Arte, letteratura e spettacoli: sarà un altro fine settimana ricco di appuntamenti da non perdere, quello dell’1 e 2 febbraio 2025, anticipato da venerdì 31 gennaio. Come di consueto, vi segnaliamo i principali: in questa pagina è possibile trovare il prospetto completo di tutte le iniziative del weekend.
Atelier aperti
Venerdì 31 gennaio l’Emeroteca dell’Arte apre nuovamente le porte degli studi d’artista, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nel cuore della creazione artistica. Dalle ore 11.00 alle 20.00 i visitatori potranno esplorare gli spazi creativi di artisti locali e internazionali (DETTAGLI).
Spettacolo di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
Aldo Cazzullo sa conquistare il suo pubblico sia dalla carta stampata che dalle pagine dei libri. Ora anche dal palcoscenico dei teatri, dove porta in scena Il Romanzo della Bibbia, in coppia con Moni Ovadia sulle musiche di Giovanna Famulari, che sarà sul palco del Goldoni il 1° febbraio alle 20.30 (DETTAGLI).
Spettacolo di Filippo Caccamo
È al via ora il nuovo tour di Filippo Caccamo, ribattezzato Le Filippiche – Atto Finale, un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porterà sul palco un assortimento di personaggi esilaranti, stravaganti e memorabili. Lo show è in arrivo anche a Venezia al Teatro Goldoni, il 31 gennaio, alle 21 (DETTAGLI).
Spettacolo di Daniele Gattano
Appuntamento sabato 1° febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Toniolo di Mestre con la rassegna “I Comici 2024-2025”. Il comico piemontese, con l’ironia tagliente e surreale che lo contraddistingue, presenta uno spaccato dissacrante delle contraddizioni e delle assurdità del nostro tempo (DETTAGLI).
Spettacolo di burattini “Piccolo Principe”
Sabato 1 e domenica 2 febbraio arriva a Marghera, presso il Teatro Aurora alle ore 15.30 e 17.45, il Teatro Umbro dei Burattini con il nuovo spettacolo Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti. Una storia eterna ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini (DETTAGLI).
Spettacolo “333 porcellini”
333 porcellini è la nuova produzione de La Piccionaia, che domenica 2 febbraio alle 15.30 andrà in scena al Teatro di Mirano, nel nuovo appuntamento di “Millemondi”, la rassegna di Mira e Mirano con le famiglie. Lo spettacolo è indicato dai 3 anni di età (DETTAGLI).
Incontro con Susanna Tartaro
La curatrice e conduttrice del programma cult di Rai Radio3 Fahrenheit sarà protagonista alla Biblioteca civica Vez di Mestre domenica 2 febbraio (ore 18) con l’ultimo libro, Le mie cose preferite, sospeso fra la dimensione memoir e una appassionata dedica alla radio (DETTAGLI).
Incontro con Tullio Avoledo
Tullio Avoledo a Mestre con il suo nuovo romanzo Come si uccide un gentiluomo. La prima indagine dell’avvocato Contrada. Domenica 2 febbraio, alle 17 nella sala M9Lab, l’autore dialogherà con Annalisa Bruni attorno alle tematiche sottese a una trama gialla avvincente, ricca di colpi di scena e di personaggi indimenticabili (DETTAGLI).
Incontro con Rossella Dalla Pietà
Sabato 1° febbraio, alle 17.30 presso alla Librerie.coop di Mestre, si terrà l’incontro con Rossella Dalla Pietà per la presentazione del suo libro In cucina con il cuore. Ricette e ricordi veneziani. Una conversazione che unirà ricette tradizionali e memorie personali legate alla sua Venezia (DETTAGLI).
We Art Open
Fino al 10 febbraio apre al pubblico la mostra collettiva dell’ottava edizione di “We Art Open”, il concorso internazionale a cura di No Title Gallery che mira a promuovere l’arte contemporanea e offrire una vetrina di qualità per artisti di tutto il mondo (DETTAGLI).
Mostra di Marina Apollonio
Resta aperta al pubblico fino al 3 marzo, alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, la mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio, la prima e più grande personale mai realizzata in un’istituzione museale italiana dedicata a una delle maggiori interpreti dell’arte ottica e cinetica internazionale (DETTAGLI).
Mostra di opere in Lego
Fino al 23 febbraio Ca’ Mestre ospiterà la più grande mostra di opere realizzate con Lego in Europa. L’esposizione permette di ammirare costruzioni uniche, oggetti educativi e interattivi, figure a grandezza naturale, grandi edifici: oltre 100 modelli, composti da 8 milioni di mattoncini, pronti a stupire adulti e bambini (DETTAGLI).
Mostra su Henri Matisse
Il progetto espositivo pensato per il Centro Culturale Candiani nasce dalle collezioni civiche di arte moderna conservate a Ca’ Pesaro ed è dedicato a un maestro delle avanguardie del Novecento: Henri Matisse. In mostra oltre cinquanta opere disposte lungo sette sezioni (DETTAGLI).
A Cabinet of Wonders
Oggi le Wunderkammer, o gabinetti delle curiosità, si possono visitare anche a Venezia: “A Cabinet of Wonders: A Celebration of Art in Nature” è infatti la mostra ospitata a Palazzo Grimani che, tra le altre cose, include anche la ricostruzione di una Wunderkammer del XVII secolo (DETTAGLI).
Piste di pattinaggio sul ghiaccio
Continua il divertimento per grandi e piccini negli impianti di pattinaggio allestiti in occasione delle festività natalizie: sono ancora operativi quelli di Campo San Polo a Venezia (DETTAGLI) e di piazza Mercato a Marghera (DETTAGLI).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link