FEM 2025, giornata tecnica dell’olivicoltura in Nord Italia e Slovenia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Si è svolta ad Arco la 5ª edizione della Giornata Tecnica Olivicoltura, un evento dedicato agli olivicoltori delle regioni del Nord Italia e della Slovenia. La conferenza ha offerto approfondimenti su produzione, difesa fitosanitaria e strategie di sostenibilità.

La 5ª Giornata Tecnica Olivicoltura si è svolta ad Arco, coinvolgendo esperti e operatori del settore provenienti dal Nord Italia e dalla Slovenia. L’evento, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach (FEM), ha fornito un quadro aggiornato sulla produzione, le tecniche di difesa e le opportunità economiche per gli olivicoltori.

Sono intervenuti in apertura Maurizio Bottura, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, e, a seguire, l’introduzione e moderazione di Lanfranco Conte, Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse (SISSG),

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Marco Stocco dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Friuli-Venezia Giulia;
  • Stefano Zanoni, C3A Università degli Studi di Trento;
  • Marko Devetak dell’Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica,
  • Federico Grillo del Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo della Regione Liguria,
  • Rolando Del Fabbro, Tommaso Pantezzi, Michele Morten, Stefano Pedò del Centro Trasferimento Tecnologico
  • e Davide Bertolini dell’Ufficio Agricolo Periferico di Riva del Garda – PAT.

Annata olivicola 2024, rese basse ma qualità elevata

Il 2024 sarà ricordato in Trentino per un’ottima produzione di olive e un olio di buona qualità, ma con rese piuttosto basse. Nel Nord Italia, le difficoltà climatiche hanno ridotto la quantità di olio prodotto. In Trentino, i frantoi dell’Alto Garda hanno ricevuto 2.845 tonnellate di olive, con una produzione di 311,4 tonnellate di olio e una resa del 10,95% (0,146% sul nazionale).

Olive (t) Olio (t) % Resa
Trentino
Trento 3.448 363 10,53
Veneto
Verona 11.461 1.109 9,68
Vicenza 1.586 149 9,39
Treviso 656 55 8,38
Padova 1.494 157 10,51
Totale 15.197 1.470 9,67
Friuli-V. Giulia
Udine 287 31 10,80
Gorizia 6 1 16,67
Trieste 452 61 13,50
Pordenone 2 0 0
Totale 747 93 12,45
Fonte: Olivo News febbraio 2025

L’assenza di problemi parassitari e una raccolta veloce hanno contribuito a mantenere alta la qualità dell’olio, anche se non particolarmente ricco di polifenoli. Tuttavia, l’aumento di malattie fungine come cicloconio, piombatura e occhio di pavone ha destato preoccupazione.

Nuove minacce e strategie di difesa fitosanitaria

Le malattie fungine hanno colpito con maggiore intensità le varietà più sensibili, mentre i parassiti hanno avuto un impatto variabile a seconda delle zone. La tignola non ha causato problemi significativi, mentre la margaronia ha arrecato danni ai giovani impianti.

In Slovenia, studi recenti hanno evidenziato la presenza dell’acaro Aculus olearius, che potrebbe compromettere la fioritura e l’allegagione. Anche in Italia, nella fascia litoranea giuliana, si sta monitorando la sua diffusione.

Un altro parassita emergente è la cecidomia dell’olivo, le cui larve danneggiano germogli e infiorescenze. In Liguria, l’aumento delle infestazioni ha richiesto interventi mirati per la difesa delle colture.

Polveri di roccia: un’alternativa sostenibile

Durante l’evento sono stati presentati studi sull’uso di polveri di roccia, come caolino e zeolite, per la protezione degli oliveti. Questi prodotti mitigano i danni della mosca dell’olivo e della cimice asiatica e aiutano a contrastare gli stress abiotici, migliorando in alcuni casi la resa e la qualità dell’olio.

La rogna dell’olivo: nuove strategie di contenimento

La rogna dell’olivo, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi pv savastanoi, è in forte espansione nel Nord Italia. A seguito delle restrizioni sull’uso del rame, la ricerca si sta concentrando su soluzioni alternative, come prodotti corroboranti e preparati microbiologici. Dopo due anni di sperimentazione, si sono osservati risultati promettenti nella riduzione dell’incidenza della malattia.

Tecniche di potatura per migliorare la produzione

Una sperimentazione triennale ha confermato che una potatura più intensa nei periodi di alta produttività contribuisce a stabilizzare la resa negli anni successivi. Questa pratica, combinata con una corretta fertilizzazione e irrigazione, si rivela fondamentale per garantire un raccolto costante nel tempo.

Microcredito

per le aziende

 

Analisi economica: costi e redditività dell’olivicoltura

Un’indagine FEM su 35 aziende ha analizzato i costi di produzione dell’olivo. Negli oliveti meccanizzabili, il reddito netto si attesta intorno a 1.630 euro/ha, mentre negli oliveti terrazzati si riduce a circa 500 euro/ha, evidenziando la necessità di supporti economici adeguati.

Incentivi e sostegni per il settore

Sono stati illustrati i principali bandi provinciali destinati al settore olivicolo. Questi incentivi mirano a contrastare l’abbandono delle aree coltivate e a favorire l’ingresso dei giovani agricoltori, contribuendo a mantenere viva la tradizione olivicola nel Nord Italia.

Conclusioni: un futuro resiliente per l’olivicoltura

La Giornata Tecnica Olivicoltura 2025 ha evidenziato l’importanza di adottare strategie agronomiche innovative e sostenibili. La difesa fitosanitaria, la ricerca su nuove soluzioni e il sostegno economico saranno fondamentali per garantire la crescita e la resilienza del settore nei prossimi anni.

È possibile rivedere la registrazione video della giornata tecnica sul canale Youtube della Fondazione Mach





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *