IL 10 FEBBRAIO ALLA BIT MILANO SI PRESENTA IL NUOVO VOLTO DEL TURISMO PUGLIESE – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


APULIA TOURISM INVESTMENT

LA SECONDA EDIZIONE RIVOLTA AGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TURISTICO IN PUGLIA

Microcredito

per le aziende

 

Lunedì 10 febbraio
Presentazione alla BIT di Milano unitamente alla BTM

Stand Regione Puglia – ore 12

La Puglia si conferma al centro del panorama turistico internazionale con la seconda edizione di Apulia Tourism Investment, che quest’anno torna con un’importante novità: sarà presentata per la prima volta alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano il prossimo 10 febbraio.

L’appuntamento, organizzato da Vestas Consulting & Hospitality e annunciato in anteprima al TTG Travel Experience di Rimini, si inserisce in un contesto di forte crescita per la Puglia, che negli ultimi anni ha registrato flussi di visitatori a doppia cifra, affermandosi come una delle mete più ambite a livello nazionale e internazionale.

L’evento si svolgerà da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio alla Fiera del Levante di Bari, nell’ambito di BTM Italia Business Tourism Management, il principale appuntamento dedicato al turismo nel Sud Italia che riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’obiettivo di creare una rete di valori attorno al tema del turismo per rafforzare il legame tra il territorio e le dinamiche internazionali.

Tre giornate dedicate ad approfondimenti e opportunità di networking, con panel dedicati all’attrazione degli investimenti per lo sviluppo immobiliare turistico. Tra i temi cardine, ci saranno le strategie di programmazione della Regione Puglia, delineate nel P.R. Puglia FESR-FSE 2021/2027, l’analisi delle performance di settore con i big data, i nuovi modelli di ospitalità e le politiche di investimento per promuovere una crescita sostenibile e contrastare lo spopolamento dei borghi.

La prima edizione ha registrato numeri significativi, con cinque tavole rotonde, 44 speaker di livello internazionale e 48mila visitatori complessivi al BTM.

L’iniziativa è organizzata da Vittorio Andidero e Andrea Montinari, con la collaborazione tecnica di PKF, società internazionale specializzata in Financial Auditing e Advisory nel settore turistico. A supporto di questa nuova edizione, è stato costituito un comitato tecnico-scientifico composto da esperti del settore.

Microcredito

per le aziende

 

VESTAS HOSPITALITY  & CONSULTING

Un gruppo di specialisti del turismo e dell’ospitalità impegnato a sostenere, con l’azione sui mercati, le attività istituzionali e legislative per lo sviluppo economico regionale. Tra gli obiettivi principali vi sono l’attrazione di nuovi investimenti immobiliari nel settore turistico, la creazione di nuovi posti di lavoro, il rafforzamento del posizionamento internazionale della “marca Puglia”, il trasferimento di know-how gestionale e il potenziamento dell’alta formazione universitaria. L’attrazione di investimenti è sostenuta attraverso azioni concrete di promozione e di marketing territoriale in Italia e all’estero, al fine di favorire l’arrivo di capitale finanziario e “umano”. Tra le ulteriori attività, figurano la ricerca di partnership con brand internazionali, come catene alberghiere, la consulenza strategica e la progettazione.

Qualche dato sui mercati e sulle prospettive future
Nel contesto di un’economia globale ancora instabile, il mercato immobiliare italiano si prepara a una significativa ripresa nella seconda metà del 2025, dopo una fase iniziale di equilibrio nei flussi di investimento. Stando alle analisi di Savills, gruppo leader del settore immobiliare, il comparto della logistica rimarrà il pilastro del settore, mentre il segmento dell’hospitality continuerà a espandersi, trainato dall’ingresso di nuovi operatori internazionali e dall’adozione di concept innovativi e destinazioni inedite. Secondo JLL Italia, società di consulenza e gestione immobiliare, oltre ai comparti più consolidati come uffici e logistica, si prevede un’accelerazione di asset emergenti quali data center, studentati, residenziale e strutture sanitarie. Questi segmenti stanno assumendo un ruolo sempre più strategico, delineando una trasformazione profonda del panorama immobiliare nazionale.

A livello europeo, secondo i dati del database Real Value, creato da Scenari Immobiliari, l’Italia si distinguerà come il Paese con la crescita più marcata nel settore immobiliare nel biennio 2024-2025. È atteso un aumento del fatturato immobiliare del 3,4%, a conferma della vitalità del mercato. Anche il comparto alberghiero si posiziona in forte espansione, con investimenti crescenti in strutture di alta gamma, come hotel di lusso nei centri urbani e resort di prestigio nelle regioni del Sud Italia.

Apulia Tourism Investment gode del patrocinio di Federturismo-Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Confindustria Puglia



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *