QI4SD Index 2024: la IQ per la crescita sostenibile e il posizionamento dell’Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


 

La diffusione tra le imprese delle valutazioni della conformità accreditata e delle norme ISO e la significativa attività in ambito internazionale, posizionano il nostro Paese in ottava posizione nel ranking mondiale delle Infrastrutture per la Qualità.

In un contesto globalizzato e fortemente dinamico, guidato da significativi cambiamenti legati alla transizione verso un’economia più sostenibile e tecnologicamente avanzata, l’Infrastruttura per la Qualità (IQ) riveste un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo economico e la competitività dei Paesi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un nuovo indice per l’Infrastruttura per la Qualità

Il Quality Infrastructure for Sustainable Development (QI4SD) Index (QI4SD Index 2024), recentemente pubblicato dalla United Nations Industrial Development Organization (UNIDO) e sviluppato in collaborazione con l’International Network on Quality Infrastructure (INetQI), fornisce una panoramica completa delle IQ nei vari Paesi, con l’obiettivo di valutarne l’impatto sullo sviluppo sostenibile.

Basandosi su un’analisi comparativa delle IQ a livello globale, il QI4SD Index 2024 colma un’importante lacuna informativa, essendo il primo strumento di monitoraggio in questo ambito. In particolare, è uno strumento progettato per valutare la capacità dell’IQ di un Paese nel sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

Con questo spirito vengono messi a disposizione i dati di base dei singoli Paesi per facilitarne l’utilizzo, anche nell’informare le politiche per la qualità a livello nazionale e internazionale.

Il calcolo e gli indicatori del QI4SD Index 2024

La metodologia di calcolo si articola su diverse dimensioni corrispondenti agli elementi costitutivi dell’IQ. Gli indicatori, per ciascuna dimensione, sono stati selezionati a seguito di una revisione della letteratura e di diversi cicli di discussione con le organizzazioni partner di INetQI. Questo processo ha prodotto una lista di 38 indicatori e coinvolto 156 Paesi in tutto il mondo.

La tabella che segue presenta il dettaglio degli indicatori considerati nel QI4SD Index 2024.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Gli indicatori vengono valutati su una scala che riflette il grado di maturità dell’IQ del Paese, con un punteggio complessivo che determina il posizionamento globale nel ranking. Ogni indicatore pesa in modo diverso in base alla sua rilevanza per lo sviluppo sostenibile e alla capacità di supportare l’economia. Il QI4SD Index, quindi, non solo fornisce un quadro di riferimento per confrontare i Paesi, ma evidenzia anche le aree di miglioramento, suggerendo politiche che possono essere adottate per rafforzare le infrastrutture per la qualità.

Gli indicatori relativi a cinque dimensioni, vengono successivamente aggregati in un indicatore composito, ossia un punteggio aggregato unico per ciascun Paese, valorizzato dal minimo al massimo da 1 a 100. Inoltre, il QI4SD Index fornisce punteggi per ciascuna delle dimensioni dello sviluppo sostenibile – Persone, Pianeta e Prosperità – utili a misurare la capacità di un paese nell’affrontare lo sviluppo sostenibile attraverso gli strumenti dell’IQ.

I vantaggi di una IQ robusta

Le IQ, che comprendono il sistema di normazione, certificazione, accreditamento e metrologia, sono fondamentali per garantire l’affidabilità dei prodotti e dei servizi in un mercato globale, che possono così migliorare la competitività, promuovere l’innovazione e rafforzare la fiducia dei consumatori.

In un’epoca in cui le aziende operano in un mercato globale, complesso e competitivo, la presenza di una robusta IQ è dunque fondamentale per assicurare la conformità alle normative internazionali e per facilitare la circolazione di beni e servizi, dove, in particolare, la valutazione di conformità accreditata alle norme internazionali migliora la propensione all’export delle imprese, riducendo i costi e migliorando, al contempo, la sostenibilità ambientale.

In termini economici, il valore delle IQ può essere misurato attraverso il loro impatto diretto sul PIL, ma anche attraverso il contributo in termini di minori costi sociali (ad es. emissioni di CO2, incidenti sul lavoro). Inoltre, la capacità delle PMI di essere maggiormente competitive e di intraprendere percorsi di innovazione (non solo tecnologica) dipendono, in parte, dalla conformità a norme tecniche internazionali, che favoriscono la diffusione di best practice e garantiscono una maggiore sicurezza nei processi produttivi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’Italia nel ranking globale della IQ

L’Italia, con la propria struttura industriale fatta di una moltitudine di PMI inserite nelle catene globali del valore, beneficia più di altri Paesi di una IQ solida e diffusa. Come uno dei principali attori economici e industriali in Europa, il nostro Paese si trova in 8° posizione nella classifica del QI4SD Index, evidenziando dunque una IQ sviluppata, radicata nel territorio grazie a una diffusa presenza delle valutazioni della conformità accreditate in diversi ambiti dell’economia e della società.

Nel dettaglio, l’Italia vanta una posizione in alto nella classifica in tutte le dimensioni che costituiscono l’IQ, trovando comunque spazi di miglioramento, in particolare nell’ambito della valutazione di conformità e nella dimensione “Policy”. Per quest’ultima, emerge una limitata partecipazione a programmi di rafforzamento delle capacità (capacity building programs) relativi all’IQ promossi dalle principali organizzazioni internazionali. Inoltre, sembra ancora molto limitato il coinvolgimento in politiche di sviluppo per la qualità.

Per quanto riguarda le dimensioni dello sviluppo sostenibile (Persone, Pianeta e Prosperità), l’Italia si posiziona in 9°, 11° e 5° posizione, confermando l’esistenza di una IQ strutturata in grado di contribuire alle dinamiche di sviluppo sostenibile. Gli elementi per i quali esistono ancora ampi margini di miglioramento nell’ambito delle tre dimensioni riguardano gli indicatori relativi al numero di Capacità di Taratura e Misura (CMC) e alla loro ampiezza, oltre che al numero di norme ISO adottate nella legislazione nazionale.

Per la nostra economia e società è auspicabile una visione organica che consideri l’IQ un elemento strategico per lo sviluppo sostenibile e per assecondare le dinamiche di transizione tecnologica in atto. Nonostante alcuni settori, come quello automobilistico, chimico e alimentare beneficino già di un forte sistema di certificazione e qualità, che ne sostiene la competitività internazionale, è importante allargare il perimetro di diffusione dell’IQ anche ad altri settori.

In generale, nonostante un’IQ fortemente sviluppata, l’Italia dovrà continuare a investire nell’aggiornamento delle proprie infrastrutture, specialmente in vista delle sfide legate alla transizione ecologica e digitale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

L’articolo QI4SD Index 2024: la IQ per la crescita sostenibile e il posizionamento dell’Italia proviene da #finsubito Agevolazioni Finanziamenti.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *