Estetica. Esosomi: che cosa sono e come funzionano. Marco Bartolucci: «Innovazione per ringiovanire la pelle»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


di
Rossella Burattino

Questo uno dei temi più importanti dell’IMCAS World Congress 2025 di Parigi spiegato a un pubblico internazionale da Marco Bartolucci, medico estetico e fondatore delle cliniche Sotherga a Milano, Roma e Terni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Gli esosomi sono vescicole di dimensioni nanometriche secrete da varie tipologie di cellule, capaci di muoversi liberamente nel nostro corpo e penetrare la membrana così da svolgere un importante ruolo di mediatori nella comunicazione intercellulare». Questo uno dei temi più importanti dell’IMCAS World Congress 2025 di Parigi spiegato a un pubblico internazionale da Marco Bartolucci, medico estetico e fondatore delle cliniche Sotherhga a Milano, Roma e Terni. 

Scoperti per la prima volta negli anni ‘80 e considerati allora dei semplici residui cellulari o degli scarti perché non furono dimostrate le interazioni esistenti tra gli esosomi e le cellule vicine, solamente oggi sta emergendo l’enorme potenziale di queste particelle come potenziali messaggeri extracellulari in grado di raggiungere cellule molto distanti tra di loro all’interno del nostro corpo e di essere pertanto in grado di consegnare alle cellule recettrici, sostanze biologicamente attive adatte a varie funzioni cellulari. Grazie alla loro capacità di influenzare i processi cellulari, gli esosomi rappresentano una promettente frontiera di ricerca per nuove applicazioni terapeutiche.




















































«Gli esosomi contengono molteplici principi attivi – racconta Marco Bartolucci -, dai fattori di crescita, ai microRNA, ai peptidi, al glutatione potente antiossidante, fattori chiave che nel mondo della medicina e della medicina estetica li rendono unici perché in grado di migliorare nettamente il processo di rigenerazione cutanea, di ripristinare la barriera cutanea, di invertire l’invecchiamento cellulare, di normalizzare il ricambio cellulare e soprattutto svolgono un’importante ed eccellente azione antinfiammatoria e antiossidante».

Gli esosomi possono avere origine vegetale, estratti dalle cellule staminali della rosa damascena, origine batterica, animale ed umana, quest’ultima tipologia non autorizzata all’utilizzo in Europa. «Nonostante gli esosomi vegetali siano stati quelli più utilizzati sul mercato perché ritenuti maggiormente sicuri e performanti – spiega Bartolucci -, oggi poniamo attenzione agli esosomi di origine batterica, provenienti dal Lactobacillo, un battere probiotico vitale per la salute della pelle e dell’intestino ed essenziale per molteplici attività metaboliche».

E continua: «La composizione degli esosomi batterici può differire da altri esosomi a causa del loro esclusivo contenuto di reticolo endoplasmatico e delle proteine di membrana all’interno del doppio strato lipidico. Queste proteine di membrana distintive hanno un impatto sul modo in cui gli esosomi interagiscono con le cellule della pelle e il microbioma della pelle.
Gli esosomi di Lactobacillus hanno dimostrato di avere un potenziale nel supportare la funzione di barriera della pelle e il ringiovanimento, poiché contengono molecole bioattive che aiutano a rafforzare la salute e la resilienza della pelle, in linea con i benefici osservati nella ricerca sul microbioma cutaneo. Poiché gli esosomi di Lactobacillus hanno origine da una fonte batterica familiare al microbioma della pelle, interagiscono in modo più naturale con la pelle, facilitando la loro integrazione ed efficacia riducendo la resistenza tipicamente riscontrata dai composti estranei. Questa caratteristica migliora la loro capacità di supportare la salute della pelle in modo più efficace».

Le caratteristiche: «Gli ExoBooster – afferma Bartolucci – offrono un approccio completo alla cura della pelle post-trattamento, accelerando il recupero e migliorando i risultati per una pelle più sana e luminosa. Exo Booster è formulato per potenziare il recupero della pelle, il ripristino e il ringiovanimento, assicurando che ogni trattamento raggiunga il suo pieno potenziale per una vitalità duratura».

I principali vantaggi includono: «Compatibilità migliorata: perfetto per l’uso dopo microneedling, microneedling RF e trattamenti laser sia ablativi che non ablativi. Penetrazione più profonda: progettato per funzionare con trattamenti che creano microcanali o interruzioni controllate della pelle, consentendo a Exo Booster di fornire potenti molecole bioattive esattamente dove sono necessarie. Recupero accelerato: favorisce un recupero più rapido, riducendo i tempi di inattività e potenziando gli effetti dei trattamenti. Idratazione e resilienza migliorate: aumenta l’idratazione, rafforza la barriera cutanea e migliora la resilienza, lasciando la pelle più sana e luminosa».

Ad oggi, gli esosomi possono essere utilizzati solamente mediante applicazione topica «in associazione ad una soluzione diluente composta da un concentrato di omega 3 e oligopeptidi-1 conclude Bartolucci -. Per l’80% dei soggetti, Exo Booster ha mostrato un’efficacia superiore rispetto agli esosomi vegetali e per il 20% dei soggetti ha mostrato un’efficacia simile in termini di recupero post-procedura, amplificazione dei risultati al momento del 21° giorno e soddisfazione generale del paziente sui seguenti aspetti: consistenza e levigatezza della pelle, comparsa di linee e rughe e rossore cutaneo».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

1 febbraio 2025 ( modifica il 1 febbraio 2025 | 14:50)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *