Come leggere l’estratto conto bancario e comprendere i costi MiFID sugli investimenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Ben trovati con Pillole finanziarie, la rubrica di Business24 che vi guida attraverso il mondo delle finanze personali e che vuole spiegare l’economia in parole semplici. Io sono Marcello Cerro, consulente finanziario certificato EFPA, ed oggi parleremo di come leggere l’estratto conto.

L’estratto conto bancario è un documento fondamentale per monitorare le nostre finanze e tenere sotto controllo le spese. Tuttavia, spesso può risultare complesso da interpretare, soprattutto quando si tratta di capire i costi relativi agli investimenti, come quelli previsti dalla direttiva MiFID.

Struttura dell’estratto conto

L’estratto conto è generalmente suddiviso in diverse sezioni, ognuna contenente informazioni specifiche:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  1. Dati anagrafici:riportano le informazioni personali del titolare del conto e il numero di conto corrente.
  2. Periodo di riferimento:indica il periodo di tempo a cui si riferiscono le operazioni riportate nell’estratto conto.
  3. Movimenti del conto:elencano tutte le operazioni effettuate nel periodo di riferimento, come prelievi, versamenti, bonifici, addebiti e accrediti.
  4. Saldo:indica il saldo disponibile sul conto alla fine del periodo di riferimento.
  5. Riepilogo spese e commissioni:riporta l’elenco delle spese e commissioni addebitate nel periodo di riferimento, tra cui possono essere presenti anche i costi MiFID relativi agli investimenti.

Come individuare i costi MiFID

I costi MiFID sono quelli relativi ai servizi di investimento e consulenza, introdotti dalla direttiva europea MiFID II per aumentare la trasparenza e la tutela degli investitori. Questi costi possono essere di vario tipo, ad esempio:

  • Costi di transazione: sono i costi relativi all’esecuzione di operazioni di compravendita di strumenti finanziari.
  • Costi di gestione: sono i costi relativi alla gestione del portafoglio di investimento, come le commissioni di gestione dei fondi comuni di investimento.
  • Costi di consulenza: sono i costi relativi ai servizi di consulenza in materia di investimenti.

Per individuare i costi MiFID sull’estratto conto, è necessario cercare voci specifiche come “costi MiFID”, “costi di investimento” o “commissioni di gestione”. In alcuni casi, i costi MiFID possono essere inclusi in voci più generiche, come “spese per servizi bancari”. In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare la propria banca per chiarimenti.

Come interpretare i costi MiFID

Una volta individuati i costi MiFID, è importante capire come interpretarli. In generale, questi costi sono espressi in percentuale del valore del portafoglio di investimento o in importo fisso. È fondamentale valutare attentamente l’impatto di questi costi sul rendimento complessivo dell’investimento.

Esempio pratico

Supponiamo di aver investito in un fondo comune di investimento e di aver ricevuto un estratto conto che riporta le seguenti voci:

  • Commissioni di gestione: 1,5%
  • Costi di transazione: 0,2%

In questo caso, i costi MiFID totali sono pari all’1,7% del valore del nostro investimento. Questo significa che, se il nostro investimento ha un valore di giacenza media di 100.000 euro, i costi MiFID saranno di 1.700 euro.

Consigli utili

  • Leggi attentamente l’estratto conto: non limitarti a controllare il saldo, ma verifica tutte le voci, comprese quelle relative ai costi.
  • Chiedi chiarimenti alla tua banca: se hai dubbi su una voce specifica o sui costi MiFID, non esitare a contattare la tua banca per chiedere spiegazioni.
  • Confronta i costi di diverse banche: se investi in strumenti finanziari, confronta i costi applicati da diverse banche per scegliere l’offerta più conveniente.
  • Valuta l’impatto dei costi sul rendimento: ricorda che i costi MiFID possono ridurre il rendimento complessivo del tuo investimento, quindi è importante tenerli sotto controllo.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per capire come leggere l’estratto conto bancario e interpretare i costi MiFID sugli investimenti. Ricorda che la trasparenza è fondamentale per prendere decisioni informate in materia di investimenti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Di Marcello Cerro

consulente finanziario

AI Asset Investments:
Dentro la finanza una guida per tutti.
https://amzn.eu/d/9QFarVo

 


FOTO: SHUTTERSTOCK





Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *