La Calabria vola alto, notevole incremento di passeggeri negli scali: le reazioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Nel primo mese del 2025 il sistema aeroportuale calabrese ha registrato 252.383 passeggeri, segnando un incremento del +34,6% rispetto a gennaio 2024. E’ quanto fa sapere Sacal secondo cui “il nuovo anno è iniziato in modo estremamente positivo”. 

Nel 2024 sono stati superati i 3,6 milioni di passeggeri negli scali calabresi e gennaio 2025 conferma una tendenza ancora in forte crescita. Sono numeri eccezionali quelli comunicati oggi da Sacal, che ci fanno guardare con grande ottimismo al futuro del sistema aeroportuale della Calabria”. A dirlo è Francesco Cannizzaro, vice capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Tutti gli scali hanno registrato significativi incrementi rispetto all’anno precedente, ma ciò che colpisce e ci riempie di particolare soddisfazione è il dato relativo all’aeroporto di Reggio Calabria che ha segnato una crescita del +113,9% sul 2023 attestandosi come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024.

Dati che soltanto pochi anni fa sembravano impossibili, quando sia il Tito Minniti di Reggio che il Sant’Anna di Crotone versavano in uno stato comatoso, a rischio chiusura totale. Un fallimento scongiurato solo grazie ad una strategia di rilancio e di sviluppo del sistema aeroportuale regionale messa in campo dal presidente Occhiuto e dal centrodestra calabrese, che, in soli tre anni, hanno raggiunto risultati clamorosi con delle prospettive ancora più ambiziose grazie a nuove rotte e infrastrutture sempre in corso di ammodernamento.

Non a caso, dello stesso avviso è Eddie Wilson, ceo di RyanAir, intervenuto stamani in Parlamento europeo nel corso di un evento di promozione della Calabria, vantando le enormi potenzialità e prospettive delle nostre mete. Sapere di poter contare su un sistema del trasporto aereo calabrese così in salute e in forte espansione è un’assoluta garanzia per la crescita del turismo in Calabria. Finalmente, dopo tanti anni di agonia per le nostre infrastrutture aeroportuali, possiamo guardare con assoluto ottimismo al rilancio e allo sviluppo dei nostri territori”.

Un avvio, dunque, con numeri straordinari. Per Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria “la regione vola alto e l’obiettivo ambizioso per il 2025, visti gli incrementi di viaggiatori negli aeroporti  di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone del primo mese dell’anno, è surclassare lo straordinario trend del 2024 che ha complessivamente segnato il record storico di 3 milioni e mezzo di viaggiatori.

Le scelte di Sacal, del presidente Occhiuto e della maggioranza di centrodestra assunte in Consiglio regionale, che hanno puntato fin dall’inizio della legislatura al potenziamento degli scali aprendo la Calabria a un mondo sempre più interconnesso, si stanno rivelando efficaci e vincenti.

Soprattutto opportune, se si considera che il sistema aeroportuale è uno dei pilastri per lo sviluppo sostenibile e per la valorizzazione della collocazione strategica della Calabria nel Mediterraneo, sia in riferimento ai crescenti flussi di viaggiatori da e per la nostra regione, che per i flussi di interscambio economico con il resto del Paese e con l’estero”.

“Voli pieni, alberghi pieni, file ai musei. Questa è la nuova fotografia di Reggio Calabria del 2025, grazie alla strategia messa in atto dalla Regione Calabria”.

Il consigliere regionale Domenico Giannetta (FI) si sofferma sulla “grande intuizione del presidente Occhiuto di investire sullo sviluppo economico attraverso il potenziamento dei voli e del sistema aeroportuale calabrese sta producendo risultati eccezionali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I numeri dell’aeroporto di Reggio Calabria poi, sono fortissimi. Dopo il record italiano dell’anno scorso per il maggior incremento nazionale – dichiara Giannetta – l’Aeroporto dello Stretto ha già raddoppiato il numero di passeggeri, raggiungendo la vetta di 622.119 passeggeri.

I dati sono stati resi ufficiali con profonda soddisfazione dall’Amministratore Unico della Sacal, Marco Franchini, che ha sciorinato i numeri di questo successo, motore di sviluppo dell’intera regione e segno tangibile di una Calabria che cresce ed emerge tra le mete nazionali e internazionali.

Un trend che continuerà a salire – continua il consigliere – e che sta entusiasmando una crescente spinta imprenditoriale nel settore, sostenuta, anche quella, da importanti investimenti regionali. Reggio Calabria, con la bellezza unica della sua città e della sua provincia, ha un’occasione storica – conclude Giannetta – e deve cogliere al massimo questa opportunità di sviluppo economico, culturale e sociale”.

Le dichiarazioni degli assessori della Regione Calabria

Secondo Rosario Varì, sviluppo economico e attrattori culturali: “Il 2024 è un anno storico per gli aeroporti calabresi di Lamezia Terme, Reggio e Crotone. Secondo i dati forniti da Sacal i viaggiatori hanno superato i 3 milioni registrando un incremento anche in questo mese di inizio 2025, più del 34,6% rispetto a gennaio dell’anno scorso, più 7,5% rispetto al 2023.

Gli effetti del lavoro del presidente Occhiuto per avere una regione più connessa sono di tutta evidenza: la Calabria, grazie ai nuovi collegamenti aerei e all’opera di riqualificazione degli aeroporti, fattori che hanno determinato uno straordinario aumento del numero dei passeggeri in arrivo e in partenza, sta finalmente esprimendo le proprie potenzialità di regione altamente attrattiva, in grado di far aumentare flussi turistici e investimenti e determinare così crescita e occupazione”.

Per Gianluca Gallo, trasporti e agricoltura, questo è il “risultato frutto di una visione strategica. I dati per l’anno che da poco si è concluso, resi pubblici da Assaeroporti, ci fornisce un quadro molto positivo del nostro sistema aeroportuale. Il 2024 è un anno da record per il traffico aereo che continua, anzi migliora ulteriormente, nel 2025. Nel primo mese, infatti, si è registrato, un incremento del 34,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Assaeroporti parla di un record storico. E questo è: un record, un risultato per il sistema portuale calabrese senza precedenti. Un risultato frutto di una visione complessiva e strategica del presidente Occhiuto che sul rilancio del trasporto aereo ha puntato molto, dimostrando che con investimenti strategici e politiche mirate si possono concretizzare obiettivi che ci fanno ben sperare per il futuro della nostra regione, legato allo sviluppo turistico, infrastrutturale e delle attività produttive”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Caterina Capponi, cultura e politiche sociali, ribadisce: “Volare in Calabria, nella Calabria che siamo. E i numeri, che dai dati Sacal dimostrano un’importante crescita degli aeroporti calabresi di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, ci fanno ben sperare in un ulteriore sviluppo nel segmento turistico-culturale.

Si perché, la Calabria, grazie alla politica messa in campo dal presidente Occhiuto, è destinata ad avere il riconoscimento, da troppo tempo atteso, di regione che attrae per le sue particolarità negli ambiti paesaggistici, culturali e soprattutto umani, la Calabria merita di essere vissuta e frequentata per quella che è la sua naturale vocazione, l’accoglienza delle popolazioni che la abitano, la bellezza che si percepisce nella condivisione, la fratellanza verso il prossimo che la rendono unica. Vogliamo far apprezzare la Calabria per quello che è.

La Calabria con i suoi villaggi sul mare, sulle colline e sui monti, la culla della Magna Grecia con le sue infinite tracce paesaggistiche e umane, racchiudono alcuni elementi di cui l’umanità ha bisogno. La Calabria tutta da vivere. E l’anima dei calabresi è contagiosa, chi la vive e la frequenta se ne innamora e non può più farne a meno”.

Giovanni Calabrese, turismo: “Il 2024 è un anno storico per gli scali calabresi. Questi dati ci spingono a fare sempre di più e sempre meglio e conferma la validità e la lungimiranza della strategia progettuale fortemente voluta dal nostro presidente Roberto Occhiuto.

Un numero crescente di turisti che raggiungono la Calabria non è un caso ma la logica di un sistema virtuoso che sta dando i suoi frutti in termini di flussi turistici e qualità dei servizi.

Stiamo lavorando molto per rendere la nostra Regione sempre più attrattiva e le misure d’intervento, per potenziare i servizi, la qualità ricettiva e un’offerta turistico culturale per tutte le stagioni, generano un flusso interessante di turisti da diversi Paesi. Basti pensare a tutte le azioni messe in campo e ai progetti che vedono la Calabria meta per un turismo balneare e montano, per un turismo lento ed esperenziale e per un turismo delle radici che, grazie anche al prossimo Giubileo, genererà numeri in continua crescita.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In questo quadro positivo per tutta l’economia regionale, arriva anche la dichiarazione del Ceo di Ryanair, Eddie Wilson, della possibilità di nuove rotte rispetto a quelle già annunciate. Questa intrapresa finora è la strada giusta e noi continueremo a percorrerla”.

Maria Stafania Caracciolo, “i dati sul traffico passeggeri nei tre aeroporti calabresi relativi al primo mese del 2025 e all’anno 2024 ci riempiono di soddisfazione e consegnano una regione con enormi possibilità di sviluppo e di crescita turistica. Tutti gli scali regionali hanno registrato incrementi importanti, ma ciò che va sottolineato con soddisfazione è il dato relativo all’aeroporto di Reggio Calabria.

no scalo che solo qualche anno fa rischiava la chiusura totale e che oggi invece segna una crescita del +113,9% sul 2023, la più alta di tutto il Paese e non solo. La strada imboccata con lungimiranza dal presidente Occhiuto all’inizio del suo mandato sta dando i suoi frutti: per aumentare l’accessibilità verso la nostra regione è di fondamentale importanza rafforzare il sistema aeroportuale calabrese. In questi anni, con determinazione e intelligenza, il governo regionale è riuscito ad attrarre investimenti da parte delle compagnie aeree e potenziare le infrastrutture aeroportuali dimostrando con i fatti l’impegno profuso per la crescita e lo sviluppo del territorio”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *