Microsoft Italia accelera l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale Generativa – CMI Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Microsoft Italia ha annunciato nuove collaborazioni e iniziative nell’ambito di AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), il progetto lanciato a settembre 2023 per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale generativa tra aziende pubbliche e private, PMI, professionisti e studenti. A poco più di un anno dalla sua nascita, AI L.A.B. ha coinvolto oltre 400 aziende e 35 partner tecnologici, con più di 600 progetti di innovazione avviati.

Innovazione al servizio delle imprese

Grazie ad AI L.A.B., le imprese hanno la possibilità di valutare e implementare soluzioni avanzate di AI generativa attraverso percorsi personalizzati, assessment tecnologici e roadmap strategiche. Tra le realtà che hanno avviato nuove collaborazioni con Microsoft Italia figurano Fondazione Cariplo, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Saipem e Università Vita-Salute San Raffaele, che stanno sperimentando progetti innovativi con impatti significativi nei loro settori.

Poligrafico e Zecca dello Stato: ha siglato un Memorandum d’Intesa con Microsoft per sviluppare soluzioni AI che contrastino la contraffazione e proteggano il Made in Italy. Tre i progetti principali: Mia, una chatbot AI per la verifica dell’autenticità delle etichette nel settore agroalimentare; Copilot per i dipendenti, un assistente basato sull’AI per ottimizzare il lavoro interno; e un LLM dedicato ai ricercatori, per migliorare la ricerca bibliografica.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Saipem: sta definendo un’architettura AI di riferimento e una libreria di template per ottimizzare l’utilizzo della Generative AI nei suoi progetti industriali, sfruttando le potenzialità della piattaforma Microsoft Azure.

Università Vita-Salute San Raffaele: ha lanciato S-Race, una piattaforma digitale per l’analisi dei dati clinici real-world con l’obiettivo di migliorare diagnosi e cure personalizzate. Al momento, il progetto include 21 studi in ambito oncologico, cardiovascolare e metabolico, con il supporto di finanziamenti europei.

AI L.A.B.: nuovi partner e nuovi programmi

L’ecosistema AI L.A.B. si amplia con l’ingresso di cinque nuovi partner, tra cui i software vendor internazionali Adobe e Board e tre aziende italiane: BIP xTech, specializzata in AI generativa e cloud computing; Dev4side, che promuove l’adozione di Microsoft 365 Copilot per la trasformazione digitale aziendale; e Digital Attitude, che offre una piattaforma di AI Skilling per la formazione sulle nuove tecnologie.

Microsoft ha inoltre riorganizzato AI L.A.B. in tre nuovi pillar:

  • AI L.A.B. for Industries: progetti AI specifici per i settori finanziario, manifatturiero, energetico, retail e PA.
  • AI L.A.B. for Italy: rivolto alle PMI italiane, con partnership strategiche come quella con Confapi per la diffusione dell’AI generativa nel tessuto imprenditoriale italiano.
  • AI L.A.B. for Good: dedicato allo sviluppo di soluzioni AI inclusive, con iniziative come la collaborazione con il Politecnico di Milano per progetti di accessibilità.

AI National Skilling Initiative

Un elemento chiave del programma è l’AI National Skilling Initiative, un piano di formazione con l’obiettivo di fornire competenze AI a un milione di italiani entro il 2025. Attraverso le piattaforme AI Skills Navigator e AI Skills 4 All, Microsoft offre corsi personalizzati per studenti, professionisti e dipendenti pubblici. In collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), sono stati inoltre avviati percorsi di formazione avanzata, tra cui l’AI Champ Bootcamp per specialisti IT.

Nel settore pubblico, la partnership con Fondazione Mondo Digitale ha portato alla creazione del corso IA4PA, pensato per formare i dipendenti della Pubblica Amministrazione sull’uso responsabile dell’AI generativa.

Un futuro di crescita e innovazione

Secondo Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, AI L.A.B. rappresenta un’iniziativa strategica per la trasformazione digitale del Paese: “Un’adozione responsabile dell’AI aiuta le imprese a essere competitive e innovative. Grazie a progetti come AI L.A.B., possiamo accompagnare aziende e istituzioni in questo percorso, garantendo un impatto positivo e duraturo per la crescita dell’Italia”.

Con l’ampliamento dei partner, i nuovi pillar strategici e il focus sulla formazione, AI L.A.B. si conferma un acceleratore fondamentale per l’adozione dell’AI generativa nelle imprese italiane, contribuendo alla competitività e alla sostenibilità del sistema economico nazionale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *