I vignaioli, un traino per il turismo – Di Giuseppe Casagrande

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 




Un successo la partecipazione a «Hospitality» della delegazione trentina della FIVI guidata da Clementina Balter. Numerosi anche i «vigneron» di altre regioni italiane

La foto di gruppo dei Vignaioli del Trentino con i «vigneron» di altre regioni italiane.

Non ci sono più dubbi. Il turismo legato al mondo del vino costituisce una risorsa sempre più importante sia dal punto di vista economico sia per quanto riguarda gli aspetti socio-culturali. Ed in questo contesto il ruolo delle piccole cantine diventa una carta vincente da giocare sul tavolo dell’ospitalità e dell’accoglienza. Un traino di fondamentale importanza – è stato ribadito a più voci – per l’intero settore turistico.
L’ennesima conferma si è avuta a Riva del Garda in occasione dell’annuale appuntamento con «Hospitality», il Salone dell’Accoglienza, che ha dedicato un intero padiglione alla delegazione trentina della Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) e ai «vigneron» di altre regioni della Penisola. Un successo che ha superato ogni più ottimistica aspettativa.

Prestito personale

Delibera veloce

 


Luciano Tranquillini (Madonna delle Vittorie) con Giuseppe Casagrande e Francesco Turri.
 
 Il vino come legame tra territorio, prodotti agroalimentari e turismo 

L’enoturismo ormai è parte integrante a pieno titolo della filiera stessa del vino poichè rappresenta un legame tra territorio, prodotti agroalimentari e turismo.
Dopo i trend costantemente in crescita degli ultimi anni, questa forma di turismo è sempre più protagonista anche nel post pandemia, grazie anche all’opportunità di svolgere attività immersi nella natura e in grandi spazi. Il turismo del vino è altresì in grado di portare pubblico e visitatori anche in periodi tradizionalmente memo «gettonati», superando così il problema della stagionalità.

3-img-20250205-wa0010.jpg
Lorenzo Bolognani (Enantio) con l’editore Francesco Turri e  Giuseppe Casagrande.
 
 Il concetto di enoturismo: non è più la «semplice» degustazione in cantina 

Quello del vino è un mondo che affascina perché strettamente legato alla natura, un mondo che comunica, come pochi altri, la cultura, i saperi, i sapori e l’artigianalità di un territorio, un mondo che offre vere e proprie esperienze «emozionali», valore aggiunto quest’ultimo in cui le cantine credono sempre di più. Anche perchè il concetto di enoturismo ha ormai superato la «semplice» degustazione in cantina poichè contempla attività che coinvolgono tutto il patrimonio storico e culturale delle aziende vinicole: dai vigneti alla vendemmia, dalle lavorazioni fino all’imbottigliamento, dall’etichettatura ai momenti conviviali.

4-img-20250205-wa0011.jpg
Il vignaiolo Rudy Zeni (Grumo, San Michele) con Francesco Turri e Giuseppe Casagrande.
 
 Gli enoturisti, una platea di ben 12 milioni di wine lover: molti gli stranieri 

Se i consumi di vino stanno vivendo un momento non proprio felice, di contrazione dei consumi, lo stesso non si può dire dell’enoturismo che nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 12 milioni di turisti con 18 milioni di pernottamenti in Italia. Lo conferma un’indagine, congiunta di Cna Turismo Commercio e Cna Agroalimentare. La maggior parte degli enoturisti, oltre i due terzi, sono italiani, gli altri stranieri con una predominanza di turisti che arrivano dagli Stati Uniti, ma non mancano i visitatori tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi, austriaci.
In crescita anche i wine lover provenienti dall’Asia, Oceania e America del Sud.
Secondo l’indagine che fotografa i turisti che pernottano perlomeno una notte fuori casa in strutture alberghiere o extra-alberghiere, l’enoturista è prevalentemente di fascia medio-alta, che oltre alla spesa diretta per il viaggio acquista prodotti, come vino e specialità enogastronomiche, spendendo in regalistica diretta o tramite «voucher» più del turista generico medio.

5-img-20250205-wa0012.jpg
Francesco Turri con Daniele Malavasi (Pozzolengo), Alice Franchini e Giuseppe Casagrande.
 
 Clementina Balter: «Il ruolo dei Vignaioli è strategico in chiave turistica» 

Clementina Balter, presidente dei Vignaioli Indipendenti Trentini, presenti in gran numero a Riva del Garda, gemellati con alcune delegazioni di altri territori nazionali, ha ribadito il ruolo strategico dei piccoli produttori in chiave turistica come attori della filiera dell’ospitalità e dell’accoglienza attraverso la valorizzazione dei propri prodotti, ma non solo.
«Sempre di più le nostre aziende aprono le porte ai turisti e ai wine lover regalando esperienze uniche che creano valore aggiunto per tutto il sistema dell’ospitalità territoriale».
 
«In questo scenario il Vignaiolo – che è colui che coltiva la terra e costruisce il paesaggio, vinifica le sue uve, commercializza i suoi vini – diventa interlocutore ideale per il mondo della ristorazione e dell’ospitalità, perché conosce e garantisce il suo prodotto con qualità e artigianalità. Inoltre, sempre più le aziende vinicole si stanno specializzando nel rapporto col mondo del turismo enogastronomico, diventando così, per gli operatori dell’ospitalità, il partner ideale con cui interfacciarsi per fornire un’esperienza unica e completa ai propri ospiti».

6-img-20250205-wa0007.jpg
Francesco Turri con Luca Caliari (Santa Croce del Bleggio) e Giuseppe Casagrande.
 
 Chi è il vignaiolo indipendente e il ruolo della Federazione Italiana 

Il Vignaiolo Indipendente – è stato ribadito anche al Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda – coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta. Impegnati quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, i Vignaioli operano costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.
Nata nel 2008, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti conta oggi più di 1.700 soci e ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità.
 
La FIVI dialoga con il Ministero dell’Agricoltura e con le Regioni partecipando ai Tavoli di settore, nonché con le istituzioni comunitarie a Bruxelles tramite la CEVI – Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti – in cui confluiscono le associazioni di tutti i principali paesi europei produttori di vino. Partecipa alle politiche di sviluppo rurale su scala locale, nazionale ed europea. Propone misure economiche e norme legislative nell’interesse dei Vignaioli e del sistema vitivinicolo italiano. (Il servizio fotografico al Salone di Riva del Garda è di Matteo Piazza).

In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande – [email protected]

Giuseppe Casagrande con Clementina Balter (presidente FIVI) e Francesco Turri.
7-img-20250205-wa0008.jpg



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *