Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Investire nel 2025 richiede una comprensione approfondita dei rischi e delle opportunità offerte dai mercati finanziari. La situazione economica globale è caratterizzata da una serie di incertezze che possono influenzare le decisioni di investimento. Il rischio di recessione rimane elevato, con una crescita economica che potrebbe rallentare a causa dell’inflazione persistente e delle politiche monetarie restrittive adottate dalle banche centrali. L’aumento dei tassi di interesse, in particolare, può penalizzare sia il mercato azionario che quello obbligazionario, riducendo i rendimenti reali degli investimenti.
Anche i fattori geopolitici giocano un ruolo cruciale. Le tensioni internazionali, come le dispute commerciali tra Cina e Stati Uniti o i conflitti in alcune regioni del mondo, possono generare instabilità nei mercati e compromettere le catene di approvvigionamento globali. Inoltre, alcuni settori specifici sono più esposti a questi rischi: la tecnologia, ad esempio, nonostante il suo potenziale di crescita, può subire forti oscillazioni a causa di normative più severe o di una concorrenza sempre più aggressiva. Anche le energie rinnovabili potrebbero risentire di cambiamenti nelle politiche climatiche o nella disponibilità di risorse. Il sentiment del mercato è un altro elemento da considerare. L’incertezza può portare a momenti di panico tra gli investitori, con conseguenti vendite massicce di asset che generano ulteriore volatilità. Al contrario, una speculazione eccessiva, alimentata dall’entusiasmo per determinati settori o asset, come alcune criptovalute, può portare a improvvisi crolli di valore.
Di fronte a queste sfide, la strategia migliore per investire nel 2025 è diversificare il proprio portafoglio, distribuendo gli investimenti su diversi settori e asset class. Questo permette di ridurre il rischio complessivo e di sfruttare le opportunità di crescita offerte da mercati emergenti e tendenze di lungo periodo. È fondamentale, inoltre, effettuare una ricerca approfondita sulle aziende e sui settori più promettenti, valutando il loro potenziale di crescita nel tempo. Gli investimenti a lungo termine sono quelli che offrono le maggiori opportunità, in quanto permettono di superare le fasi di volatilità e beneficiare della crescita strutturale del mercato.
Indice
Dove investire nel 2025?
Uno dei principi fondamentali dell’investimento a lungo termine è la diversificazione. Per mitigare i rischi e migliorare il potenziale di rendimento, è utile distribuire il capitale tra azioni, obbligazioni, ETF, materie prime e criptovalute. Vediamo nel dettaglio alcune delle migliori opzioni disponibili.
Azioni
Le azioni rappresentano uno degli strumenti più comuni per investire a lungo termine. Società solide con modelli di business scalabili e innovativi tendono a offrire ottimi rendimenti nel tempo. Nel 2025, alcuni settori chiave potrebbero essere:
- Tecnologia: aziende come Apple, Microsoft, Nvidia e Google continuano a innovare e a espandere il proprio mercato.
- Intelligenza Artificiale: il settore dell’IA è in forte crescita, con protagonisti come OpenAI, Tesla e Meta.
- Energie rinnovabili: l’attenzione alla sostenibilità favorisce società come NextEra Energy e Tesla.
- Sanità e Biotecnologie: innovazioni in ambito farmaceutico e sanitario potrebbero rendere le aziende come Moderna e Pfizer ottime scelte per il futuro.
ETF (Exchange Traded Funds)
Gli ETF offrono un modo semplice per investire in un intero settore o indice senza dover acquistare singole azioni. Alcuni dei più popolari includono:
- ETF sull’S&P 500 (VOO, SPY) per un’esposizione diversificata alle aziende leader negli USA.
- ETF tecnologici (QQQ, ARKK) per investire nel settore tecnologico in crescita.
- ETF sulle energie rinnovabili (ICLN, TAN) per puntare su un futuro più sostenibile.
Ti ho già parlato di come investire in ETF in un altro articolo.
Obbligazioni
Le obbligazioni offrono un’opzione di investimento più stabile rispetto alle azioni, con rendimenti più prevedibili. I BTP italiani, i Treasury bonds statunitensi e le obbligazioni corporate di aziende solide sono ottime opzioni per diversificare il portafoglio e ridurre la volatilità.
Criptovalute
Nonostante la loro alta volatilità, le criptovalute possono rappresentare un’interessante opportunità di crescita a lungo termine. Bitcoin ed Ethereum rimangono le scelte più solide, mentre nuove blockchain emergenti potrebbero rivoluzionare il settore.
Investire con eToro
Una delle piattaforme più utilizzate per investire in questi asset è eToro. Questo broker regolamentato offre la possibilità di investire in azioni, ETF, obbligazioni e criptovalute in modo sicuro e con strumenti innovativi come il Copy Trading, che permette di seguire le strategie degli investitori più esperti.
eToro è una piattaforma regolamentata che adotta misure di sicurezza avanzate per proteggere i tuoi investimenti. I fondi dei clienti sono conservati in conti separati rispetto a quelli della società e sono protetti da un’assicurazione gratuita fino a 1 milione di euro. Inoltre, per garantire un accesso sicuro, eToro utilizza sistemi di crittografia avanzata e autenticazione a due fattori (2FA).
Per iniziare, devi registrarti su eToro, creando un account gratuito con nome, email e password. Dopo aver confermato l’email, puoi accedere alla piattaforma e iniziare a esplorarla. Tuttavia, per investire con denaro reale, è necessario completare la verifica dell’identità (KYC). Questo processo serve a garantire la sicurezza e la conformità alle normative finanziarie.
Ti verrà chiesto di fornire i tuoi dati personali, come nome, cognome, data di nascita e indirizzo di residenza. Dovrai poi caricare un documento di identità valido, che può essere carta d’identità, passaporto o patente di guida, e una prova di residenza, come una bolletta recente o un estratto conto bancario. Infine, per motivi di sicurezza, dovrai confermare il tuo numero di telefono tramite un codice ricevuto via SMS. La verifica del profilo viene solitamente completata in poche ore e, una volta approvata, puoi iniziare a investire.
Se vuoi prendere dimestichezza con la piattaforma prima di investire soldi reali, puoi utilizzare il conto demo gratuito, che ti fornisce 100.000 dollari virtuali per testare strategie di investimento senza rischi. Quando sei pronto per investire con denaro reale, dovrai effettuare un deposito minimo di 50 dollari.
Puoi scegliere tra diversi metodi di pagamento, tra cui carte di credito/debito (Visa, Mastercard, Maestro), PayPal, Skrill, Neteller, Rapid Transfer e bonifico bancario. I fondi depositati vengono accreditati quasi istantaneamente con metodi digitali, mentre il bonifico bancario può richiedere più tempo. Una volta depositato il denaro, sei pronto per iniziare a investire nei mercati finanziari.
Per individuare gli asset su cui investire, puoi accedere alla sezione Cerca, dove trovi strumenti avanzati per esplorare i mercati. Puoi filtrare gli asset in base a settore, performance, volume di scambi e popolarità, scegliendo quelli più adatti alla tua strategia. Ogni asset ha una pagina dedicata, che include grafici dettagliati, statistiche di mercato aggiornate, analisi degli esperti e previsioni sui trend futuri. Queste informazioni sono fondamentali per eseguire una corretta analisi tecnica e fondamentale e prendere decisioni consapevoli.
Dopo aver selezionato un asset di tuo interesse, puoi investire in pochi passaggi. Ti basta cliccare su Investi, scegliere l’importo che vuoi investire e decidere se utilizzare la leva finanziaria, uno strumento che aumenta sia i guadagni che le perdite, rendendo il trading più rischioso. eToro ti permette di impostare funzioni di gestione del rischio, come lo stop loss, che chiude automaticamente la posizione in caso di perdita eccessiva, e il take profit, che blocca i profitti quando si raggiunge un determinato obiettivo. Se vuoi impostare un ordine differito, puoi specificare il prezzo a cui desideri entrare nel mercato.
Se non vuoi gestire direttamente i tuoi investimenti, puoi utilizzare strumenti automatizzati come CopyTrader e Smart Portfolio. Con CopyTrader, puoi copiare automaticamente le operazioni di trader esperti, replicandone le strategie in tempo reale. Ti basta scegliere un trader dalla sezione dedicata, analizzare il suo portafoglio e selezionare l’importo che vuoi destinare alla copia. La piattaforma farà tutto il resto, copiando ogni operazione in proporzione al capitale investito.
Gli Smart Portfolio, invece, ti permettono di investire in portafogli diversificati composti da asset selezionati da analisti esperti. Questi portafogli sono progettati per offrire una performance ottimale nel lungo periodo e rappresentano una soluzione perfetta se vuoi investire senza dover gestire manualmente ogni posizione.
Per maggiori informazioni su come funziona eToro, leggi il tutorial che ti ho appena linkato, insieme alle mie guide specifiche su come fare trading online usando eToro e come comprare azioni su eToro. Inoltre, ti segnalo il centro assistenza ufficiale di eToro.
Nota bene: le informazioni presenti in questo articolo sono da considerarsi a puro scopo educativo e informativo. Non rappresentano, pertanto, consigli d’investimento, suggerimenti personali o invito alla compravendita di strumenti finanziari.
Articolo realizzato in collaborazione con eToro.
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e
Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei
trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e
Mondadori Informatica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link