Pregiudizi di genere nelle materie STEM: presentata la 7^ edizione di Pinkamp UnivAQ

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Torna anche quest’anno “Pinkamp – Le ragazze contano“, il progetto ideato dall’Università dell’Aquila per contrastare gli stereotipi di genere nelle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e avvicinare le ragazze allo studio di tali discipline, anche potenziato rispetto alle passate edizioni.

L’iniziativa, nata nel 2019 e non interrottasi nemmeno negli anni della pandemia, quando si è svolta online, è rivolta alle ragazze delle classi terza e quarta delle scuole superiori di tutta Italia. Gli obiettivi sono introdurre le discipline STEM, superare gli stereotipi di genere, rimuovere barriere e pregiudizi e mostrare il ruolo delle donne nell’ideare e plasmare le future tecnologie attraverso il problem solving e la creatività.

Selezionate tramite bando, le ragazze che partecipano al Pinkamp svolgono una settimana di lezioni online e una in presenza, all’Università dell’Aquila, di lezioni frontali, seminari, incontri e laboratori. Divise per gruppi afferenti a diverse aree disciplinari (sempre ricomprese nella sfera delle STEM) e ospitate gratuitamente, al termine del percorso le ragazze partecipano a un contest finale in cui per ogni area disciplinare viene premiato il miglior project work di gruppo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’edizione 2025, la settima, in programma dal 16 al 28 giugno 2025, prevede diverse novità, tra cui l’aumento del numero delle ragazze partecipanti, che salirà a 60, la possibilità per tutte di fruire dell’alloggio gratuito per una completa esperienza di “camp”, l’allargamento delle aree disciplinari e quindi anche dei dipartimenti UnivAQ coinvolti, e l’adesione al progetto di nuovi partner e nuovi finanziatori, tra cui il Gran Sasso Science Insitute. Il bando per partecipare sarà pubblicato a marzo e sarà disponibile sia sul sito di Pinkamp – www.pinkamp.disim.univaq.it – sia sul sito di ateneo www.univaq.it

Promosso dal Comitato unico di garanzia (CUG) UnivAQ, il Pinkamp 2025 è ideato e realizzato dai Consigli di Area Didattica (CAD) di Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Industriale dei dipartimenti di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) e di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia (DIIIE).

Il PinKamP 2025 è co-finanziato, oltre che dall’Università dell’Aquila, dal GSSI, dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – attraverso i Progetti: “SoBigData.it – Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics – e “Vitality” – Ecosistemi dell’Innovazione, ambito Salute –, dal Fondo Territori Lavoro e Conoscenza di CGIL CISL UIL, dai Piani Lauree Scientifiche (PLS) e dai Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) del MIUR, e dalla donazione di Elena Grifoni Winters, ed è realizzato in collaborazione con Papert digital Class@Univaq e Living Lab.

I dettagli sono stati illustrati in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il rettore UnivAQ Edoardo Alesse; le coordinatrici del progetto, le professoresse Antinisca Di Marco Laura Tarantino, docenti, rispettivamente, di Informatica e Sistemi di elaborazione delle informazioni al Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM) dell’Università dell’Aquila; il professor Fabio Graziosi, direttore del DISIM e presidente della Fondazione Vitality; il professor Franco Raimondi, docente di Computer Science al Gran Sasso Science Institute e coordinatore del progetto SAFI3 (Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale), finanziato sempre dal PNRR; e Umberto Trasatti in rappresentanza del Fondo Territori Lavoro Conoscenza CGIL CISL UIL. Presenti anche l’assessora comunale alle Pari opportunità Ersilia Lancia e la presidente del CUG dell’Università dell’Aquila, prof.ssa Silvia Nanni.

«Questa manifestazione è un nostro orgoglio – ha detto, ai microfoni di LaQtv, la coordinatrice del progetto Laura Tarantino -. Nasceva nella prima edizione come una manifestazione sul territorio, ma negli anni è cresciuta fino a diventare una manifestazione nazionale che accoglie ragazze da tutta Italia. Nella passata edizione avevamo molte ragazze dalla Sicilia, dal Trentino, dalla Puglia, dalla Campania e dal centro Italia che è il nostro territorio di riferimento. La cosa importante è che, dato che ormai sono passati un bel po’ di anni, noi riusciamo a vedere proprio la ricaduta sulle iscrizioni all’università. Noi accogliamo ragazze che vanno dai 15 ai 18 anni, quindi occorreva un po’ di tempo per accorgersi di questa ricaduta. Noi già nei nostri corsi di laurea, sia della triennale che della magistrale, abbiamo delle ex pinkamper che con ottimi risultati stanno completando il loro percorso universitario».

«Per quanto riguarda l’Ateneo aquilano – sottolinea l’altra coordinatrice di Pinkamp, la professoressa Antinisca Di Marco – dopo un’attenta analisi dei dati dal 2018 ad oggi sul numero matricole delle lauree triennali dell’ateneo, è emerso che 5 corsi di studi dell’Ateneo mostrano un costante sbilanciamento di genere a sfavore delle ragazze. Per questo motivo, in accordo con il Rettore, stiamo lavorando ad un nuovo PinKamp in cui, alle discipline della matematica, dell’informatica e dell’ingegneria dell’informazione già presenti nelle edizioni precedenti, si aggiungono quelle della fisica e dell’ingegneria industriale. Le ragazze che parteciperanno all’edizione 2025 avranno quindi la possibilità di conoscere e sperimentare il mondo delle discipline STEM con una visione ancora più ampia su possibili carriere future legate alla trasformazione digitale, soprattutto nei domini in cui la tecnologia, l’analisi dei big data, la sperimentazione, l’innovazione e la sostenibilità sono pilastri fondazionali. Un’altra importante novità è che, per fare sperimentare una esperienza immersiva nel camp, a partire dall’edizione 2025 l’alloggio verrà offerto a tutte le pinkampers, anche a quelle della città dell’Aquila, a differenza delle 6 edizioni passate».

«L’Università dell’Aquila – dichiara il rettore Edoardo Alesse – ha profondamente a cuore le problematiche connesse agli squilibri di genere. Il Pinkamp, un progetto in crescita costante, che ha acquisito ormai importanza e visibilità nazionali, come dimostra anche questa edizione, che sarà ancora più partecipata e ricca di contenuti, è una delle iniziative che il nostro ateneo mette in campo per combattere differenze e disuguaglianze. Siamo stati tra i primi ateneo a dotarsi di un bilancio di genere e di linee guida per un uso della lingua italiana rispettoso delle differenze di genere. Siamo coscienti del fatto che il percorso per arrivare a una vera parità è ancora molto lungo ma è sicuramente da azioni come questa che passa il cambiamento».

«Siamo molto felici di entrare a far parte del progetto Pinkcamp – commenta la rettrice del GSSI Paola Inverardi – è un progetto ambizioso, con un format consolidato e di successo. E’ necessario avvicinare le nostre ragazze alle materie STEM e orientarle verso studi mirati alla tecnologia e alla società digitale fin dagli anni delle scuole superiori, in modo che possano superare eventuali barriere o dubbi, e ovviamente dove possano anche divertirsi. E poi ci auguriamo procedano con gli studi universitari, e magari anche oltre, con un impegno più approfondito e duraturo nella ricerca».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *