sono ammessi in questa tipologia troviamo anche la “realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate”, come esplicitamente indicato sul portate dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa devo fare per avere la detrazione del 50%?

Per avere la detrazione del 50% sulle spese relative all’installazione o sostituzione di un cancello elettrico è necessario seguire alcuni passaggi. Dopo aver verificato di essere in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al bonus, bisogna fare attenzione a pagare le spese secondo modalità ben precise. 

Escludendo i contanti, è necessario documentare i pagamenti con mezzi tracciabili, ricorrendo in particolare al bonifico bancario o postale “parlante”. Nella causale bisogna indicare chiaramente il riferimento al bonus ristrutturazioni, inserendo al contempo il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA della ditta o del professionista che ha effettuato i lavori, oltre alla data e al numero della fattura. 

In seguito si dovrà richiedere la detrazione tramite la dichiarazione dei redditi, nella quale si indicheranno i dati catastali identificativi dell’immobile e gli estremi di registrazione dell’atto di comodato o di locazione, qualora sia stato il detentore a effettuare i lavori. 

Bonus sicurezza 2025

Chiudiamo con un breve cenno al bonus sicurezza 2025 che funziona allo stesso modo del bonus ristrutturazioni. Il bonus sicurezza 2025 include anche il bonus cancello elettrico 2025, visto che tra gli interventi ammessi all’agevolazione troviamo anche l’installazione e la sostituzione di cancelli e cancellate. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Chi intende sfruttare il bonus cancello elettrico può ricorrere al bonus sicurezza 2025 al posto di quello ristrutturazioni, visto che per il primo non è necessario che ci sia una ristrutturazione dell’immobile. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *