Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
All’edizione 2025 di BIT il brand Abruzzo sarà presente grazie alla virtuosa collaborazione tra il Dipartimento regionale del turismo e le Camere di Commercio Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia da anni in sinergia per la realizzazione di iniziative promozionali. Uno spazio espositivo di 350 mq di cui 50 a soppalco all’interno del Padiglione 11P – Stand P01-P19-S02-S20 ospiterà 26 operatori turistici regionali e un nutrito programma di incontri con esperti, eventi di
presentazione di progetti per la valorizzazione del territorio e approfondimenti dedicati alla promozione turistica.
Tra gli appuntamenti di rilievo lunedì 10 febbraio alle 15,30 la presentazione del libro di Paride Vitale ‘D’Amore e d’Abruzzo’, nella quale l’autore – imprenditore della comunicazione di origine abruzzese che da anni vive a Milano – racconterà le sue esperienze alla (ri)scoperta del territorio alla
presenza del presidente della Giunta regionale Marco Marsilio.
Non mancheranno poi molteplici eventi per esplorare la ricchezza dell’offerta turistica regionale e le sue prospettive con il contributo di relatori istituzionali, tra cui il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con delega al Turismo e coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle regioni Daniele D’Amario che presenterà i dati del turismo 2024 domenica 9 febbraio alle 11.
Parteciperanno inoltre i rappresentanti della Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il vicepresidente Lido Legnini, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia con la presidente Antonella Ballone; dei comuni della “Riviera del Gigante”(da Silvi a Martinsicuro) e della Costa dei Trabocchi, nonché di Legambiente Abruzzo e di ARTA Abruzzo- Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente; a questi si aggiungono i comuni di L’Aquila (Capitale italiana della cultura 2026), Campli e Montesilvano ed enti quali AMP Torre del Cerrano, GAL Costa dei Trabocchi, GAL Gran Sasso Laga, DMC Costa dei Trabocchi, Comitato Regionale UNPLI Abruzzo APS, insieme ad altri attori del settore turismo quali IsyTravel Escape & Explore, SPAZIO 010 Impresa Sociale e Lancianofiera, Polo Fieristico Abruzzo.
Tra i progetti in vetrina, troveranno spazio temi di grande rilevanza per il comparto regionale, tra cui il turismo religioso in vista del Giubileo, L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026, la transumanza, il turismo sostenibile, le iniziative legate a natura e parchi e alla vacanza attiva, l’offerta sportiva, il progetto ‘Abruzzo Regione del Benessere’ e numerosi altri progetti locali, ma non mancheranno gli intermezzi enogastronomici e degustazioni di prodotti e piatti tipici abruzzesi, dalle ferratelle ai fiadoni, dalla porchetta di Campli ai maccheroni alla chitarra, alla ventricina del vastese, il tutto accompagnato da una selezione di vini presentati dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo.
“Ci presentiamo alla BIT forti dei dati record delle presenze turistiche 2024 – spiega il delegato al turismo della Regione Abruzzo Daniele D’Amario – che confermano che la strada intrapresa negli ultimi anni è giusta con beneficio per l’intero territorio con la felice conferma della costa teramana e con numeri rilevanti per le aree interne in grado di fondere insieme l’offerta montagna con quella culturale”.
“Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti ma sappiamo che abbiamo ulteriori margini di crescita – aggiunge Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia. Come Camera di Commercio, abbiamo fatto la nostra parte stanziando un bando che offrirà agli operatori un contributo di 30 euro a persona per un minimo di due notti e un minimo di 25 partecipanti. Uno strumento che, insieme alle altre iniziative in corso, contribuisce a stimolare gli operatori e i turisti”.
“La sinergia tra Regione ed enti camerali – spiega Lido Legnini, vicepresidente vicario della Camera di Commercio Chieti Pescara – ha consentito sinergie fondamentali per la promozione. Alla BIT presenteremo il prodotto ‘collina’, intesa come terra di mezzo tra mare e montagna, con un focus su transumanza e tratturi e il turismo in motocicletta due segmenti di nicchia che possono contribuire alla destagionalizzazione, fattore fondamentale anche per valorizzare le aree interne”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link