L’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova promuove un avviso pubblico per il finanziamento di start-up giovanili nell’ambito del progetto “Bottega 2030”, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e dall’ANCI, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese giovanili. Il progetto, avviato ad aprile 2024 in collaborazione con 11 partner, ha come obiettivo la creazione di un ambiente favorevole alla crescita economica, culturale e sociale del territorio, attraverso un approccio integrato che coinvolge attivamente imprese, istituzioni locali, università e giovani imprenditori.
L’avviso pubblico è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati nel Comune o nella provincia di Padova, che intendano costituire una nuova impresa nello stesso ambito territoriale. Possono partecipare sia singoli imprenditori che gruppi di giovani (ma in questo caso almeno il 50% di loro deve rispettare il requisito anagrafico), con un’idea di business da sviluppare o che abbiano costituito una start-up da meno di 5 anni. Il finanziamento complessivo è pari a 71.000 € e ogni progetto imprenditoriale potrà essere beneficiario di un contributo compreso tra un minimo di 5.000 € e un massimo di 20.000 €. La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è venerdì 28 febbraio 2025. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.progettogiovani.pd.it.
Dichiara Pietro Bean, Consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili: “Con “Bottega 2030”, la nostra Amministrazione conferma il suo impegno a sostenere le ambizioni dei giovani talenti imprenditoriali che, con entusiasmo e idee innovative, contribuiscono attivamente allo sviluppo economico del nostro territorio. Investire nei giovani significa investire nel futuro: per questo è fondamentale creare un ecosistema favorevole allo sviluppo delle start-up e offrire ai giovani imprenditori gli strumenti necessari per trasformare le loro idee in realtà“.
Aggiunge Enrico Baggio, presidente Ascom Servizi di Padova Spa: “Portare i giovani a “respirare impresa” con l’obiettivo, duplice, di creare nuova imprenditoria e, al tempo stesso, rivitalizzare spazi commerciali ora desolatamente vuoti: sono entrambi obiettivi che si “tagliano” perfettamente sulla mission dell’Ascom Confcommercio di Padova. Perché di un paio di cose siamo fermamente convinti: senza impresa non c’è prospettiva di crescita e senza spazi commerciali “vivi” la città non solo perde la sua identità, ma presta il fianco alla desertificazione e al degrado“.
Formazione e orientamento
Una delle linee d’azione centrali del progetto “Bottega 2030” riguarda la formazione, attuata attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani, per ascoltare le loro esigenze e idee e offrire loro strumenti e risorse per sviluppare le proprie capacità imprenditoriali. Per poter beneficiare del finanziamento, è necessario aver partecipato ad almeno una delle attività proposte (corsi, laboratori, sessioni di orientamento imprenditoriale). Per chi non avesse ancora frequentato nessun incontro, sono in programma a febbraio gli ultimi tre cicli di appuntamenti:
- Fare impresa – Dal business model al business plan (dal 10 al 13 febbraio): quattro webinar dedicati alla definizione del business plan per l’avvio d’impresa, a cura di Alvise Volpato, dottore commercialista e Matteo Merlin, consulente di management.
- Brand identity e digital marketing (17 e 19 febbraio): due webinar dedicati alla costruzione della propria identità di impresa e alle strategie utili alla sua promozione, a cura di Alessia Grigoletto, esperta di marketing e comunicazione.
- Fundraising per le arti e la cultura – Opportunità e sfide oltre i falsi miti (18, 22 e 26 febbraio): tre incontri per approfondire le possibilità di fundraising nell’ambito delle imprese culturali, a cura di Marianna Martinoni, fundraiser e consulente.
Alcuni dei formatori, inoltre, sono a disposizione per sessioni di consulenza individuale per approfondire le tappe necessarie all’avvio di un’impresa e per dare supporto alla compilazione della domanda di finanziamento. La partecipazione a tutte le attività è gratuita, previa iscrizione secondo le modalità descritte su www.progettogiovani.pd.it.
Il progetto
“Bottega 2030” mira a supportare i giovani talenti nel diventare protagonisti del sistema economico padovano, attraverso la valorizzazione della vocazione culturale e turistica del territorio e individuando modalità innovative per trattenere i giovani neolaureati. Intende favorire lo sviluppo di modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili e riqualificare e riutilizzare spazi sfitti come hub creativi e produttivi.
Tra i settori più promettenti per le giovani imprese emergono l’economia digitale, la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana e il turismo esperienziale. Questi ambiti sono stati individuati come aree chiave per lo sviluppo economico del territorio, in grado di attrarre investimenti e creare nuove opportunità lavorative per i giovani.
Oltre al Comune di Padova, capofila del progetto, i partner sono: Ascom Servizi Padova Spa, CCIAA di Padova, CIOFS-FP Veneto ETS, Comune di Abano Terme, Comune di Montegrotto Terme, Comune di Torreglia, Fondazione Salesiani, GAL Patavino, PST Galileo, Unismart.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link