dal 2026 i dati nel modello F24

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Da quest’anno i sostituti d’imposta, in occasione dei versamenti mensili delle ritenute con F24 possono comunicare anche tutti i dati che sarebbero confluiti nella dichiarazione annuale, il modello 770, ovvero a partire dalla presentazione del modello 770/2026.

Si tratta della semplificazione prevista dal decreto legislativo n. 1 del 2024 e che si applica dal periodo d’imposta 2025.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La novità, per il momento, è in vigore solamente per i datori di lavoro che, al 31 dicembre dell’anno precedente, avevano alle proprie dipendenze al massimo 5 lavoratori e lavoratrici.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito tutte le istruzioni per procedere. Quali sono i dati da indicare nel modello F24 e come bisogna fare per inviarlo correttamente?

Dichiarazione sostituti d’imposta: addio al 770, i dati da inserire nel modello F24

Il Decreto Adempimenti, il n. 1/2024, ha previsto una serie di novità volte alla razionalizzazione e alla semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Tra queste anche alcune disposizioni che prevedono il graduale abbandono del modello 770, la dichiarazione annuale in capo ai sostituti d’imposta.

L’articolo 16 del citato decreto prevede infatti in via sperimentale e facoltativa che, a partire dal periodo d’imposta 2025, i sostituti d’imposta possono comunicare i dati di ritenute e trattenute di lavoro dipendente e autonomo nel modello F24, evitando quindi di inserire le stesse anche nel modello 770.

In alternativa alla presentazione del modello 770, dunque, i sostituti d’imposta possono comunicare anche l’ammontare delle ritenute operate, gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione ai fini del versamento e altri dati quando effettuano i versamenti mensili delle ritenute con modello F24 telematico.

Come previsto dalla normativa, per il momento, la novità si applica ai sostituti d’imposta che, al 31 dicembre dell’anno precedente quello di applicazione, hanno meno di 5 dipendenti. Nello specifico, può essere applicata, a partire dai versamenti relativi alle dichiarazioni dei sostituti d’imposta dell’anno d’imposta 2025, dai soggetti che:

  • corrispondono esclusivamente compensi, sotto qualsiasi forma, che costituiscono per i percipienti redditi di lavoro dipendente o autonomo, ovvero a questi assimilati;
  • sono obbligati a operare ritenute e trattenute alla fonte;
  • effettuano il versamento delle suddette ritenute e trattenute con le modalità di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, presentando il modello F24 esclusivamente mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

Con il provvedimento n. 25978 del 31 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di svolgimento della nuova procedura e ha individuato i dati che i sostituti d’imposta devono indicare nel modello F24 per evitare l’obbligo di presentazione della dichiarazione annuale.

Agenzia delle Entrate – Provvedimento del 31 gennaio 2025
Semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta

Dichiarazione sostituti d’imposta tramite F24: quali dati indicare?

Come specificato nel provvedimento dell’Agenzia, in alternativa alla presentazione della dichiarazione annuale (modello 770) i sostituti d’imposta devono comunicare i seguenti dati:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • l’ammontare delle ritenute e trattenute operate, indicando il relativo codice tributo e il periodo di riferimento;
  • in caso di trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’IRPEF, la regione o il comune a cui si riferiscono;
  • la presenza delle fattispecie (note) elencate nell’allegato 2 al provvedimento.

Per il versamento tramite modello F24 delle ritenute e delle trattenute operate, i sostituti d’imposta devono indicare anche:

  • l’ammontare delle ritenute e trattenute versate, il relativo codice tributo e il periodo di riferimento;
  • l’ammontare degli interessi versati unitamente alle ritenute e trattenute, in caso di ravvedimento;
  • i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta utilizzati in compensazione, specificando il relativo codice tributo e il periodo di riferimento. Se consentito dalle disposizioni vigenti, tali crediti possono in alternativa essere utilizzati in compensazione, tramite un secondo modello F24 ordinario, ai fini del versamento di debiti diversi dalle ritenute e trattenute operate;
  • ulteriori importi a debito da versare e importi a credito da compensare, secondo le disposizioni vigenti, comprese le sanzioni dovute in caso di ravvedimento;
  • il codice IBAN del proprio conto presso una banca, Poste Italiane o un prestatore di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate, autorizzando l’addebito dell’eventuale saldo positivo del modello F24.

Gli interessati dovranno utilizzare gli specifici codici tributo, relativi alle ritenute/trattenute operate, elencati nell’allegato 1 al provvedimento.

Agenzia delle Entrate – Provvedimento del 31 gennaio 2025 – Allegato 1
Semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta – Codici tributo

Dichiarazione sostituti d’imposta tramite F24: invio del modello dal 6 febbraio 2025

I sostituti d’imposta possono procedere all’invio del modello F24 e alla comunicazione dei dati in questione a partire dal 6 febbraio 2025.

La comunicazione può essere trasmessa esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (le specifiche tecniche sono contenute nell’allegato 3 al provvedimento). I sostituti d’imposta possono provvedere direttamente, oppure possono avvalersi di un intermediario abilitato.

I dati aggiuntivi da comunicare in occasione dell’invio del modello F24 devono essere esposti nel nuovo modello denominato Prospetto delle ritenute/trattenute operate, disponibile all’allegato 4 al provvedimento.

Agenzia delle Entrate – Provvedimento del 31 gennaio 2025 – Allegato 4
Prospetto delle ritenute/trattenute operate

Per le ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio 2025, i sostituti d’imposta che si avvalgono della nuova modalità semplificata possono effettuare i relativi versamenti tramite modello F24 entro le ordinarie scadenze e poi trasmettere i dati entro il 30 aprile 2025.

I sostituti d’imposta che non si avvalgono della trasmissione dei dati tramite F24 sono tenuti a presentare il modello 770 per l’intero anno di riferimento. La presentazione della dichiarazione equivale alla scelta di non avvalersi della modalità semplificata.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *