Pianificazione della conservazione: la Stazione Zoologica Anton Dohrn per la biodiversità – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Pubblicato su Trends in Ecology and Evolution, lo studio Advances in Systematic Conservation Planning to meet global biodiversity goals vede come primo autore Sylvaine Giakoumi (Stazione Zoologica Anton Dohrn – SZN), con la di Simonetta Fraschetti ( di Federico II), Stefano Moro (SZN), Marco Andrello (Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR), Elena Gissi (CNR) e colleghi provenienti da Australia, Grecia, Spagna, Canada, Stati Uniti, Brasile, Finlandia, Regno Unito, Irlanda e Germania.

La Pianificazione Sistematica della (Systematic Conservation Planning – SCP) rappresenta uno strumento essenziale per garantire una gestione efficace delle risorse naturali e migliorare la conservazione della biodiversità. Lo studio evidenzia come l’SCP fondamentale per guidare investimenti mirati attraverso algoritmi avanzati e strumenti decisionali, permettendo di stabilire priorità d’ e ottimizzare l’allocazione delle risorse.

Il contesto internazionale è caratterizzato da iniziative globali come il Quadro Globale per la Biodiversità Kunming-Montreal (GBF), che mira a fermare la perdita di biodiversità e ripristinare gli ecosistemi. Lo studio sottolinea come l’SCP sia cruciale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del GBF per il 2030, tra cui la protezione del 30% del pianeta e il ripristino del 30% degli ecosistemi degradati.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Le decisioni che verranno prese nei prossimi dieci anni avranno impatti profondi e duraturi sul pianeta. La pianificazione spaziale, supportata da solide basi scientifiche, sarà essenziale per una gestione equa ed efficace degli ecosistemi terrestri, d’acqua dolce e marini”, affermano i ricercatori.

Progressi recenti nella pianificazione sistematica della conservazione

Lo studio evidenzia alcuni progressi significativi nel settore, tra cui:

  • Algoritmi più avanzati, che migliorano l’efficienza e l’accuratezza delle soluzioni di pianificazione.
  • Integrazione dei servizi ecosistemici e delle diverse componenti della biodiversità, incluse la diversità genetica e funzionale.
  • Strategie di adattamento al cambiamento climatico, per garantire una conservazione resiliente a lungo termine.
  • Strumenti per la gestione di azioni di conservazione multiple, con un maggiore coinvolgimento delle parti interessate.
  • migliorata, grazie a piattaforme open-source che ne facilitano l’adozione su larga scala.

Software come Marxan e Zonation sono stati fondamentali nell’implementazione dell’SCP, offrendo soluzioni scalabili per affrontare sfide di conservazione complesse. Questi strumenti garantiscono la rappresentatività, la connettività e la persistenza della biodiversità, fornendo opzioni concrete decisori politici.

Superare il divario tra scienza e applicazione

Per favorire l’adozione dell’SCP su larga scala, lo studio propone alcune raccomandazioni chiave:

  • Standardizzare i metodi di comunicazione dell’incertezza, per migliorare la fiducia e la trasparenza.
  • Promuovere programmi di formazione, per rafforzare l’applicazione pratica dell’SCP tra e decisori politici.
  • Favorire la collaborazione tra scienziati, enti pubblici e stakeholder, per allineare le strategie di conservazione con le esigenze della società.

Verso un futuro aostenibile

Lo studio identifica anche alcune sfide future, come la necessità di soluzioni di pianificazione più dinamiche e adattative e il miglioramento delle metodologie per affrontare i compromessi tra obiettivi in competizione per le risorse naturali.

Man mano che i paesi avanzano nei loro impegni per la biodiversità, la Pianificazione Sistematica della Conservazione si conferma un metodo affidabile per affrontare le sfide ambientali globali. Con l’innovazione continua e un rafforzamento della tra ricerca scientifica e applicazioni pratiche, questo approccio può trasformare la conservazione della natura, generando benefici duraturi per il pianeta e le future generazioni.

Lo studio completo è disponibile al seguente link: Trends in Ecology and Evolution
Maggiori informazioni sulla Stazione Zoologica Anton Dohrn al sito ufficiale: www.szn.it

(foto fornite dall’Ufficio stampa della Stazione Zoologica Anton Dohrn)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *