PRESENTATO PIANO PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA DELL’ARNO PER 200 MILIONI DI EURO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Toscana

Un grande piano che detta le linee guida per la messa in sicurezza idrogeologica dell’intero bacino dell’Arno e di città d’arte come Firenze e Pisa. Il Piano di assetto idrogeologico (PAI) dell’Arno, adottato la scorsa settimana dal Comitato Istituzionale, scatta la fotografia del rischio frana e alluvione classificando il territorio secondo 4 classi di pericolosità; indica le azioni per la progressiva messa in sicurezza dell’intero bacino dell’Arno in una logica programmatoria, individuando 108 interventi per rimuovere il pericolo alluvioni e 95 per abbattere quello di frane; organizza gli interventi per distretti territoriali e su azioni poliennali di assetto idrogeologico.

Il piano mette sotto osservazione 9200 Kmq di territorio di cui 375 Kmq con 8263 nuclei edificati ad alto rischio alluvione e 18,1 Kmq con 853 nuclei edificati ad alto rischio frana.Questi alcuni dei numeri contenuti nel (PAI) che è stato illustrato oggi dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Altero Matteoli e dal Segretario Generale dell’Autorità di Bacino dell’Arno, Giovanni Menduni. “Abbiamo varato – ha sottolineato Matteoli – un piano concreto che fornisce indicazioni chiare ed efficaci per la messa in sicurezza dell’Arno, uno dei grandi fiumi del Paese, patrimonio di tutti gli italiani. Lo strumento principale per attuare il Piano in maniera efficiente e tempestiva sarà quello dell’accordo di programma che serve a coinvolgere tutte le parti interessate in tempi brevi e con un percorso concordato. Abbiamo dato il via ad un progetto di grande rilevanza che ci consentirà di ottenere concreti risultati di legislatura”. Opere per la sicurezza di Firenze e del Valdarno superiore. Il pacchetto di opere consente la prima sicurezza di Firenze su eventi duecentennali, e cioè analoghi a quello del 1966. Gli interventi garantiscono buoni standard di sicurezza anche per il Valdarno superiore. Si tratta di un plesso di quattro casse di espansione nei territori dei comuni di Figline, Reggello e Incisa Valdarno e di una cassa allo sbocco del Torrente Ambra nel comune di Montevarchi oltre ad altre opere nel Casentino. I volumi di laminazione sono di 23 milioni di metri cubi per l’intervento maggiore e di 1,8 milioni di metri cubi a Montevarchi. Per tutti gli interventi è disponibile il livello di progettazione preliminare approvato. Le aree messe in sicurezza nei confronti delle piene dell’Arno sono quelle a rischio nei comuni di Figline, Reggello, Incisa, Rignano, Pelago, Bagno a Ripoli, Pontassieve e Firenze per quanto riguarda l’intervento maggiore e Montevarchi, con riflessi positivi sul territorio di San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini, per la cassa dell’Ambra.I soggetti attuatori dell’intervento maggiore sono i comuni di Figline, Reggello e Incisa con capofila Figline Valdarno. Il soggetto attuatore dell’intervento allo sbocco dell’Ambra e delle opere nel Casentino è la Provincia di Arezzo. La realizzazione di questi interventi è pensata in sinergia con la costruzione delle varianti alle ex strade statali 69 e 71 del Valdarno. Il tracciato del rilevato stradale è progettato sulla linea di argine delle casse di espansione. L’importo necessario al finanziamento degli interventi è pari a € 60.000.000. È possibile il cofinanziamento fino al 50% da parte degli enti locali e dei privati.Opere per la sicurezza del Basso Valdarno e del distretto conciario. Il pacchetto di opere consente la prima sicurezza del territorio del Valdarno inferiore. In particolare si hanno ottime ricadute, per eventi eccezionali, sui comuni del Distretto conciario toscano e su Pontedera con benefici anche per la città di Pisa.Si tratta di un plesso di quattro casse di espansione nei territori dei comuni di San Miniato, Fucecchio, Cerreto Guidi e Montopoli, oltre ad arginature sull’Arno e ulteriori interventi sul torrente Era. I volumi di laminazione sull’Arno sono di 25,5 milioni di metri cubi. Per tutti gli interventi è disponibile il livello di progettazione preliminare approvato o in corso di ultimazione e/o approvazione. L’intervento di Roffia è sinergico con la realizzazione di un polo sportivo internazionale costituito dal bacino remiero nell’ambito della cassa di espansione denominata Piaggioni. L’opera costituirà un notevole volano turistico nell’area, attivo per tutto l’anno. L’intervento, anche per questi motivi, è fortemente sollecitato dalla popolazione. L’importo necessario al finanziamento degli interventi è pari a € 100.000.000. È possibile il cofinanziamento fino al 50% da parte degli enti locali e dei privati. Opere per la sicurezza dei comprensori Ombrone e Bisenzio. Il pacchetto di opere consente la prima sicurezza del territorio della città metropolitana ad Ovest di Firenze, nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. In particolare si hanno ottime ricadute, per eventi ricorrenti ed eccezionali, su molti comuni tra i quali Signa, Campi Biesenzio, Carmignano, Poggio a Caiano, Quarrata, Sesto Fiorentino, Prato e Pistoia.Si tratta di un sistema di casse di espansione piccole e medie, diffuse sul territorio in corrispondenza delle maggiori criticità, oltre ad interventi sul reticolo. É inoltre previsto un invaso ad uso plurimo a Praticello, lungo l’asta del Bisenzio in provincia di Prato.Per tutti gli interventi è disponibile il livello di progettazione preliminare approvato o in corso di ultimazione e/o approvazione. L’intervento di Praticello, trattando di un invaso ad uso plurimo, oltre a laminare le piene dell’alto Bisenzio, è sinergico con la gestione della risorsa idrica e la produzione di energia rinnovabile. L’importo necessario al finanziamento degli interventi è pari a € 40.000.000. È possibile il cofinanziamento fino al 50% da parte degli enti locali e dei privati. L’impegno economico complessivo per il programma appena configurato è pari a 200 milioni di Euro. L’impegno complessivo a carico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio può essere valutato in 100 milioni di Euro, da impegnare nell’arco dei prossimi 10 anni a partire dal 2005.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *