Roma, allarme per i medici di base: «Se cambiano le norme a rischio il servizio per 1,5 milioni di cittadini»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


di
Clarida Salvatori

L’allarme del presidente dell’Ordine, Antonio Magi: «Già ora il numero nel Lazio è insufficiente e il settore non attrae gli studenti»

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A criticare apertamente e osteggiare fermamente la proposta di riforma della medicina generale c’è l’Omceo (Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri) di Roma. Una riforma che è invece appoggiata dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, e da alcune regioni, in special modo Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Le ragioni dell’insuccesso del cambiamento paventato, rispetto all’attuale assetto, sono evidenti per Antonio Magi, presidente dell’Ordine della provincia di Roma: «Dove prima serviva un medico di medicina generale, così ne serviranno due. E se già ci sono carenze oggi, figuriamoci un domani a queste condizioni».

No a diventare dipendenti pubblici

Magi passa quindi in rassegna i punti salienti della riforma. Per primo, il passaggio dei medici di base da lavoratori autonomi a dipendenti del Servizio sanitario nazionale, venendo di fatto equiparati ai professionisti che prestano servizio negli ospedali. «E questo è il primo problema – spiega -. Da anni assistiamo a una fuga degli ospedalieri, soprattutto in determinate discipline, quelle con maggiori rischi e responsabilità. Non è più un settore attrattivo e lo dimostrano anche i concorsi indetti di recente per le assunzioni annunciate dalla Regione nell’ultimo anno. Molto spesso i candidati non arrivano a coprire i posti disponibili».




















































Branca poco attrattiva

Un discorso che si estenderà inevitabilmente anche ai medici generici. «È già difficile trovarli. Gli studenti di medicina non sono interessati a questo settore. Quasi nessuno vuole fare il medico di base. Figuriamoci se gli si prospetta la possibilità di lavorare il doppio, nello studio e anche nelle case di comunità, ma di guadagnare la metà – prosegue il presidente dell’Ordine -. E invece, per realizzare quanto scritto nella riforma, ne serviranno il doppio degli attuali».

1 milione e mezzo senza medico

I conti sono presto fatti: «Oggi i medici di base lavorano 66 ore settimanali – e lascio fuori il discorso di essere sempre reperibili per i loro pazienti -, da dipendenti ne lavoreranno 38. Quindi per coprire il lavoro che oggi fa uno solo, domani ne occorreranno due. E questo cosa comporterà? Un aggravio di spesa, per le casse regionali, di circa ulteriori 800milioni di euro». Ma la questione nodale al limite dell’insormontabile è dove reperirli e il rischio concreto che oltre un milione e mezzo di cittadini del Lazio non avranno più il loro medico di fiducia.

«In questo momento, nella nostra regione, ci sono 3.500 medici di medicina generale in servizio. E già partiamo con una carenza del 20 per cento – snocciola i dati Magi -. Tra pensioni (entro il 2026 cesserà l’attività il 40 per cento di loro per raggiunti limiti di età) e chi sceglierà di non diventare dipendente pubblico, il prossimo anno si rischia una fuoriuscita di 1.200». A conti fatti ne resterebbero 2.300, ognuno dei quali può prendere in carico al massimo 1.500 pazienti. «C’è poco da discutere sull’evidenza dei numeri: in una regione di oltre cinque milioni abitanti, tre e mezzo sarebbero coperti. Ma il restante milione e mezzo non avrebbe un medico di famiglia. E ne conseguirebbe il crollo dell’intero sistema della sanità pubblica». Anche perché, si chiede Magi, «dove andranno tutti questi cittadini che non hanno a chi rivolgersi? Andranno inevitabilmente ad affollare i pronto soccorso».

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

8 febbraio 2025

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *