PIEMONTE ARTE: ECCO LE MOSTRE DA NON PERDERE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Coordinamento redazionale dfi Angelo Mistrangelo

CHIERI, MUSEO DEL TESSILE. MOSTRA “NEW COLOR LIGHTS”

Sabato 1° febbraio è stata inaugurata presso la Sala della Porta del Tessile del Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10), la mostra “New Color Lights”. Frutto della collaborazione tra l’Accademia Albertina delle Belle Arti e la Fondazione Chierese per il Tessile per il Museo del Tessile, curata da Vincenzi Caruso, Valentina Rotundo e Melanie Zefferino; la mostra, già ospitata dal 19 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025 all’Accademia delle belle Arti di Torino, approda ora al museo del tessile, dove potrà essere visitata, con ingresso libero, fino a sabato 15 febbraio. Sono interventi alla presentazione, oltre ai curatori ed alla Presidente della Fondazione, il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e l’assessora alla Cultura Antonella Giordano. È’ stata ricordata inoltre Anna Ghigo, della quale alla mostra sono presenti numerosi cuscini lavorati con il famoso “Ricamo Bandera”.

Luciano Berruto

PALAZZO MADAMA. MOSTRA “VISITATE L’ITALIA!” DAL 13 FEBBRAIO

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

ALESSANDRIA. ARTE E RICERCA: I CUORI DI FABIO GAGLIARDI ALL’ASTA SOLIDALE

Mercoledì 5 febbraio al “Molto più Fermento”: parte del ricavato a Solidal per la Ricerca

Arte e solidarietà si uniscono all’insegna della ricerca nell’evento pensato come “antipasto” all’imminente San Valentino di mercoledì 5 febbraio al Wine Bar Enoteca “Molto più Fermento” (Via Norberto Bobbio 7, Alessandria): dalle 18 alle 20 si svolgerà un’asta solidale di quadri disegnati dall’artista alessandrino Fabio Gagliardi, il cui ricavato sarà devoluto a favore di Solidal per la Ricerca a sostegno del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria diretto da Antonio Maconi.Durante l’evento sarà possibile degustare un aperitivo composto da tre piattini e un calice di prosecco o Spritz, con un’offerta minima di 13 euro. Il menù prevede parmigiana di melanzane, zucca con fonduta e lasagnetta di verdure e curcuma.Protagonista della serata sarà quindi l’arte di Fabio Gagliardi: alessandrino, dal 1987 si dedica alla poesia, alla fotografia e all’arte, partecipando a numerose iniziative culturali ed espositive. Dal 2017 al 2021 ha esposto in una mostra permanente presso lo Studio d’Arte 102. Nel 2019 ha presentato la mostra “Cuori a favore” di A.I.D.O. presso l’Ospedale SS. Antonio e Biagio e, il 20 marzo dello stesso anno, ha consegnato la sua opera “Con il Cuore” a Papa Francesco a Roma. Nel febbraio 2022 ha allestito la mostra “Cuori Pop” nelle Sale d’Arte del Comune, mentre a ottobre ha partecipato alla Biennale Omnia. Tra il 2022 e il 2024 ha esposto presso la Chiesa di San Giacomo della Vittoria e nel 2024 ha inaugurato la mostra “Alessandria & Cuori” al Bio Café.Per partecipare all’evento, è possibile prenotare contattando il numero 338 4704847. Un’occasione imperdibile per unire il piacere dell’arte e della buona cucina alla solidarietà, contribuendo a sostenere la ricerca scientifica e l’innovazione.

 

TORINO, SPAZIO ARTE. MOSTRA “COPIE D’AUTORE”

L’arte della riproduzione si fa protagonista nella mostra “Copie d’Autore”, un’esposizione che celebra i maestri della pittura attraverso fedeli “copie” delle loro opere. “Il fascino dell’arte abbraccia la nostra vita da sempre e la potenza della bellezza arriva nel profondo dell’anima”, diceva Thomas Mann, scrittore e saggista tedesco. Davanti a un’opera pittorica spesso possiamo ritrovarci, sentire, condividere sentimenti profondi. I grandi classici suscitano sempre grandi emozioni, ovvero meraviglia e calore. Poterli ammirare è un dono che facciamo a noi stessi. Risvegliare il brivido emotivo, ammirando opere di grandi pittori del passato è lo scopo di questa esposizione dal titolo “Copie d’Autore” – quasi unica nel suo genere – viene allestita a Torino nello spazio “ARTE” in corso Francia 169. Ideatore e direttore artistico è Marco Giordano, vulcanico pittore e musicista jazz, fondatore della band “Art Explorers Jazz Quartet”. L’esposizione propone in copia opere di maestri del calibro dell’olandese Vincent Van Gogh, Caravaggio e Carot, solo per citare alcuni nomi. Le opere – selezionate a olio – sono un percorso di studio, dedizione, amore e tecnica realizzate da diversi autori di ottimo livello formativo. Se non si può arrivare all’intoccabile opera dei noti maestri, ci sono le copie d’autore.

Questa esposizione è stata inaugurata a dicembre 2024 e proseguirà fino al 27 febbraio nei giorni di martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 21.00.

“Copie d’Autore” non è solo una mostra, ma un tributo all’importanza della trasmissione del sapere artistico e un’opportunità per riflettere sul concetto di originalità e interpretazione nell’arte. L’ingresso è libero e maggiori informazioni si possono avere al numero 3711532403.

 

MARCOROSSI. MOSTRA DEDICATA AD ARCANGELO

MARCOROSSI artecontemporanea apre il 2025 con un importante progetto espositivo dedicato all’artista campano Arcangelo (Avellino, 1956).

La mostra, che si svolgerà nelle sedi di Torino, Verona e Milano, presenterà un nucleo di opere degli anni Novanta, molte delle quali inedite, ed ogni galleria ospiterà un’opera del nuovo ciclo Fiori di Magnolia, realizzate la scorsa estate nello studio di Benevento.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’allestimento è concepito come un percorso nel cuore della poetica di Arcangelo, un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire un grande artista che ha sempre trasceso le mode e che è protagonista assoluto del panorama artistico, non solo italiano, del Novecento.

Opening Giovedì 13 febbraio dalle ore 18,00

Via della Rocca 36, Torino

 

EX BOGO e RELIQUIAE CORPORIS TAURINENSIS

Progetto espositivo del Circolo degli Artisti di Torino edel CAUS – Centro Arti Umoristiche e Satiriche -La mostra avrà luogo presso la Giardiniera Reale del Circolo degli Artisti in corso San Maurizio 6 aTorino. INAUGURAZIONE giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 18:30Apertura dal 27 febbraio al 21 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, ore 15:30/19:30, nei week end suprenotazione o in concomitanza di altri eventi.

INGRESSO LIBERO

Gli Ex Bogo; sono piccole opere pittoriche e plastiche votive, dedicate al nume tutelare del Circolodegli Artisti, il Gran Bogo dell’Universo, fantoccio introdotto nel 1860 da Carlo Pittara, durante unarappresentazione teatrale nei saloni del Circolo ed eletto in breve tempo a nume tutelare con tanto diOrdine Cavalleresco ambitissimo e Gran Maestro. Tenuto segreto e riservatissimo, ha conquistato lefolle dei carnevali Torinesi tra ‘800 e ‘900 con grandi ricevimenti e allestimenti faraonici; tra i piùfamosi la Lanterna Magica e il Bogorama in piazza Castello.Oggi torna rinato in una eccellente forma con un sacello a lui dedicato, nella Giardiniera Reale nuova sede del Circolo degli Artisti ai Giardini Reali, tra le opere bizzarre e devozionali che ne celebrano gli Artistici Miracoli, in mostra sino al 21 marzo, insieme alle Reliquiae Corporis Taurinensis. Reliquiae Corporis Taurinensis è il titolo della sezione espositiva riservata al Caus. In questo contesto vari reliquiari diventano testimonianza di prodotti, simboli e personalità che un tempo hanno reso grande la città di Torino. Le istallazioni sono costituite da piccole edicole votive, presso le quali i “fedeli” in visita alla cripta, possono venerare la reliquia più vicina alla loro sensibilità devozionale e, per chi lo desidera, lasciare una breve preghiera nell’apposita teca dedicata alle orazioni. L’ Area Lacrimosa riservata al Centro Arti Umoristiche e Satiriche vede esposte opere di artisti polimaterici ispirate a eccellenze del capoluogo subalpino ormai scomparse (o depredate da altre città), che i torinesi finiscono spesso per rievocare piangendosi addosso. Sono intercessori verso una Torino operosa e creativa da tempo estinta, che ciascun artista ha voluto ricordare con frammenti di “cose” del passato riconducibili alle eccellenze subalpine (dal personaggio illustre al design, alla pubblicità, dal manufatto industriale al progetto tecnico rivoluzionario, ecc.), inserendole in teche apposite al fine di conservarne il ricordo e creare un luogo dedicato al culto del piagnisteo laico. Le lacrime sono ovunque, recitava un’antica locuzione: sunt lacrimae rerum. Sono le “cose” stesse a essere pregne di pianto, prima ancora di generare lacrime agli uomini. Questa verità assoluta i torinesi la conoscono da sempre, ancora prima dei latini! I reliquiari sono dieci opere in scultura polimaterica più quattro bacheche contenenti preghiere, implorazioni, suppliche con santini aziendali di un tempo passato.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La mostra “Reliquiae Corporis Taurinensis” è la quarta rassegna d’arte del Caus svolta in Torino presso le gallerie Arx e Fogliato dal 1990 in poi, dedicata all’universo del mistico-umoristico a cominciaredagli “Ex Voto per disgrazia ricevuta”, per proseguire con gli “ Ex Indumentis” e la“Via Trucis: lestazioni della nostra passione”.Info: tel 0118128718 www.circoloartistitorino.it – www.caus.it

La segreteria del Circolo è aperta dal lunedì al venerdì h. 15:30/19:30

 

GALLERIE D’ITALIA . MOSTRA “OLIVO BARBIERI. SPAZI ALTRI”

La mostra vuole rendere omaggio all’opera di uno degli autori più innovativi e originali della fotografia internazionale, le cui immagini da sempre in bilico tra vero e rappresentazione del vero, tra mondo immaginato e mondo riprodotto, sono uno strumento per interrogarsi sull’atto stesso del vedere. Il lavoro, pensato appositamente per gli spazi delle Gallerie d’Italia – Torino, propone per la prima volta con molte fotografie inedite, una sintesi organica della ricerca che Olivo Barbieri ha dedicato alla Cina, in un arco temporale lungo oltre trent’anni.

 

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

 

 

PALAZZO BAROLO. IL CROCEVIA DELLE LANGHE. LUOGHI, COMMITTENZA E CIRCOLAZIONE DI MODELLI TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

a cura di Massimiliano Caldera, Francesca Romana Gaja, Gelsomina Spione.

Progetto scientifico: Edoardo Accattino, Massimiliano Caldera, Francesca Romana Gaja, Luigi Provero, Gelsomina Spione, Enrico Zanellati.La mostra è organizzata nell’ambito del progetto PRIN Beyond the Municipality: toward a new Reading of local Politics (12th-18th centuries).

 

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

 

ALL’URP DELLA REGIONE PIEMONTE I PAESAGGI A CHINA DI BELLASPIGA SULL’ESODIO ISTRIANO FIUMANO E DALMATA

All’Urp del Consiglio regionale (via Arsenale 14/G a Torino), sono esposte fino al 28 febbraio 2025 le 70 opere di Leonardo Bellaspiga, paesaggi disegnati a china che raccontano i luoghi dell’esodo istriano fiumano e dalmata, da Trieste al Montenegro. Leonardo Bellaspiga (Osimo-Ancona 1925, Varese 2018) è stato un ingegnere che ha costruito grandi opere in tutto il mondo ma anche un pittore e disegnatore, con un particolare amore per le terre giuliano-dalmate che ha coltivato grazie all’incontro con la moglie Carmen Ursini, profuga di Pola. Cultore della bellezza della natura e dell’architettura, appassionato di arte e scienza, Bellaspiga ha realizzato numerose tavole a china, apprezzate anche da Papa Francesco e dal Presidente Mattarella, esposte in diverse mostre e pubblicate in alcuni volumi.L’esposizione, a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è realizzata in collaborazione con il Comitato regionale Resistenza e Costituzione e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Allestita nei locali dell’Urp in occasione del Giorno del Ricordo, è aperta fino al 28 febbraio 2025.

 


Visto da: 31



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *