Soluzioni economiche per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici aziendali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


articolo scritto con la collaborazione di: Intesagreen

L’adozione di impianti fotovoltaici è una scelta strategica per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità e beneficiare di incentivi fiscali.

Per molte imprese, l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico potrebbero sembrare un investimento significativo, ma grazie alle opzioni di finanziamento e leasing disponibili, questo processo può diventare molto più accessibile e conveniente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Perché le imprese dovrebbero investire nel fotovoltaico

Investire nel settore del fotovoltaico rappresenta una decisione strategica per le aziende, non solo in termini di risparmio energetico, ma anche come parte di una visione più ampia orientata alla sostenibilità e all’efficienza operativa.

In un contesto macro economico dove i costi energetici continuano a salire e la pressione per ridurre l’impatto ambientale è crescente, il fotovoltaico offre una soluzione vantaggiosa su più fronti.

L’autoproduzione di energia tramite impianti fotovoltaici permette di abbattere significativamente le bollette elettriche, garantendo un risparmio costante e prevedibile nel lungo periodo. Grazie alla possibilità di immagazzinare l’energia in surplus o rivenderla al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), le imprese possono ottimizzare ulteriormente i costi, avendo così un ritorno economico sull’investimento.

Non dimentichiamo poi che adottare soluzioni green come il fotovoltaico contribuisce a migliorare l’immagine aziendale, rendendo l’impresa più attrattiva per i clienti, i partner commerciali e i potenziali investitori sensibili alle tematiche ambientali. Le aziende che scelgono il fotovoltaico si posizionano come leader nel settore della sostenibilità, un fattore sempre più importante per la reputazione e per le decisioni d’acquisto dei consumatori.

A livello fiscale, le aziende possono beneficiare di incentivi statali come il Superbonus e il Bonus Ristrutturazioni, che rendono l’investimento ancora più vantaggioso.

In buona sostanza, il fotovoltaico non solo rappresenta una risposta efficace alle sfide economiche e ambientali del presente, ma si configura anche come una strategia a lungo termine per un business più resiliente e competitivo.

Fotovoltaico aziendale: da dove cominciare

Se gestisci una piccola azienda che opera ininterrottamente,24 ore al giorno, 7 giorni su 7, la bolletta dell’energia elettrica è sicuramente una delle tue maggiori spese.. Ma esiste un modo per ridurre significativamente questi costi: l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW sul tetto della tua azienda.

Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per aziende che consumano intorno a 50 kW di energia all’anno e desiderano dimezzare le spese, per agriturismi e ristoranti che mirano all’autoconsumo, o per edifici residenziali di grandi dimensioni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un impianto fotovoltaico da 20 kW, dotato di una potenza nominale di 20 kWp, è in grado di produrre circa 23.000 kWh di energia pulita all’anno. Questa quantità di energia può coprire una parte significativa del fabbisogno energetico della tua azienda, riducendo non solo le spese ma anche l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.

Ovviamente per ottenere una stima dettagliata del costo di un impianto fotovoltaico da 20 kW, c’è bisogno di informazioni specifiche come le esigenze aziendali a livello energetico, la struttura dell’edificio, la posizione geografica, l’esposizione al sole e i consumi medi per avere un dato certo e coerente.

In termini indicativi, il prezzo di un impianto fotovoltaico da 20 kW parte da circa 20.000 euro, ma il costo finale può variare in base a diversi fattori, come l’autoconsumo, l’irraggiamento solare e la presenza di batterie di accumulo.

Il preventivo andrà valutato in base a vari indicatori, in particolare troverai dettagli su:

  • – il sopralluogo
  • – la progettazione
  • – l’installazione chiavi in mano eseguita da tecnici specializzati
  • – la gestione della burocrazia con enti pubblici e privati
  • – la predisposizione per lo scambio sul posto
  • – il sistema di monitoraggio integrato, gestibile anche da remoto tramite App
  • – servizio di assistenza
  • – l’ottenimento di report trimestrali
  • – resocontazione finale
  • – indicazione dei costi, dei tempi e metodi della manutenzione ordinaria dell’impianto.
  • Finanziamento fotovoltaico per aziende: come funziona

Le aziende possono accedere a diverse forme di finanziamento per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, tra cui i prestiti tradizionali e i finanziamenti dedicati. In generale, questi finanziamenti sono offerti da istituti bancari e società finanziarie che consentono di dilazionare l’investimento in comode rate mensili. Il piano di rimborso è solitamente a tasso fisso, il che significa che la rata mensile rimarrà invariata per tutta la durata del finanziamento, offrendo così una previsione chiara delle spese future.

Tra i principali vantaggi di questa soluzione, le aziende possono ridurre l’impatto finanziario immediato dell’investimento, distribuendo il pagamento nel tempo. L’importo delle rate può essere parzialmente compensato dai risparmi generati dal fotovoltaico, grazie all’autoproduzione di energia e agli incentivi come lo Scambio sul Posto o il Ritiro Dedicato, che permettono di cedere l’energia in eccesso al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Le agevolazioni fiscali rappresentano un ulteriore vantaggio per le aziende, che possono beneficiare di detrazioni IVA agevolate (dal 10% al 4% a seconda del tipo di immobile) e, in alcuni casi, del Superbonus 90% o del Bonus Ristrutturazioni 50%, che riducono significativamente il costo totale dell’impianto.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Leasing fotovoltaico: un’opzione flessibile per le aziende

Un’altra opzione molto interessante per le aziende è il leasing per fotovoltaico, che permette di acquisire e utilizzare un impianto fotovoltaico senza dover effettuare un esborso iniziale significativo. In questo caso, una società di leasing acquista l’impianto fotovoltaico e lo cede in locazione all’azienda, che paga un canone periodico (mensile o annuale) per un periodo stabilito.

Al termine del contratto, l’azienda ha la possibilità di riscattare il bene, diventandone proprietaria.

I principali vantaggi del leasing fotovoltaico per le aziende sono molteplici:

  1. Flessibilità: il contratto di leasing può essere personalizzato in base alle esigenze dell’azienda, con possibilità di scegliere la durata, l’importo dei canoni e il valore di riscatto.
  2. Accesso a incentivi e contributi pubblici: molte leggi agevolative e incentivi pubblici supportano l’installazione di impianti fotovoltaici, consentendo alle aziende di ridurre ulteriormente i costi.
  3. Flessibilità finanziaria: il leasing consente di finanziare l’intero costo dell’impianto senza dover richiedere un prestito bancario tradizionale, evitando di impegnare ulteriori linee di credito.
  4. Deducibilità fiscale: i canoni di leasing possono essere dedotti dalle imposte, riducendo il carico fiscale complessivo dell’azienda. Inoltre, l’IVA sui canoni di leasing può essere detratta, rendendo l’operazione ancora più vantaggiosa.
  5. Semplicità: il leasing fotovoltaico spesso include tutti i costi legati all’installazione dell’impianto, come sopralluogo, progettazione, installazione e la gestione della burocrazia, riducendo l’onere amministrativo per l’azienda.

Come le aziende possono beneficiare del leasing e finanziamento fotovoltaico

Per le aziende, l’adozione di impianti fotovoltaici offre numerosi vantaggi economici a lungo termine, ma i costi iniziali possono rappresentare un ostacolo. Tuttavia, con le soluzioni di finanziamento e leasing, le aziende possono accedere facilmente a tecnologie avanzate senza compromettere la loro liquidità.

Oltre a ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità, queste soluzioni offrono numerosi benefici fiscali che rendono l’investimento ancora più conveniente.



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *