La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con lo sviluppo del progetto Monti Picentini CiLab: in cammino per un parco circolare.
La proposta, nata dalla collaborazione tra il Parco Regionale dei Monti Picentini, il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR, è finanziata dal PSR Campania 2014-2020, nell’ambito della Misura 19 – Sviluppo Locale di tipo partecipativo – LEADER, Sottomisura 19.2, Tipologia di Intervento 19.2.1, dedicata alle “Strategie di Sviluppo Locale”.
Inoltre, il progetto beneficia della Misura 7, Sottomisura 7.6, Tipologia di Intervento 7.6.1, con il Decreto di Finanziamento DICA, che supporta l’Azione A “Sensibilizzazione Ambientale”.
Il tutto è promosso dal GAL Irpinia Sannio Cilsi.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto si compone di attività focalizzate su obiettivi specifici:
• Attivare un approccio proprio dell’economia circolare alla valorizzazione e gestione del Parco dei Picentini;
• Riconoscere e riappropriarsi della cultura materiale locale attraverso attività di co-progettazione sul territorio dei comuni svantaggiati ricadenti nel territorio del GAL Irpinia Sannio Cilsi e dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini;
• Responsabilizzare la comunità locale verso la cura del proprio patrimonio naturalistico ed ambientale (comunità come “custode di patrimonio”);
• Potenziare le competenze professionali al fine di incrementare i livelli di occupazione e individuare nuove opportunità di lavoro, attraverso laboratori e seminari;
• Sperimentare un processo di certificazione e validazione delle competenze professionali di “Tecnico della progettazione turistica locale”, al fine del riconoscimento della Qualificazione professionale del “Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni” della Regione Campania.
Il progetto propone un’idea di Parco quale organismo produttivo (di valori condivisi, di sapienze, di economie, di cultura, ecc.), in cui il sistema di risorse (culturali, sociali, ambientali, naturalistiche ed economiche) possa interagire secondo un modello basato sui principi dell’Economia Circolare, attivando processi rigenerativi.
I laboratori
Il progetto prevede un’articolazione per fasi di co-esplorazione, co-progettazione e co-produzione, attraverso 3 tipologie di laboratori della durata totale di 200 ore.
In coerenza con gli obiettivi del progetto, le attività saranno finalizzate ad implementare la conoscenza dei partecipanti nell’ambito di settori strategici per la valorizzazione delle risorse del Parco, quali:
• escursionismo ed ambiente;
• eno-gastronomia, ruralità e design;
• cultura, innovazione e design.
Il corso offre una formazione mirata a formare una figura professionale aderente al profilo presente nel Repertorio dei titoli e delle qualificazioni della Regione Campania, al fine di incrementare i livelli di occupazione nei territori del Parco Regionale dei Monti Picentini.
L’attività formativa CiLab
L’attività formativa prevede di potenziare le competenze professionali dei partecipanti alternando elementi di teoria, con project-work e attività sul campo, attraverso metodologie di insegnamento, non solo frontali, che favoriscano lo sviluppo del pensiero creativo e delle competenze tecniche, accanto alle attitudini manageriali e di leadership.
Grazie alle competenze acquisite, i partecipanti saranno in grado di:
• Progettare prodotti, itinerari ed iniziative turistiche integrate fra beni materiali e immateriali, con potenzialità turistica, valorizzando le risorse di tipo culturale, enogastronomico e naturale;
• Promuovere la conoscenza e la valorizzazione di paesi e territori, costruendo offerte turistiche integrate ed organizzando itinerari alla scoperta delle attrattive artistiche, culturali, enogastronomiche, combinando, all’interno di un unico prodotto, servizi diversi (dal trasporto all’alloggio, dalla visita guidata alla ristorazione).
Come presentare la propria candidatura
Il percorso formativo coinvolgerà massimo 20 destinatari aventi i seguenti requisiti minimi:
• Aver compiuto il diciottesimo anno di età;
• Possesso di titolo di studio di Diploma.
Saranno valutati come requisiti preferenziali:
• la residenza e/o il domicilio nei comuni di: Acerno, Bagnoli Irpino, Calabritto, Calvanico, Campagna, Caposele, Castelvetere sul Calore, Castiglione del Genovesi, Chiusano di San Domenico, Eboli, Fisciano, Giffoni sei Casali, Giffoni Valle Piana, Lioni, Montecorvino Rovella, Montella, Montemarano, Montoro, Nusco, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Senerchia, Serino, Solofra, Sorbo Serpico, Volturara Irpina;
• la conoscenza delle caratteristiche artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio e la capacità di operare e relazionarsi sia in ambito privato (Agenzie di promozione e pubblicità, fornitori di servizi turistici, Agenzie di viaggio ecc.) che in ambito pubblico (Enti Locali, Aziende di turismo locale, Agenzie di sviluppo, IAT regionali o comunali, ecc.).
Tutti i requisiti richiesti dovranno essere in possesso dei destinatari alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Compilare il form del presente bando e inviarlo insieme al proprio curriculum vitae all’indirizzo mail avellino@tmconsulting.work specificando come oggetto della mail:
“SEMINARIO FORMATIVO TECNICO DELLA PROGETTAZIONE TURISTICA LOCALE”.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare gli uffici di TM Consulting ai numeri:
• 0825 466017
• 3478561698
o via e-mail: avellino@tmconsulting.work
Scadenza candidature: entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 13 febbraio 2025.
Contatti dell’Ente Parco dei Monti Picentini
• Email: info@parcoregionalemontipicentini.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link