Arvedi-Ast, allarme da Bruxelles: con investimenti in dubbio, sarà mobilitazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Proteggere la forza lavoro; fermare le regole dell’austerità, favorendo investimenti sociali e per la transizione ecologica; appalti e investimenti pubblici per rilanciare le attività; investimenti per supportare l’industria; contrasto della concorrenza sleale e gli accordi commerciali iniqui. Questo hanno chiesto i manifestanti che a Bruxelles hanno aderito mercoledì all’iniziativa di IndustriAll. In piazza presente l’eurodeputata umbra Pd Camilla Laureti che ha incontrato i rappresentanti ternani della Fiom Cgil, intervenuti in Belgio col segretario nazionale del sindacato dei metalmeccanici, Michele De Palma e con delegazioni da altri territori italiani. È stata l’occasione per parlare di Acciai speciali Terni.

Ast Il numero uno Fiom Terni, Alessandro Rampiconi, assieme ai delegati di Acciai Speciali Terni, Massimiliano Catini e Corrado Isidori hanno sottolineato: «Terni e la sua
deindustrializzazione rappresentano un esempio significativo delle rivendicazioni del
sindacato europeo. Ast ha già ridimensionato gli investimenti annunciati e ad oggi, nonostante i proclami del Governo, non ci sono soluzioni per i maggiori costi
dell’energia. Questa situazione tra l’altro sta indebolendo l’area a caldo, cosa che
denunciando ormai da tre anni in perfetta solitudine. L’importazione delle bramme
dall’Indonesia sono la cartina tornasole della concorrenza sleale e degli accordi
commerciali iniqui. Ci auguriamo che termini finalmente una fase di stallo snervante e
che si metta a terra quello che resta del piano industriale per rilanciare comunque Acciai
Speciali Terni».

Fiom Cgil Terni «Senza investimenti e senza la garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali – annunciano dalla Fiom – sarà inevitabile la mobilitazione. Vogliamo conoscere il contenuto dell’accordo di programma con o senza firme per capire di chi sono le maggiori responsabilità in un caso o nell’altro. Questo è quello che ieri abbiamo detto al Prefetto di Terni che ringraziamo per la sensibilità e per la disponibilità nell’accompagnarci dentro questo percorso. Le stesse cose le ribadiremo alla presidente della Regione Umbria il 7 febbraio 2025. Non escludiamo nei prossimi giorni di coinvolgere i parlamentari nazionali umbri e quelli europei eletti nel centro Italia per affrontare i temi che la manifestazione odierna ha affrontato partendo dalle specificità della siderurgia e ancora più in particolare degli acciai speciali inossidabili».

Pd Ue Intanto, Camilla Laureti in una nota: «L’industria europea ha bisogno di investimenti comuni per vincere la sfida della conversione ecologica che vuole dire anche rafforzare la competitività industriale, in particolare del settore strategico dell’automotive e del suo indotto. Questa trasformazione, indispensabile per contrastare il cambiamento climatico, non può però in alcun modo ricadere sui livelli occupazionali, che dobbiamo garantire ad ogni costo, e sui consumatori. Lavoratori e rappresentanti sindacali umbri, presenti al presidio, hanno manifestato grande preoccupazione per il ridimensionamento degli investimenti annunciato da Acciai Speciali Terni e per la mancata risposta da parte del Governo all’emergenza, per esempio, dei costi dell’energia. A queste preoccupazioni va data risposta. Subito».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Fim Cisl Testimonianze di partecipazione attiva a Bruxelles arrivano anche dalla Fim Cisl: presenta tra gli altri il segretario generale Fim Umbria Simone Liti per un incontro con i gruppi politici aderenti a The Left, S&D e Greens. «Il settore metalmeccanico – ha rappresentato il sindacato – sta pagando un prezzo altissimo rispetto alla transizione green e digitale. Dobbiamo avere una politica industriale comune per salvaguardare settori chiave come automotive e siderurgia. I temi di oggi – proseguono in una nota  – sono i temi e le sofferenze che sta avendo anche il nostro settore manifatturiero Umbro e le sofferenze che i lavoratori ci rappresentano tutti i giorni dichiara Simone Liti , dalle aziende dove il loro core business è la componentistica auto e il tema dell’energia, dove la sofferenza é in capo alle aziende energivore da Arvedi-Ast alle ex Fonderie Tacconi e altre». In delegazione per la Fim Cisl Umbria c’erano anche Andrea Calzoni, Antimo Zucchetti, Rocco Ricciarelli, Emiliano Petralla, Federica Abbati, Marco Giardinieri e Massimiliano Romualdi.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *