L’età di San Leone Vescovo tra monachesimo e incursioni arabe in un convegno a Saracena

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


E’ in programma per sabato 15 febbraio, alle ore 17,30, presso la Chiesa di San Leone Vescovo di Saracena (CS), un importante convegno sulla figura del Santo Patrono della cittadina del Pollino e sul suo tempo dal titolo  “Al tempo di San Leone. Chiesa, società, monachesimo e incursioni arabe tra Sicilia e Calabria nell’Alto Medioevo”.

Locandina dell’evento

La scaletta prevede un intervento di apertura del parroco delle Parrocchie di San Leone Vescovo e di Santa Maria del Gamio, Padre Stefano Mendez, poi le relazioni di Gianfranco Castiglia, dottorando di ricerca e cultore della materia Storia Medievale presso Università della Calabria, di Giovanni Russo, storico e traduttore, autore del saggio La solitudine rocciosa sul monachesimo italo-greco (Ferrari, 2023), tra i massimi esperti dell’antica Eparchia del Mercurion, e di Antonio Loiacono, Premio Anassilaos Giovani 2016, autore del saggio Storia degli arabi in Calabria (Città del Sole, 2017), già dottore di ricerca e cultore della materia presso l’Università di Messina, socio della Società Italiana di Storia delle Religioni. Ad introdurre ed a coordinare i lavori sarà invece Luigi Pandolfi, giornalista e saggista.

L’evento giunge a coronamento delle attività svoltesi nel corso del giubileo parrocchiale per gli ottocento anni dalla dedicazione della Chiesa a San Leone (l’elezione a Patrono di Saracena avverrà alla metà del ‘600), il cui culmine è stato rappresentato dall’udienza concessa da Papa Francesco in Vaticano lo scorso 30 ottobre, con benedizione della statua settecentesca e delle reliquie. Un momento di grande partecipazione comunitaria, nel corso del quale la popolazione di Saracena ha rinsaldato il suo rapporto identitario con la figura del suo Santo Protettore, da sempre un punto di riferimento per i fedeli e l’intera cittadinanza, tanto che i festeggiamenti in suo onore si svolgono due volte all’anno, il 20 febbraio (con la fiaccolata e i falò la sera della vigilia) e la seconda domenica di agosto.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un momento dell’udienza in Vaticano

«Questo evento – ha dichiarato Padre Stefano Mendez – si può considerare un frutto del Giubileo parrocchiale di San Leone dello scorso anno, vissuto fortemente nella nostra comunità parrocchiale. Su ispirazione e grazie all’iniziativa di Luigi Pandolfi, che mi ha proposto come parroco di realizzare insieme questo convegno, ho pensato, accogliendo la sua proposta, che fosse opportuno che un incontro su questi temi si svolgesse durante la Novena di San Leone, nel contesto Giubilare di quest’anno della Chiesa Cattolica. Il Convegno ci invita a guardare scrupolosamente nel passato storico di Saracena attraverso una finestrella spazio-temporale per scoprire la Chiesa, la società, il monachesimo e l’incursione araba ‘al tempo di San Leone’. Sarà di somma importanza, perciò, non solo per la comunità di Saracena ma anche per la Calabria, anche grazie alla preparazione accurata dei diversi studiosi, che gentilmente ed entusiasti hanno risposto al nostro appello. Ciò che emergerà sarà un tassello in più nella conoscenza della storia del nostro paese, nonché un incoraggiamento alla devozione nei confronti del nostro Santo patrono San Leone».

L’apertura della porta Santa

«Grazie alla sensibilità mostrata da Padre Stefano e dai suoi più stretti collaboratori, l’evento è stato costruito per approfondire la conoscenza del Santo e del tempo in cui Egli svolse la sua missione», ha sottolineato Luigi Pandolfi, aggiungendo: «Il periodo è quello della metà del secolo VIII, siamo nell’Alto Medioevo, in pieno periodo bizantino, la cui eredità è ben visibile anche nell’architettura religiosa del nostro paese, dalle chiese principali alle cappelle sparse per i vari rioni e contrade. In particolare, si vuole porre l’accento, oltre che sulla temperie in termini generali, sulla relazione tra la diffusione del culto di questo Santo e il fenomeno del monachesimo italo-greco che ebbe presenze significative nel territorio compreso tra Calabria e Lucania, dove insisteva la cosiddetta Eparchia del Mercurion.

L’altro aspetto della questione, non certo secondario, è rappresentato dal legame tra mobilità dei monaci greci e greco-siculi e incursioni/occupazioni arabe in Sicilia e Calabria in quel periodo e, in misura maggiore, nel secolo successivo, quando la Sicilia fu totalmente assoggettata alla dominazione araba».

Per le strade di Saracena

Una storia di spiritualità e di missione religiosa, insomma, che si intreccia con la storia civile di Saracena, il cui nome rievoca per l’appunto la presenza araba nel territorio. Una presenza che ha lasciato tracce nella configurazione urbanistica del borgo, ma anche in alcuni termini e lemmi in uso al dialetto locale e a livello iconografico.

 

 

 

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

 

 

 

 

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *