Brunico è uno dei principali centri dell’Alto Adige. Circondato dalle Dolomiti, questo paese è una meta turistica di primo piano sia durante l’estate che durante l’inverno. Anche se le piste non arrivano fino in città, infatti, ci sono diversi impianti di risalita che permettono di raggiungere direttamente le piste. Ecco, allora, cosa dovresti sapere se stai pensando di sciare a Brunico.
Dove si scia vicino a Brunico
Brunico è circondata da diverse aree sciistiche che offrono una varietà di opzioni per gli amanti dello sci. Il principale punto di riferimento è il Plan de Corones, facilmente accessibile dalla città, con oltre 100 chilometri di piste che si estendono su un altopiano panoramico. Molto apprezzato, soprattutto, il pianoro soleggiato che rende piacevole ogni giornata di sci.
Oltre al Plan de Corones, che può essere raggiunto direttamente con gli impianti di risalita, ci sono altre località nelle vicinanze che meritano una visita. Tra queste, spiccano le piste del Monte Spico e Klausberg, situate nella Valle Aurina, che offrono scenari incantevoli.
Quanto dista Brunico dalle piste da sci?
Il centro di Brunico dista solo circa 3 chilometri dagli impianti di risalita principali, i quali partono dal parcheggio di Riscone. Ben due telecabine salgono fino a 2275 metri di altitudine, mentre la terza è in genere usata dai principianti e da chi si esercita nel campo scuola.
Una volta salito, al Plan de Corones troverai ben 46 piste, di cui 26 facili per la discesa, 13 medie e 7 difficili. Inoltre, ci sono oltre 200 chilometri di piste per chi vuole praticare lo sci di fondo. Infine, al di là degli impianti che partono da Brunico, il comprensorio conta su ben 5 seggiovie, 6 skilift, 22 cabinovie e 2 tapis roulant.
Quanto costa sciare a Brunico
Sciare a Brunico offre un’esperienza unica, ma per organizzare al meglio la vacanza, è importante anche conoscere i costi dello skipass, così da poter gestire al meglio il budget e usufruire di eventuali sconti. Gli adulti al Plan de Corones pagheranno dai 75 agli 83 euro al giorno in base al periodo. Ricorda, infatti, che l’alta stagione prosegue fino al 22 marzo.
Per chi intende trascorrere più giorni sulle piste, sono disponibili pacchetti settimanali che offrono un notevole risparmio rispetto all’acquisto di biglietti giornalieri. Sono naturalmente previsti degli sconti per i più piccoli e i senior.
Sciare a Brunico con bambini
Sciare a Brunico è un’esperienza che può essere goduta da tutta la famiglia, inclusi i più piccoli. Il comprensorio sciistico offre aree per bambini, un parco di sicurezza, un ristorante dedicato appositamente ai bambini e corsi di sci con maestri esperti e qualificati. Così facendo, sarà più sicuro e divertente muovere i primi passi sulla neve.
I paesi vicino a Brunico da visitare
Brunico non è solo una destinazione ideale per lo sci, ma anche un ottimo punto di partenza per esplorare i borghi dell’Alto Adige, sia in estate che in inverno. In particolare, non perdere:
- San Candido: un incantevole villaggio alpino noto per la sua architettura tradizionale e il bellissimo Duomo romanico.
- Dobbiaco: il suo centro storico caratteristico è sicuramente da visitare.
- Campo Tures: famoso per il suo castello medievale e le spettacolari cascate di Riva.
- Bressanone: una delle città più antiche del Tirolo, con un centro storico affascinante e il famoso Duomo.
Come arrivare a Brunico
Brunico è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici grazie a una rete di trasporti ben sviluppata:
- In auto: Brunico è facilmente accessibile tramite l’autostrada A22 del Brennero. Dopo aver preso l’uscita per Bressanone, segui la strada statale SS49 della Val Pusteria che ti porterà direttamente a Brunico.
- In autobus: ci sono numerose linee di autobus che collegano Brunico alle città vicine e alle principali stazioni ferroviarie.
- In treno: viaggiare in treno è un’opzione comoda per raggiungere Brunico. La stazione ferroviaria è servita dalla linea ferroviaria della Val Pusteria, che collega San Candido a Lienz.
Vivere a Brunico
Brunico è un luogo dove la qualità della vita è elevata e la natura circonda il centro abitato. Oltre allo sci, Brunico vanta una vivace scena culturale con eventi e festival che animano la città durante tutto l’anno. Senza parlare dei servizi come scuole, strutture sanitarie e una vasta gamma di negozi e ristoranti. Non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e cercare le migliori sistemazioni dove vivere a Brunico:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link