CATANIA – La classe IIIF della scuola secondaria del Plesso Castaldi, guidata magistralmente dal prof. Mario Giunta e dalla prof.ssa Ilenia Rigliaco, è tra le tre scuole vincitrici del concorso “Catania è casa”, promosso dal Comitato della festa di Sant’Agata e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il concorso ha l’obiettivo di promuovere l’amore ed il rispetto per la propria città, che raggiunge il culmine con la Festa di Sant’Agata, attraverso il rispetto dell’ambiente, che non può che passare dal corretto smaltimento dei rifiuti.
Protagonista dello spot è “supercatanese”, un supereroe sensibile alle tematiche ambientali, che aiuta il sindaco a far proseguire la tradizionale processione della “santuzza”, in una Catania deturpata dai rifiuti.
Supercatanese non si lamenta con gli amici, supercatanese non scrive sui social.
Supercatanese raccoglie i rifiuti davanti alla propria scuola ed invita i compagni ad imitarlo.
La narrazione combina creatività e tecnologia al fascino intramontabile della “Santuzza”, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per animazioni e montaggi, creando degli “effetti speciali” che fanno venire voglia di essere “tutti supercatanesi”.
Emozionatissimi i protagonisti del video (Mario Russo, Salvatore Rizzo e salvatore Di Guardo) alla Conferenza Stampa del 31 gennaio a Palazzo degli Elefanti.
Eloquenti i loro silenzi in un ambiente sfarzoso e rumoroso. Silenzi che gridano a squarciagola “siamo tutti supercatanesi”. I superpoteri rispetto per se stessi, per gli altri, per il nostro territorio.
Importante occasione di crescita culturale, umana e professionale la partecipazione di tre alunne al coro dei “Fanciulli di Sant’Agata”, che si è esibito sul prestigioso palco allestito in Piazza Duomo la sera del 3 Febbraio, insieme al Coro Polifonico Siciliano, diretto dal Maestro Costa ed agli allievi del Conservatorio “Vincenzo Bellini di Catania”, diretto dal Maestro Romeo.
Sono cinque le alunne della scuola che hanno avuto l’onore di partecipare al prestigioso coro: Olimpia Ottaviano e Liliana Barbarino della scuola secondaria, selezionate tra gli alunni del coro della scuola, guidato con devozione e professionalità dal prof. Gianmaria Ferlito e dalla prof.ssa Margherita Petrosino, Arena Aurora, Palumbo Renesmee e Maugeri Ginevra della classe seconda primaria, facenti parte dell’originale ed entusiasmante coro LIS, nato dall’impegno ed alla passione dell’ins. Mary Rubino.
I festeggiamenti alla “De Roberto” si sono conclusi il 4 Febbraio con la suggestiva e partecipata processione degli alunni del Plesso Centrale dell’I.C. durante la quale, una riproduzione del fercolo di Sant’Agata, realizzato dagli alunni, “tirato” dai giovani che hanno indossato il sacco votivo, ha attraversato insieme ai ceri, la scuola in un giro interno ed esterno dell’Istituto.
Ad attenderli nel cortile studenti e docenti, pronti ad accogliere la Santa sventolando fazzoletti bianchi, sulle note dell’Inno di Sant’Agata cantato dai ragazzi del coro diretti dal prof. G.M. Ferlito.
In occasione dell’evento è stata allestita una mostra con i disegni che gli alunni della I.C. della scuola secondaria hanno realizzato, guidati dal prof. P. Arabito, docente di arte, per raccontare la storia di S. Agata.
Non sono mancati momenti di riflessione, grazie alle poesie, scritte dagli alunni della IA e della IC della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa F. Vergata, docente di lettere, attraverso un laboratorio di scrittura creativa ed alla lettura, ed alla lettura di un breve estratto della vita di Sant’Agata (alunni delle classi IIC, IIIB e IIA).
La processione è stata un’occasione preziosa per conoscere la storia di S. Agata e per riflettere sui valori che trasmette, valori ancora attuali e fondamentali per la crescita personale e civile di ogni studente.
Sulla carrozza del Senato, nella storica manifestazione che apre i festeggiamenti agatini del 3 febbraio, premio del Concorso “Catania è casa”, è salita Syria Leone, la sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Simbolo di una realtà che cresce ogni giorno di più, puntando sulla condivisione di obiettivi valoriali e culturali, che ancora oggi la storia di sant’Agata tramette, che concretizzano le finalità del Sistema di Istruzione e dell’autonomia scolastica, attraverso la valorizzazione del territorio e delle sue immense risorse culturali, coniugando la tradizione alle più innovative metodologie didattiche.
“Punto di forza della nostra comunità – conclude orgogliosa la dirigente scolastica prof.ssa Cinzia Giuffrida – la formazione e la condivisione di esperienze, di talenti, di emozioni… trasformando scintille in fuochi. Solo così ‘semu tutti devoti tutti… tutti devoti alla nostra grande città’”.
Altre foto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link