Restyling per i mercati di Campagna Amica della Coldiretti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Sassari. Da questa mattina (e sarà così all’Emiciclo Garibaldi ogni sabato) i mercati di Campagna Amica del Nord Sardegna si presentano con una veste aggiornata per offrire ai cittadini un’esperienza di acquisto ancora più completa, moderna e funzionale. Tante le presenze istituzionali, di Comune, Regione e anche i parlamentari del territorio, con i vertici di Coldiretti Nord Sardegna, il presidente Antonello Fois e il direttore, Marco Locci, ma anche con il presidente e direttore regionali Battista Cualbu e Luca Saba. Dopo la benedizione dell’arcivescovo Gian Franco Saba, la prefetta Grazia La Fauci e il presidente Cualbu hanno tagliato il nastro inaugurando così il nuovo allestimento. Tanti i cittadini che, come ogni sabato, hanno affollato i nuovi spazi allestiti con i gazebo rinnovati in dotazione dei produttori di Campagna Amica. All’Emiciclo Garibaldi cuore pulsante dell’acquisto consapevole dei prodotti della terra di Sardegna è andato così in scena un evento simbolico che rappresenta il primo passo di una trasformazione che coinvolge tutti i mercati del nord dell’Isola, punto di riferimento per chi sceglie cibo sano, locale e di qualità,

«La vera libertà si basa su due pilastri fondamentali: l’accesso alle risorse idriche e la possibilità di produrre cibo. Senza acqua non c’è agricoltura, senza agricoltura non c’è cibo, e senza cibo un popolo non può dirsi davvero libero. È questa la filosofia che portiamo avanti ogni giorno, con impegno e determinazione – sottolinea all’inaugurazione il presidente Antonello Fois –. Ogni gazebo non è solo un punto vendita, ma il simbolo di una famiglia che lavora la terra, che produce con passione e che, con il proprio contributo, rende più forte e indipendente il nostro territorio. Solo sostenendo chi produce possiamo costruire una libertà concreta e duratura».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

«Quello di oggi rappresenta solo un tassello di un percorso di continuo rinnovamento che Coldiretti e Campagna Amica mettono in campo costantemente per rendere protagonisti i produttori e i tanti consumatori, testimoni di un progetto che non riguarda solo la crescita dei mercati ma che punta a rafforzare il legame tra agricoltori e cittadini, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile – sottolinea il direttore Marco Locci –. Il rinnovamento dei mercati di Campagna Amica non è solo estetico, ma si traduce in un’offerta ancora più ampia e strutturata per i tanti clienti che ogni settimana affollano le piazze delle città del nord Sardegna dove sono presenti i mercati».

L’obiettivo è garantire un’esperienza d’acquisto più efficiente e piacevole, grazie anche all’introduzione di nuovi automezzi e un potenziamento della logistica, che permetteranno di ottimizzare il servizio e valorizzare ancora di più il lavoro dei produttori locali. Per gli agricoltori e allevatori di Campagna Amica, questo rinnovamento si traduce in nuove opportunità di crescita e maggiore supporto da parte di Coldiretti, rafforzando un modello di vendita diretta che premia la filiera corta e il rapporto diretto tra chi produce e chi acquista. I mercati di Campagna Amica non sono solo centri d’eccellenza per i prodotti agroalimentari locali, riconosciuti in tutta l’isola e in Italia per la qualità e la tracciabilità delle materie prime.

Sono anche spazi di aggregazione, veri e propri punti di incontro delle comunità, dove il cibo diventa veicolo di cultura, educazione e benessere. Non mancano infatti eventi dedicati all’alimentazione sana, con il coinvolgimento di medici, nutrizionisti e specialisti, incontri rivolti a donne, bambini e famiglie, momenti di approfondimento sul valore della dieta mediterranea e della tutela delle produzioni locali. Iniziative che rafforzano la consapevolezza dei cittadini sull’importanza di scegliere prodotti sani e di qualità, garantiti dal lavoro degli agricoltori di Campagna Amica.

L’elemento distintivo dei mercati di Campagna Amica resta ancora la qualità certificata dei prodotti, con una tracciabilità garantita lungo tutta la filiera produttiva. Questo non solo tutela il consumatore, che ha la certezza di acquistare cibo sano e genuino, ma permette anche di offrire prezzi concorrenziali, rendendo il cibo di qualità accessibile a tutti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *