Chi è Michele Carboni: classe e duttilità made in Sassari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Michele Carboni durante Ternana-Rimini | Crediti Foto: Ternana Calcio

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Country roads, take me home to the place I belong” (“Strade di campagna, portatemi a casa, al luogo a cui appartengo”), recita così non solo la famosa canzone di John Denver, ma anche il mercato della Torres, che nelle passate sessioni di mercato ha portato in rossoblù diversi giocatori nati a Sassari e dintorni. I rossoblù, in questa finestra invernale, hanno voluto mantenere la tradizione e si sono regalati un intrigante innesto, che risponde al nome di Michele Carboni, classe 2004 nato proprio a Sassari (clicca qui per i dettagli). Il talento sassarese percorre idealmente non strade di campagna, ma la SS 131, che da Cagliari (dove è formalmente rientrato al termine del prestito alla Ternana) lo porta a Sassari, pronto per una nuova sfida in terra sarda.

Profilo
Centrocampista tecnico, duttile e intelligente tatticamente, Michele Carboni arriva, o meglio torna a Sassari con caratteristiche che possono fare molto comodo a mister Greco. Trequartista, ma che può giocare senza problemi anche in mediana, in stagione è stato impiegato da Abate pure come esterno, con ottimi risultati, grazie alla sua rapidità e alla bravura nel dribbling. La sua polivalenza gli può permettere così di ritagliarsi degli spazi importanti nella rosa di Greco, anche a gara in corso, sia per gestire il possesso che per alimentare gli assalti finali a supporto delle punte.

Michele Carboni durante Torres-Ternana | Foto Alessandro Sanna

Il prospetto è di quelli intriganti, certo ancora con ampi margini di miglioramento e ci mancherebbe, per un classe 2004, ma il suo educato mancino ha già dimostrato di poter pesare anche in Serie C. Bravo negli inserimenti, abile nell’ispirare i compagni, ha un ottimo rapporto con il gol e le sue traiettorie da calcio da fermo possono rivelarsi alquanto pericolose per portieri e difese avversarie. Specialista dagli undici metri, all’evidente propensione offensiva accompagna anche buona attitudine in fase di interdizione, completando il tutto con visione di gioco e carisma. Idealmente, insieme a Brentan andrà a formare un duo di giovani apprendisti (ma già pronti a brillare) dietro ai decani Mastinu e Giorico, in una batteria di centrocampisti che parla la stessa lingua in termini di qualità.

La carriera
Nato a Sassari nel 2004, Michele Carboni inizia il suo viaggio nel pallone in diverse realtà cittadine e dei dintorni. Dalla Sacra Famiglia alla Lanteri, passando per la Torres sino al Sorso, prima di approdare alle giovanili del Latte Dolce, dove milita per tre anni, nelle categorie Esordienti e Giovanissimi. E che rappresentano uno dei punti di svolta. Con la maglia del Latte Dolce infatti matura sia in campo che fuori, ma ha anche l’opportunità di mettersi in mostra, soprattutto nelle fasi nazionali dei campionati giovanili. Le qualità viste in campo sono stuzzicanti, il Cagliari brucia tutti e si assicura le prestazioni del giovanissimo Carboni, portandolo dall’altra parte dell’Isola. Il centrocampista sassarese entra così, nel 2019, a far parte del settore giovanile cagliaritano. Ad Asseminello scala le gerarchie, arrivando sino alla Primavera, nella quale diventa uno dei cardini della squadra, distinguendosi sia a livello realizzativo (16 gol e 15 assist in 92 presenze) sia carismatico, arrivando a vestire la fascia di capitano e la maglia numero 10. E viene premiato anche con una convocazione da parte di mister Claudio Ranieri, che nel 2023 lo porta in panchina nella gara di Serie B contro il Benevento. Il giovane talento ha così l’opportunità di poter condividere lo spogliatoio con alcuni protagonisti dell’attuale Serie A, come Zappa, Dossena e Luvumbo.

Michele Carboni del Cagliari Primavera | Foto Cagliari Calcio
Michele Carboni ai tempi del Cagliari Primavera | Foto Cagliari Calcio

La stagione 2023/2024 con la Primavera del Cagliari, chiusa con 8 gol e 7 assist in 30 presenze, ha fatto capire che Carboni era pronto al grande salto. A lui si interessano diverse società della terza serie italiana, ma l’offerta più allettante arriva dalla Ternana, retrocessa e con tutte le intenzioni di tornare subito in Serie B. L’estate del 2024 porta così il fantasista sassarese in Umbria, alla corte dell’ex Milan Ignazio Abate, nella prima avventura lontano dalla Sardegna, che coincide con l’esordio tra i professionisti. L’impatto con il calcio dei grandi non è per niente male, con il gol trovato all’esordio in campionato, valido per il momentaneo pareggio della sfida poi persa contro il Pescara per 1-2. Con i rossoverdi mette insieme 13 presenze, 2 gol e 3 assist tra campionato e coppa, trovando discreto spazio soprattutto nella prima fase della stagione, nella quale scende in campo anche al Vanni Sanna. I nuovi equilibri scelti da Abate e l’arrivo di acquisti importanti nel mercato invernale hanno portato alla decisione di interrompere prima della fine del campionato il prestito dal Cagliari, per permettere al giovane talento di mettersi di nuovo in mostra. Ora per Carboni una nuova avventura, sempre a tinte rossoblù e sempre nel Girone B di Serie C. La Torres come nuova casa, nella città che è da sempre casa sua.

Andrea Finiu 






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *