Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Foggia, 5 febbraio 2025 – Un appuntamento di grande impatto culturale e umano segnerà la mini-rassegna “Rinascere insieme” a Foggia, che si inserisce nel ciclo di eventi letterari organizzati dalla biblioteca “La Magna Capitana” e dalla libreria Ubik. La protagonista di questo evento sarà Lucia Annibali, una donna che ha vissuto una terribile esperienza di violenza e che, grazie alla sua straordinaria forza e resilienza, ha trasformato il dolore in un’opportunità di riscatto e cambiamento. Lucia Annibali presenterà il suo libro “Il futuro mi aspetta”, edito da Feltrinelli, giovedì 13 febbraio alle 18:00 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana. Questo volume non è solo un memoir personale, ma anche un potente strumento di sensibilizzazione sulla violenza di genere e una riflessione profonda sulla possibilità di rinascere dalle difficoltà, partendo dalla consapevolezza e dalla speranza.
Lucia Annibali è un simbolo di coraggio e di rinascita. Il suo libro racconta la drammatica aggressione subita la sera del 16 aprile 2013, quando due sicari assoldati dal suo ex compagno, Luca Varani, le gettarono dell’acido sul volto. Quella notte, Lucia subì non solo un’aggressione fisica devastante, ma una violenza che avrebbe potuto annientarla. Tuttavia, la sua reazione è stata ben diversa: ha scelto di affrontare la sofferenza, ma soprattutto ha deciso di non rimanere in silenzio. “Vi racconto la mia storia perché non appartenga solo a me”, scrive Lucia nell’introduzione del suo libro, offrendo un messaggio di speranza e di resistenza collettiva contro la brutalità. La sua testimonianza non si limita alla cronaca della violenza e alla vicenda giudiziaria, ma rappresenta un cammino di rinascita individuale e collettiva, che Lucia ha intrapreso con determinazione. Il suo racconto è un invito a immaginare il futuro con la consapevolezza che, anche nelle situazioni più dolorose, è possibile risorgere e costruire una nuova vita, fondata sulla speranza e sulla lotta contro l’ingiustizia.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi ospiti e autorità. Dopo i saluti istituzionali, con Assunta Di Matteo, Consigliera di Parità della Provincia di Foggia, Franca Dente, Presidente dell’Associazione “Impegno Donna”, e Mario Cagiano, delegato alle politiche di genere e parità del Comune di Foggia, si entrerà nel vivo della discussione. Lucia Annibali dialogherà con la psicoterapeuta Lucia Annibali e con Daniela Cautadella, per approfondire il significato del suo libro e per affrontare temi cruciali come la violenza sulle donne, la resilienza e il potere della testimonianza. “Non ci siamo solo io e i miei aguzzini dentro quella sera”, afferma Lucia nel suo libro. Il suo impegno non si è fermato al processo di guarigione personale, ma ha scelto di diventare una voce pubblica, portando la sua esperienza in scuole e carceri e partecipando attivamente a progetti di sensibilizzazione. Nel 2014, a meno di un anno dall’aggressione, le è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito dall’allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, riconoscendo il suo impegno civico.
Lucia Annibali, che al momento dell’aggressione esercitava la professione di avvocato, ha trasformato il suo dolore in attivismo. Nel 2014 ha pubblicato “Io ci sono”, un libro scritto insieme a Giusi Fasano che racconta la sua vicenda e da cui è stato tratto un film trasmesso su Rai 1. Nel corso degli anni, Lucia non si è mai fermata: è stata eletta deputata nella XVII legislatura e oggi ricopre il ruolo di Difensora Civica della Regione Toscana. La sua attività nelle scuole e nelle carceri, così come il suo impegno in progetti contro la violenza di genere, la rendono una figura di riferimento nella lotta contro le ingiustizie sociali. Il suo messaggio, che ha attraversato anni di sofferenza e speranza, è che non bisogna mai arrendersi, anche quando tutto sembra perduto. La sua resilienza è una testimonianza di come l’essere umano, se supportato da una comunità che crede nel valore della solidarietà e dell’aiuto reciproco, possa superare anche le prove più difficili.
Il libro “Il futuro mi aspetta” non è solo un racconto di un fatto terribile, ma una riflessione sull’importanza di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà. Lucia invita i lettori a non lasciarsi sopraffare dal dolore, ma a trovare il coraggio di rialzarsi e di guardare al futuro con speranza. La sua vicenda è una chiamata alla solidarietà, alla comunità e a tutti coloro che, purtroppo, sono vittime di violenza. La presentazione del libro sarà un momento di forte riflessione collettiva e di confronto sulla condizione delle donne e sull’importanza della cultura come strumento di cambiamento sociale. Non solo una testimonianza personale, ma anche un appello a costruire una società più giusta e attenta ai diritti di tutte le persone. L’appuntamento è fissato per giovedì 13 febbraio alle 18:00 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, in Piazza XX Settembre a Foggia. L’ingresso è gratuito.
Concludendo, questa presentazione rappresenta un’opportunità unica per ascoltare direttamente dalle parole di Lucia Annibali una testimonianza di speranza, forza e resilienza che, nel suo percorso di vita, ha trasformato la sofferenza in un impegno concreto per il cambiamento. La partecipazione di tutti sarà un segno di sostegno a chi ogni giorno combatte contro la violenza e la discriminazione.
Lo riporta foggiatoday.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link