Milena Paris Ensemble con “OLTREMARE” per il prossimo appuntamento di Jazz e dintorni alla ClusterHouse di Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Advertisement

Microcredito

per le aziende

 

Milena Paris Ensemble sul palco della ClusterHouse (via Mosè Bianchi 96, Milano) per il quarto appuntamento, venerdì 7 febbraio 2025ore 20.30, di “Jazz e dintorni”, con la direzione artistica di Alberto Dipace.

 

Advertisement

“Jazz e dintorni” è  il percorso di ascolto di declinazione jazzistica della rassegna “Musica senza confini”

La rassegna “Musica senza confini” è sostenuta dal Circuito CLAPS, il Circuito Multidisciplinare regionale riconosciuto dal Ministero della Cultura che organizza spettacoli di prosa, danza, circo contemporaneo e musica in tutta la Lombardia. (www.claps.lombardia.it)

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

La cantautrice presenta, in settetto, l’ep OLTREMARE.

Sul palco, con Milena Paris, Enrico Scanu (backing vocal), Sara Geroldi (backing vocal), Edoardo Casu (flauto), Stefano Carpentiero (tastiere), Maurizio Gazzola (basso e synth bass), Marco Falcon (batteria e flauto Quenacho).

 

“OLTREMARE” , disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 10 gennaio 2025 (distribuzione Believe), coniuga melodie popricerca poeticaatmosfere oniriche e armonie di stampo jazzistico.

 

Con influenze che spaziano dal modern jazz al contemporary R’n’B e al pop- jazzOLTREMARE racconta storie di trasformazione crescita interiore.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Bio

Milena Paris si avvicina alla musica a 13 anni, intraprendendo lo studio della chitarra e del canto moderno. Cresciuta con il pop-rock britannico e l‘r’n’b degli anni ’90, perfeziona privatamente lo studio del canto e successivamente continua gli studi in Canto Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Consegue il diploma di triennio a pieni voti presentando un progetto dal titolo Revisiting Kurt Weill, una produzione di jazz moderno realizzata sfruttando le sonorità elettriche, nella ricerca di un approccio musicale contaminato con quelle che sono le sue influenze di background. In seguito consegue il diploma di biennio con un progetto di musica originale.

Nel 2017 viene selezionata come cantante solista e corista della Verdi Jazz Orchestra, diretta dal M° Pino Jodice; con la stessa orchestra registra nel 2021 un concerto promozionale per il Conservatorio G. Verdi di Milano. Negli anni ha prestato la voce per sigle tv e spot, colonne sonore per cortometraggi, collaborazioni in studio come corista e lead vocalist in diversi ambiti musicali. Si è esibita su palchi e in contesti rilievo (Expo 2015, Vimercate Festival, Padiglione d’Arte contemporanea di Milano, Bergamo Estate, ecc).
Nel 2020 pubblica il primo singolo, “Intuition” , cui segue- nel 2021- il singolo “Childhood Wisdom”, come artista indipendente.

 

  Venerdì 7 Febbraio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  20:30

  Via Mosè Bianchi 96

  Biglietti: CLICCA QUI
Intero: €12 | ClusterStudents: €5

 

 

 

LA RASSEGNA

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

“MUSICA SENZA CONFINI”

(12 gennaio/21 febbraio 2025)

 

12 appuntamenti e due differenti percorsi di ascolto

per la rassegna in partenza a gennaio 

alla Scuola di Musica Cluster

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

(via Mosè Bianchi 96, Milano)

 

 

Nei mesi di gennaio e febbraio la Scuola di Musica Cluster di Milano (via Mosè Bianchi 96) propone, nel palcoscenico raccolto della ClusterHouse, la rassegna “Musica senza confini”.

 

La rassegna “Musica senza confini” è sostenuta dal Circuito CLAPS.

Nel 2015 Circuito CLAPS viene riconosciuto dal Ministero della Cultura come Circuito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Multidisciplinare Regionale, per programmare spettacoli di teatro, danza, circo contemporaneo e

musica. Organizza circa 600 performance all’anno in tutta la Lombardia, è tra i soggetti di rilevanza culturale riconosciuti dalla Regione e, dal 2018, è diventato Centro di Residenza Artistica della Lombardia con il progetto IntercettAzioni in collaborazione con Industria Scenica, Milano Musica,Teatro delle Moire, Zona K. È ente associato ad Agis/FederVivo ed è partner di numerosi network italiani ed europei. È tra i fondatori di A.C.C.I. (Associazione Circo Contemporaneo Italia). È membro del progetto europeo CircoStrada.

www.claps.lombardia.it

 

Cluster, uno dei maggiori centri di formazione nel mondo musicale, affianca alla dimensione didattica, con la ClusterHouse, uno spazio di interazione intima e diretta con la materia viva della musica.

 

Cluster- racconta la direttrice Vicky Schaetzinger ribadisce la sua missioneispirare oltre a educareconnettere oltre a formare

Durante il giorno, lo spazio vive come Aula Magna, cuore pulsante della formazione di Cluster, dedicato allo studio e alla crescita artistica. 

Ma, quando si accendono le luci degli eventi, prende vita la ClusterHouse: un luogo dove il pubblico non è solo spettatore, ma parte di una community.

 

 

Dodici appuntamenti con due differenti percorsi di ascolto“Pianismo come arte” (dal 12 gennaio al 16 febbraio), di impronta strettamente classica, e “Jazz e dintorni”(dal 17 gennaio al 21 febbraio 2025), di declinazione jazzistica.

 

 

 

 

La domenica mattina, dalle ore 11.00,  è dedicata a “Pianismo come arte”sei appuntamenti con la direzione artistica di Tatiana Larionova

“Il pianoforte è l’orchestra delle emozioni umane. Esso sa sussurrare, gridare, cantare e danzare. Ma per farlo, deve parlare con la voce di chi lo suona.”

Con queste parole si apre il viaggio nel firmamento del pianismo classico e nelle sue suggestioni senza tempo, attraverso le interpretazioni di artisti che condividono una passione autentica per il pianoforte e la capacità di renderlo profondamente espressivo.

Dal virtuosismo innovativo di Godowsky, che reinventa Chopin, alle riflessioni profonde di Schumann, dai colori pittorici di Mussorgsky alle sonorità visionarie di Prokofiev, fino alla ricchezza romantica di Medtner e alla poesia sonora di Debussy; ogni concerto esplora un mondo, offrendo prospettive diverse sul pianoforte e sul suo repertorio.

 

Un’esperienza unica di ascolto che- grazie a interpreti di grande sensibilità quali Emanuele Delucchi, Volha Karmyzava, Diego Petrella, Yevgeni Galanov, Maurizio Baglini e Alessandra Ammara– suona anche come un invito a lasciarsi guidare da uno strumento che continua a parlare a tutte le generazioni.

 

 

Il venerdì sera, alle ore 20.30, in un’atmosfera ricercata e intima- luci soffuse e accattivante allure da jazz club– sarà possibile avvicinarsi a felicissime sintesi melodiche, armoniche, timbriche e ritmiche dell’universo musica, nel segno della benefica attitudine ibridante propria del genere. 

Un cartellone variegato di sei appuntamenti, con la direzione artistica di Alberto Dipace: in apertura il virtuoso del fingerstyle Antonello Fiamma, che esplora le possibilità sonore della chitarra con sapienza ed estro creativo; la stagione continua con il viaggio tra pop, jazz e world music del raffinato duo Francesca Touré &Dado Moroni, passando per il felicissimo Pop, jazz and love del Claudia Cantisani Trio, tra ricerca lessicale e melodia catchyallure rétro e nuova modernità. Si prosegue con il Milena Paris Ensemble, una live session dalle suggestioni oniriche, che fonde modern jazzcontemporary R’n’B pop jazz. 

Da Piazzolla alle riletture di Mercedes SosaChabuca Granda e Chavela Vargas il trio guidato da Paola Fernandez Dell’Erba coinvolge il pubblico in un road movie sonoro, fra tango, jazz e folklore sudamericano

In chiusura il piano solo di Francesca Tandoi, indiscussa rising star del jazz dalla cifra stilistica unica, in equilibrio fra tradizione e free improvisation.

 

 

Jazz e dintorni è un’occasione per godere, attraverso esecuzioni di autentici virtuosi, della straordinaria dilatazione del linguaggio e dello strumentario jazzistico, che abbraccia musiche di tutto il mondo, incrociandosi con altri idiomi e testimoniando la forza narrativa e connettiva della musica.

 

 

Più di una semplice sala per concerti, ClusterHouse ha l’ambizione di intercettare e catalizzare fermenti creativi e visioni culturali.

ClusterHouse nasce come il luogo dove il talento incontra l’opportunità, dove la formazione si intreccia con il professionismo e la musica diventa un linguaggio universale per raccontare, unire e sognare.

L’obiettivo è anche quello di un abbattimento della “quarta parete” attraverso speech/interviste, che incoraggino gli spettatori ad un ascolto più coinvolgente e consapevole.

ClusterHouse ospita, con cadenza regolare, stagioni musicalimasterclassworkshopopen week ed eventi intellettuali, ponendosi come spazio di ricerca artistica e luogo inclusivo di relazioni culturali, aperto alla città di Milano e a visitatori partecipativi.

 

Link utili:https://www.scuoladimusicacluster.it/

https://clusternote.scuoladimusicacluster.it/

Fb: https://www.facebook.com/clusterscuoladimusica

Ig:https://www.instagram.com/cluster_scuoladimusica/

Tel. 02 87367858 | info@scuoladimusicacluster.it

Advertisement





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *