Inps e ITS, a chi sono rivolte e come si ottengono le borse di studio per fuorisede

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Quando si studia fuori sede, l’aiuto economico è un fattore vitale. Può arrivare dalla famiglia, un vero e proprio soggetto di welfare a suo modo, ma non solo.

Dal 27 gennaio al 24 febbraio 2025 (entro le 12, ndr) è infatti possibile presentare, sul Portale prestazioni welfare dell’Inps, la domanda per concorrere all’assegnazione di borse di studio per la frequenza di Istituti Tecnici Superiori (ITS), in riferimento all’anno accademico 2024-2025 (quello in corso).

Lo scorso 17 dicembre l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale aveva annunciato la pubblicazione del bando di concorso, che è riservato agli studenti fuori sede figli di iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Nel caso della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali il riferimento va al Fondo istituito nel 1996 che eroga numerose prestazioni creditizie e sociali ai dipendenti pubblici, i quali versano al Fondo stesso un’apposita contribuzione (nel novero rientrano mutui e prestiti, prevenzione e salute, soggiorni studi, prestazioni per anziani e persone non autosufficienti, ndr).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Siamo quindi, in termini di target della misura, in un ambito ben definito, trattandosi delle prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati pubblici e dei loro familiari.

Sono a disposizione ancora 20 giorni per candidarsi, il momento è quello giusto per approfondire ulteriormente scopo della misura e i soggetti che ne beneficiano.

Le borse di studio messe a disposizione hanno un valore di 4 mila euro e sono in totale 120.

Come detto, sono riservate agli studenti fuori sede di ITS, quindi solo a chi frequenta un Istituto tecnico superiore che ha sede in un comune diverso da quello di residenza, distante da questo 100 km e comunque in una provincia diversa.

A chi spetta

Ma quali requisiti servono per candidati? Come abbiamo appena detto bisogna essere studenti fuori sede, ma non solo: bisogna essere infatti in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’ITS per chi ha già compiuto il primo anno del percorso formativo o il secondo nel caso si trattasse di un ciclo triennale. Bisogna essere in possesso di un contratto di locazione che può essere intestato allo studente o alla famiglia (nel comune dove ha sede l’istituto o in uno limitrofo). Non bisogna fruire per lo stesso anno accademico (2024/2025) di altre misure di valore superiore al 50% dell’importo della borsa che è messa a concorso. Chi si candida alla domanda deve aver conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore nell’anno scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.

Il bando chiarisce anche che, se uno studente è iscritto a un’accademia navale, al posto del contratto di locazione o ospitalità, vale anche il periodo trascorso a bordo, nel caso di formazione in navigazione, oppure presso gli alloggi e le strutture della Fondazione Accademia Navale della Marina mercantile.

La domanda di partecipazione deve essere presentata dal beneficiario della misura, quindi lo studente maggiorenne. Il bando infatti prevede una distinzione tra il titolare del diritto (ovvero dipendenti e pensionati) e i beneficiari della misura (studenti maggiorenni, siano essi figli o orfani del titolare del diritto). Una distinzione essenziale perché il sistema rigetterà la domanda se titolare del diritto e richiedente coincidano con la stessa persona. Insomma, il potenziale beneficiario, lo studente, deve presentare in maniera autonoma la domanda.

La domanda si presenta esclusivamente online, entrando nella propria area riservata del sito Inps (ma occhio all’articolo 5 del bando, in materia di attestazione Isee che precede la presentazione della domanda di partecipazione, ndr): inoltre, ricorda il bando, nel caso ci fosse una dimenticanza e non venisse valorizzato lo stato di “orfano” o “disabile” è possibile intervenire manualmente con la funzione Riesame entro 7 giorni dalla scadenza del bando (entro il 3 marzo 2025).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le tempistiche

Entro il 3 marzo inoltre, chi fa domanda, può anche accedere all’area riservata per verificare che siano corrette le info su ciclo di studio e voto di diploma. Infatti, il voto non viene indicato da chi fa richiesta ma viene acquisito attraverso un protocollo telematico del Ministero dell’istruzione. Insomma, meglio rientrare e dare un occhio per verificare la correttezza generale delle informazioni o procedere a inserire il voto nel caso mancasse.

Il 3 marzo è anche la data entro la quale verificare l’esito istruttorio della domanda e presentare un riesame telematico con la funzione Modifica dati per riesame (nel caso di pratica respinta, ad esempio, qualora ci siano informazioni diverse da quelle possedute, ndr).

Entro il 26 marzo sarà presentata la graduatoria che tiene conto del punteggio di merito scolastico e della classe di indicatore Isee 2025.

Il bando specifica le operazioni che possono fare, entro il 21 aprile, i richiedenti che vengono ammessi con riserva a godere del beneficio (diversamente, si viene esclusi definitivamente dal concorso); le tempistiche dello scorrimento delle graduatorie e quelle legate all’erogazione del contributo (il pagamento del primo acconto è fissato al 30 maggio 2025).

E chi rinuncia a frequentare? Deve restituire tutto il contributo eventualmente ottenuto, entro 60 giorni dalla rinuncia.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *