Italia ed Arabia-Saudita: 26 accordi con al centro l’energia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Gli accordi tra Italia e Arabia Saudita rappresentano un passo significativo verso una partnership strategica che mira a rafforzare le relazioni bilaterali e a promuovere la cooperazione in vari settori, tra cui la difesa, la cultura e l’innovazione, ma soprattutto l’energia.

Nel corso della visita della premier Giorgia Meloni, Italia ed Arabia-Saudita hanno firmato delle intese strategiche per un totale di circa 10 miliardi di euro, elevando il semplice rapporto che già vi era tra i due Paesi ad una vera e propria partnership strategica. Questi accordi rappresentano un’opportunità per le aziende italiane di espandere la loro presenza in Arabia Saudita e di contribuire allo sviluppo sostenibile del paese. Inoltre, rafforzano la cooperazione bilaterale e creano una base solida per ulteriori collaborazioni future. Ma quali saranno i punti chiave di tale accordo? 

Principali Accordi Energetici

Microcredito

per le aziende

 

Di seguito sono riportati quelli che si possono ritenere i punti più importanti: 

  1. Transizione Energetica: Gli accordi mirano a promuovere la transizione energetica basata sulla neutralità tecnologica, sostenendo sia le energie rinnovabili che le tecnologie avanzate. Questo si allinea con gli obiettivi italiani di ridurre le emissioni di carbonio e aumentare l’uso di fonti di energia pulita.
  2. Interconnessione delle Reti: La cooperazione tra le due nazioni include lo sviluppo di interconnessioni strategiche ed economiche, che potrebbero migliorare la sicurezza energetica e la stabilità delle reti energetiche italiane.
  3. Progetti Sostenibili: la collaborazione con la Saudi Electricity Company e ACWA Power per progetti di energia rinnovabile e desalinizzazione in Arabia Saudita e in Africa rafforzerà la capacità italiana di esportare tecnologie e servizi energetici sostenibili.

Proprio nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa, cassa Depositi e Prestiti ha giocato un ruolo fondamentale, in quanto la volontà è quella di poter ampliare ulteriormente la collaborazione anche sul corridoio dell’H2South, che diventerà la principale rotta energetica del Mediterraneo. Proprio la settimana scorsa, durante la riunione ministeriale sul Corridoio Meridionale dell’Idrogeno, il ministro del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin, ha sottolineato l’importanza dell’idrogeno per il futuro energetico dell’Italia e dell’Europa
Il progetto SoutH2 è il gasdotto per l’idrogeno lungo 3.300 km che collegherà Nord-Africa, con il Nord-Europa, passando per Italia, Austria e Germania. Inoltre, il corridoio ha un’approvazione politica trilaterale, nonché un forte supporto da parte delle aziende coinvolte nella produzione (circa 2,5 Mtpa) e nell’estrazione di idrogeno lungo l’intero corridoio.

Accordi che quindi si integrano con la strategia italiano, tant’è che anche De Nora ha preso parte a questi accordi. Gli accordi strategici che vedono coinvolta in particolare De Nora sono finalizzati ad incentivare la circular economy, l’innovazione e la transizione energetica, contribuendo alla Vision e al raggiungimento degli obiettivi 2030 dell’Arabia Saudita.

Il ruolo di SACE  

SACE (Servizi Assicurativi del Crediti all’Esportazione) ha svolto un ruolo cruciale negli accordi tra Italia e Arabia Saudita. Durante la missione del governo italiano in Arabia Saudita, SACE ha firmato operazioni e accordi per un valore complessivo di 6,6 miliardi di dollari. Questi accordi mirano a sostenere le esportazioni italiane e a rafforzare i rapporti commerciali e d’investimento tra i due Paesi; SACE stessa ha svolto un ruolo cruciale sui tre seguenti punti: 

  1. Finanziamento per il progetto NEOM: SACE ha garantito un finanziamento multi-currency di 3 miliardi di dollari per il progetto NEOM, che include infrastrutture, sviluppo urbano, edilizia e trasporti.
  2. Collaborazione con Saudi Electricity Company (SEC): SACE ha firmato un memorandum d’intesa con SEC per facilitare opportunità commerciali e di investimento, in particolare nei progetti di energia sostenibile e rinnovabile.
  3. Progetti di energia rinnovabile e desalinizzazione: SACE ha collaborato con ACWA Power per progetti di energia rinnovabile e desalinizzazione, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Il Futuro del commercio tra Italia ed ArabiaSaudita

Gli accordi recenti tra Italia e Arabia Saudita avranno un impatto significativo sul commercio tra i due Paesi.

Con il valore complessivo degli accordi che si aggira intorno ai 10 miliardi di euro, le esportazioni italiane verso l’Arabia Saudita sono destinate a crescere ulteriormente. Questo è particolarmente rilevante per settori come l’energia, la difesa e la tecnologia; aziende italiane come Leonardo, Fincantieri ed Elettronica avranno nuove opportunità di collaborazione con realtà saudite, specialmente nei settori dell’aerospazio, dei sistemi di combattimento e della cybersecurity.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Oltre a questo vi saranno numerose interazioni culturali, come quelle tra il Parco Archeologico di Pompei e la Royal Commission for AlUla, che non solo promuoveranno il patrimonio culturale, ma apporteranno anche benefici economici attraverso turismo e scambi culturali.

Questo rafforzamento dei legami economici e culturali non solo promuoverà lo sviluppo sostenibile e l’innovazione, ma contribuirà anche a elevare il rapporto tra Italia e Arabia Saudita a una partnership strategica di alto livello. I benefici saranno reciproci e duraturi, ponendo le basi per una collaborazione sempre più proficua e diversificata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *