INCENTIVI 2025: SISMABONUS E AGEVOLAZIONI FISCALI POST-CALAMITA’

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di proroghe e nuove regolamentazioni riguardanti il Sismabonus e altre agevolazioni fiscali per i territori colpiti da eventi sismici. Queste misure sono state adottate con l’intento di promuovere la messa in sicurezza degli edifici esistenti, incentivare l’acquisto di immobili antisismici e supportare la ricostruzione delle aree colpite da terremoti. Di seguito, una guida dettagliata su tutte le agevolazioni previste per il triennio 2025-2027.

Sismabonus 2025-2027: Nuovi Importi e Regole

Il Sismabonus è una misura fiscale che incentiva gli interventi di adeguamento e ristrutturazione antisismica su edifici residenziali e commerciali esistenti. Le aliquote di detrazione variano a seconda dell’anno e della tipologia di immobile:

  • 2025: Detrazione del 50% per le prime case e del 36% per le abitazioni diverse dalla prima casa e per gli immobili non residenziali.
  • 2026 e 2027: Detrazione del 36% per le abitazioni principali e del 30% per le abitazioni diverse dalla prima casa e per le altre tipologie di immobili.

Sismabonus Acquisti

Le agevolazioni per l’acquisto di immobili antisismici prevedono le seguenti aliquote di detrazione sul prezzo di vendita:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • 2025: Detrazione del 50% per l’acquisto della prima casa e del 36% per l’acquisto di immobili non utilizzati come abitazione principale o con destinazione diversa.
  • 2026 e 2027: Aliquote del 36% per le prime case e del 30% per seconde case e immobili con destinazione diversa.

Il tetto di spesa è fissato a 96.000 euro, con la detrazione ripartita in dieci quote annuali.

Agevolazioni per i Territori Colpiti da Eventi Sismici

La Legge di Bilancio 2025 introduce proroghe e agevolazioni fiscali per i territori colpiti dai terremoti del 2016 e 2017, con l’obiettivo di sostenere la ricostruzione e il rilancio economico delle aree interessate.

Proroga Esenzioni Fiscali

Il comma 663 dell’articolo 1 estende fino al 31 dicembre 2025 le esenzioni fiscali già previste per i contribuenti residenti o con sede legale nei comuni del cratere sismico. Queste esenzioni includono:

  • Esenzione dal bollo e dal registro per contratti, documenti e istanze alla Pubblica Amministrazione.
  • Esclusione dei redditi dei fabbricati distrutti o dichiarati inagibili dalla formazione del reddito imponibile ai fini IRPEF e IRES fino alla ricostruzione o riacquisizione dell’agibilità (comunque non oltre l’anno d’imposta 2024).
  • Esenzione da IMU e TASI fino al 31 dicembre 2025 per gli stessi immobili.

Esenzioni Canoni Patrimoniali

Il comma 666 prevede, per il 2025, l’esenzione dal pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, nonché dal canone di concessione per l’occupazione di aree demaniali o patrimoniali destinate a mercati, per le attività con sede nei territori colpiti dai sismi del 2016 e 2017.

Esclusione dal Calcolo dell’ISEE

Il comma 667 estende al 2025 l’esclusione dal patrimonio immobiliare, ai fini del calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), degli immobili distrutti o dichiarati inagibili a seguito di calamità naturali. Questa misura mira a non penalizzare i nuclei familiari colpiti da eventi sismici nell’accesso alle prestazioni sociali agevolate.

Contributo per il Disagio Abitativo

Il comma 670 proroga fino al 31 dicembre 2025 la concessione del contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione. Questa misura, introdotta dall’articolo 9-duodecies, comma 2, del DL n. 76/2024, è destinata ai nuclei familiari la cui abitazione principale è stata distrutta o danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e che hanno presentato domanda di contributo per la ricostruzione.

Conclusioni

Il Sismabonus e le agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un’importante opportunità per promuovere la sicurezza degli edifici e supportare la ricostruzione delle aree colpite da eventi sismici. Le nuove aliquote e le proroghe introdotte offrono incentivi significativi per i proprietari di immobili e le comunità locali, contribuendo alla ripresa economica e sociale delle zone terremotate.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Condividi questo articolo…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *