una rete per il benessere sociale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Un’iniziativa innovativa si apre a Casal di Principe, in provincia di Caserta, con l’inaugurazione di un laboratorio di pasticceria e panificazione. Questo progetto ambizioso nasce all’interno di un bene confiscato e viene gestito dalla Fondazione Don Calabria per il Sociale, con l’intento di promuovere l’inserimento socio-lavorativo e l’impegno sociale tra i giovani del territorio. Con la nascita del laboratorio, si intende offrire opportunità concrete di lavoro e formazione a ragazzi provenienti da contesti vulnerabili, contribuendo nel contempo allo sviluppo economico e sociale della comunità.

Cotti in fragranza: una tradizione che cresce

Il laboratorio di Casal di Principe porta con sé il marchio “Cotti in Fragranza”, che ha avuto origine nel 2016 all’interno dell’Istituto Penale Minorile Malaspina di Palermo. Questo marchio ha progressivamente ampliato la propria attività, portando la sua produzione anche nella nuova sede casertana. L’approccio del progetto mira a coniugare cultura e tradizione, fornendo ai giovani un’opportunità per apprendere l’arte della panificazione e della pasticceria, contribuendo a valorizzare il patrimonio gastronomico locale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lucia Lauro, Project Manager delle startup innovative della Fondazione Don Calabria, ha esposto l’obiettivo centrale del laboratorio: favorire la crescita personale e professionale dei ragazzi coinvolti. Ogni prodotto, quindi, non è soltanto un alimento, ma rappresenta un’esperienza e un’opportunità di riscatto. La ricerca di qualità e una chiara identità di marca sono elementi fondamentali per il successo di questo progetto, che si allinea con le esigenze del mercato e della comunità locale.

La rete territoriale come fulcro dell’iniziativa

Il laboratorio non opera in isolamento, ma si integra in una rete territoriale ben definita. Giuseppe Marino, coordinatore dell’Area Minori Campania, ha messo in evidenza l’importanza di questa connessione per la promozione del benessere dei giovani vulnerabili nella zona. La Fondazione Don Calabria intende garantire un’opportunità di formazione concreta nei mestieri della ristorazione, favorendo così l’inserimento lavorativo dei partecipanti. Questi ragazzi, grazie a questa sinergia tra progetto sociale e opportunità di lavoro, possono costruire un futuro migliore.

Il progetto, dunque, non si limita alla formazione professionale, ma si propone di creare un ambiente di crescita totale, dove i ragazzi possano sviluppare competenze pratiche e relazionali. Fondamentale è, quindi, il coinvolgimento di attori locali che sostengono l’iniziativa, creando una rete di opportunità all’interno della quale i giovani possono inserirsi e contribuire attivamente alla comunità.

Un sostegno concreto: il ruolo di UniCredit

Il successo del laboratorio è concretamente supportato da UniCredit, il quale ha svolto un ruolo cruciale nell’acquisto delle attrezzature necessarie per il funzionamento del laboratorio. Roberto Bellavista, Responsabile Territoriale Development Sud di UniCredit, ha spiegato come la donazione sia stata resa possibile grazie al Progetto Carta Etica. Questa iniziativa promuove una forma di solidarietà legata all’uso consapevole delle carte di credito, in cui una percentuale delle spese viene destinata a progetti di sostegno sociale.

Dal 2005, il Progetto Carta Etica ha raccolto oltre 40 milioni di euro, sostenendo circa 1.400 iniziative di solidarietà in tutta Italia. Negli ultimi cinque anni, UniCredit ha supportato 51 progetti nel Sud del paese, dimostrando un impegno concreto verso l’area e le sue necessità. Questi fondi permetteranno al laboratorio di operare efficacemente, contribuendo a formare giovani pronti ad affrontare il mondo del lavoro con nuove competenze.

L’apertura di questo laboratorio di pasticceria e panificazione rappresenta non solo un passo avanti per l’inserimento socio-lavorativo, ma anche un segnale di speranza e di cambiamento per molti ragazzi di Casal di Principe. Con il supporto delle istituzioni e delle realtà locali, si apre un nuovo capitolo di opportunità e crescita per tutta la comunità.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *