come funziona e costi — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La pompa di calore per l’acqua calda rappresenta una soluzione molto efficiente per le necessità domestiche, tanto da essere scelta da sempre più famiglie italiane. Infatti, grazie a questo apparecchio è possibile sfruttare l’energia termica per produrre acqua calda sanitaria, non solo a costi mediamente contenuti, ma anche in modo più sostenibile per l’ambiente. Ma come funziona una pompa di calore per acqua calda, quanto costa la predisposizione dell’impianto e, soprattutto, quanto si consuma?

Cos’è la pompa di calore per l’acqua calda

La pompa di calore per l’acqua calda è un innovativo apparecchio, pensato per sfruttare l’energia termica presente nell’ambiente, allo scopo di assolvere a tutte le necessità sanitarie della casa.

In modo simile a quanto accade per la pompa di calore per il riscaldamento domestico, questo strumento preleva calore da fonti esterne all’abitazione – dall’aria, dall’acqua oppure dal terreno – e lo trasferisce all’acqua, portandola in poco tempo ad alte temperature. Rispetto a un comune scaldabagno a gas, prevede un consumo energetico ridotto e, fatto non meno importante, non comporta l’emissione di fumi o gas climalteranti. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’impianto può essere predisposto unicamente per la produzione di acqua calda o, ancora, in combinato con altre tipologie per garantire più funzioni contemporaneamente. Ad esempio, ci si può avvalere:

  • della pompa di calore per l’acqua calda e il riscaldamento, così da provvedere anche alla termoregolazione degli ambienti della casa;
  • della pompa di calore per l’acqua calda e il condizionamento, allo scopo di garantire anche il raffrescamento degli ambienti domestici.

Come funziona l’acqua calda con la pompa di calore

Il funzionamento di una pompa di calore sanitaria si basa sui principi della termodinamica per poter produrre acqua calda sanitaria. In linea generale, l’impianto prevede:

  • un’unità esterna, simile a un classico motore per condizionatore;
  • un serbatoio interno per l’accumulo dell’acqua calda;
  • il collegamento all’impianto idraulico, per la distribuzione dell’acqua in tutta casa;
  • il collegamento all’impianto elettrico, per il funzionamento della stessa pompa.

Il processo parte proprio all’esterno dell’abitazione: ipotizzando di utilizzare un apparecchio ad aria, un evaporatore assorbe il calore presente nell’ambiente. Quest’ultimo viene poi indirizzato a un compressore, che genera del vapore ad alta temperatura, a sua volta convogliato a un condensatore. A questo punto, l’energia termica generata viene trasferita all’acqua che, raggiunte temperature comprese tra i 50 e i 60 gradi, a seconda del modello e del sistema installato, per poi essere raccolta in un serbatoio e distribuita.

Ancora, è utile ricordare che il modello ad aria rappresenta una sola delle diverse tipologie di pompe di calore a uso sanitario. Come fonte termica esterna è possibile sfruttare anche la stessa acqua, il calore conservato nel suolo o, nelle configurazioni più complesse, anche la geotermia.

Installazione e costi di una pompa di calore per l’acqua calda

Specificato il funzionamento di una pompa di calore per l’acqua calda sanitaria, è utile soffermarsi sul processo di installazione e i relativi costi. In linea generale, la predisposizione di questo impianto non richiede interventi altamente invasivi per le strutture del proprio immobile. Come già accennato, sarà infatti sufficiente:

  • predisporre l’unità esterna, dalle dimensioni non eccessivamente più ingombranti del motore di un condizionatore;
  • installare il serbatoio interno;
  • sfruttare l’impianto idrico di distribuzione già presente nell’abitazione.

L’intero impianto deve essere realizzato da personale qualificato e, normalmente, può richiedere da uno a cinque giorni di lavoro, a seconda della complessità del sistema idraulico.

Quale tipologia di serbatoio scegliere

Il primo passo per potersi avvalere di una pompa di calore per l’acqua calda è, come facile intuire, dimensionare l’impianto a seconda delle necessità della famiglia. A influire maggiormente su questa scelta è la capienza del serbatoio:

  • una pompa di calore per l’acqua calda da 100 litri è ideale per i piccoli nuclei familiari, ad esempio una coppia o, ancora, un famiglia da tre persone;
  • una pompa di calore per l’acqua calda da 200 litri può garantire le esigenze di una famiglia media, ad esempio da quattro;
  • una pompa di calore per l’acqua calda da 300 litri, invece, è destinata ai grandi nuclei familiari, indicativamente sopra le cinque persone.

Dopodiché, bisognerà considerare gli usi tipici della casa – ad esempio, il numero di docce giornaliere e gli altri utilizzi dell’acqua calda – e ulteriori necessità aggiuntive, come appunto la possibilità di riscaldare gli ambienti domestici.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Quanto costa installare una pompa di calore per l’acqua calda

Valutate le necessità della famiglia, e dimensionato l’impianto in base agli usi tipici della stessa, è utile considerare la relativa spesa. Quali sono, in media, i prezzi delle pompe di calore sul mercato?

Considerando unicamente l’acquisto dell’apparecchio, in linea generale si spende:

  • tra i 1.500 e i 3.000 euro per una pompa da 100 litri;
  • tra i 2.500 e i 4.500 euro per un apparecchio da 200 litri;
  • tra i 3.000 euro e gli oltre 5.000 euro per una pompa da 300 litri.

A questa spesa, vanno però aggiunti i costi di predisposizione dell’impianto e la manodopera del personale tecnico qualificato, che possono variare in base alla complessità del progetto, alla potenza dell’apparecchio e alla dimensione dell’immobile. Indicativamente, l’esborso potrebbe essere compreso tra i 5.000 e i 15.000 euro.

I costi iniziali possono però essere riassorbiti grazie alle detrazioni fiscali disponibili sull’efficientamento energetico degli immobili, così come anche approfittando di specifiche agevolazioni. Ad esempio, per l’anno in corso la predisposizione di una pompa di calore è inclusa in diverse iniziative, come il Bonus Casa, il Conto Termico 3.0, il Bonus Ristrutturazione e molti altri. 

In media, è possibile recuperare fino al 65% della spesa sostenuta, secondo tetti massimi che variano a seconda del bonus. L’Ecobonus, ad esempio, prevede detrazioni fino al 50%, per un tetto massimo di 30.000 euro.

Quanto consuma una pompa di calore per l’acqua calda

La spesa per la realizzazione dell’impianto rappresenta unicamente l’investimento iniziale per la pompa di calore. Tuttavia, per una stima completa dei costi, è indispensabile prendere in considerazione anche i consumi.

In termini di consumi, è innanzitutto utile sottolineare che la pompa di calore è vantaggiosa soprattutto per coloro che provengono da un precedente scaldabagno a gas: il costo in bolletta si può abbassare anche del 50-70%. Più contenuto, invece, è il risparmio per chi proviene da sistemi elettrici per la produzione di acqua calda sanitaria, poiché la pompa di calore può avere una richiesta energetica da non sottovalutare. Indicativamente:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • per una pompa con serbatoio da 100 litri, il consumo medio è di circa 1,5 – 2 kWh al giorno;
  • per un apparecchio con serbatoio da 200 litri, si consumano all’incirca 3-4 kWh al giorno;
  • per un apparecchio da 300 litri, il consumo medio è tra i 4 e i 6 kWh al giorno.

La spesa effettiva varia a seconda delle tariffe di riferimento del proprio operatore energetico e, naturalmente, dall’eventuale predisposizione anche per il riscaldamento, con una richiesta di kWh che può salire sensibilmente. Sempre a livello esemplificativo, per la produzione di acqua calda sanitaria si possono spendere dai 150 ai 600 euro l’anno, in base ai consumi effettivi e alle tariffe energetiche applicate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *