Quarta Rassegna della Canzone d’Autore, un viaggio attraverso la musica che ha segnato il Novecento e che continua a ispirare generazioni. Da Fabrizio De André a Ennio Morricone, dalla tradizione cantautorale francese fino a Bob Dylan, quattro appuntamenti per scoprire storie, sonorità e contaminazioni che hanno cambiato per sempre la musica.
Ad arricchire questa edizione ci sarà Massimo Bubola, cantautore e autore di brani iconici, che porterà sul palco un reading-concerto dedicato alla sua carriera e un inedito spettacolo sulla svolta elettrica di Bob Dylan, per un salto nella New York degli anni Sessanta.
Gli appuntamenti si terranno sempre alle 18.00 nella Sala del Capitolo del Real Collegio, un luogo che ormai è diventato casa della nostra rassegna musicale.
Ma prima di dare il via ufficiale alla stagione, vogliamo incontrarvi di persona!
Per questo vi invitiamo alla Giornata del Socio, un’occasione per ritrovarci, parlare delle attività dell’associazione e scoprire in anteprima tutti i dettagli della rassegna. Vi aspettiamo sabato 8 febbraio alle 16.30 alla Casermetta del Castello di Porta San Pietro, sulle Mura Urbane.
Il programma della rassegna:
-
16 febbraio – Parole e Musica d’Autore | Trio Onda Acustica & Giulio D’Agnello.
Il trio, composto da Giulio D’Agnello (voce e chitarra), Mauro Redini (fisarmonica) e Alessandro Sodini (mandolino), proporrà un repertorio che spazia da Fabrizio De André a Paolo Conte, passando per Ennio Morricone e Armando Trovajoli, con incursioni nella musica popolare e nello standard jazz.
Acquista i biglietti: https://oooh.events/evento/parole-musica-autore-biglietti/
-
23 febbraio – Paris Canaille | Giangilberto Monti & Ottavia Marini
Lo spettacolo condurrà il pubblico alla scoperta della musica francese del ‘900 attraverso le canzoni di Brassens, Brel, Ferré, Gainsbourg, Vian, Piaf e Moustaki, artisti che hanno raccontato la vita e le emozioni con uno stile inconfondibile. Dopo aver attraversato l’Italia dal 2020 e conquistato anche il pubblico della RAI nel 2024, “Paris Canaille” arriva finalmente da noi!
Acquista i biglietti: https://oooh.events/evento/paris-canaille-biglietti/
-
2 marzo – Sognai talmente forte | Massimo Bubola
Un reading-concerto che ripercorre le tappe della sua lunga carriera e della storia della musica d’autore italiana. Bubola porterà sul palco le sue canzoni più celebri, tra cui “Il cielo d’Irlanda”, “Andrea” e “Fiume Sand Creek”, brani che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura musicale italiana e non solo
Acquista i biglietti: https://oooh.events/evento/sognai-talmente-forte-biglietti/
-
6 aprile – Bob Dylan, il fantasma dell’elettricità | Carlo Puddu, Luca Giovacchini, Lorenzo Mei
Un viaggio tra parole e musica che accompagnerà gli spettatori nelle viscere e nella genialità di un artista che ha cambiato la storia della musica contemporanea e che, ancora oggi, continua ad affascinare, visto anche il successo che sta riscuotendo il biopic “A Complete Unknokwn” di James Mangold, in questi giorni nelle sale.
Ideato e curato da Carlo Puddu, Lorenzo Mei e Luca Giovacchini, lo spettacolo racconta la svolta elettrica di Bob Dylan, da idolo del folk americano al festival di Newport all’accusa, solo un anno dopo, nel 1965, da parte di quello stesso mondo, di aver contaminato il folk con il rock and roll per aver attaccato gli strumenti agli amplificatori e di volere quindi, come dirà di lui Allen Ginsberg, mettere la grande poesia americana nelle canzoni da juke-box. Una svolta, quella del 1965, che cambierà per sempre la musica.
L’ingresso a questo spettacolo è gratuito per tutti i tesserati Animando
Acquista i biglietti: https://oooh.events/evento/bob-dylan-fantasma-biglietti/
Campagna abbonamenti 2025
Non dimenticate che gli abbonamenti alla rassegna musicale sono acquistabili esclusivamente online, prima del primo concerto. Ecco le tariffe speciali per i soci:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link