Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FBK – FONDAZIONE BRUNO KESSLER * “SPOKE 2“: «IL PIÙ GRANDE PROGETTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA, A TRENTO IL 30 E 31/1»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


10.43 – martedì 28 gennaio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

///

Workshop dedicato allo Spoke 2 del progetto FAIR, il più grande progetto sull’intelligenza artificiale in Italia finanziato con fondi PNRR.

Il 30 e 31 gennaio 2025, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler (FBK) a Trento, in via Sommarive 18, si terrà il workshop dedicato allo Spoke 2 del progetto FAIR, nell’ambito del ciclo di seminari nazionale dedicato a raccontare le diverse attività di ricerca del partenariato FAIR, il più grande progetto sull’intelligenza artificiale in Italia finanziato con fondi PNRR.

L’evento sarà incentrato sull’Integrative AI, con l’obiettivo di presentare e discutere il progresso del progetto, i risultati scientifici e il loro impatto, sia in ambito accademico che industriale, oltre a delineare le prospettive strategiche per il prossimo anno.

Parteciperanno all’evento tutti i partner dello Spoke 2, fra cui FBK come leader dello spoke, UniTrento, il partner scientifico affiliato allo spoke che collabora con FBK all’impostazione e gestione del progetto ed expert.ai – azienda specializzata nell’implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale per creare valore di business – partner industriale di FAIR fortemente attivo nello Spoke 2. Saranno inoltre presenti anche le università vincitrici dei bandi scientifici (Università di Udine, Università di Padova, Università di Bolzano, Università di Verona, Università di Torino) e le 9 aziende vincitrici dei bandi per aziende (AdlerOrtho, Deix, GeniusLoci, Melixa, MyMeta, Ontopic, PiSchool, PlayNook, Reply).

Il programma prevede sessioni su modelli multi-modali, intelligenza artificiale per agenti autonomi e interattivi e presentazioni di progetti da parte di ricercatori e giovani professionisti coinvolti nel progetto.

“Con lo Spoke 2 stiamo gettando le basi per il futuro dell’intelligenza artificiale, costruendo modelli multimodali e agenti intelligenti che possano operare e agire in modo affidabile – ha dichiarato Paolo Traverso, coordinatore dello Spoke 2 e Direttore della Pianificazione Strategica di FBK – Il forte coinvolgimento di aziende private nel progetto aprirà la via a un posizionamento strategico di realtà italiane ed europee nell’ambito dei large language models e dei foundational models, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative che coniughino eccellenza scientifica e impatto sociale”.

Il partenariato FAIR, propone un approccio interdisciplinare globale all’Intelligenza Artificiale integrativa, con un’integrazione lungo due dimensioni. L’Intelligenza Artificiale integrativa orizzontale si occupa della combinazione di diversi elementi di alto livello: modellazione, apprendimento, ragionamento e deliberazione in agenti autonomi; interazione con l’ambiente, compresi gli esseri umani; cooperazione tra più agenti artificiali e umani. L’Intelligenza Artificiale Integrativa Verticale è orientata invece a combinare tecniche e diversi metodi scientifici, competenze e tecnologie in settori specifici dell’IA.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il progetto FAIR è realizzato da una fondazione senza scopo di lucro grazie al finanziamento di 116 milioni di euro erogato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La Fondazione è costituita da 4 enti di ricerca (CNR, Fondazione Bruno Kessler, Istituto nazionale di fisica nucleare e Istituto italiano di tecnologia), 12 università (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza, Scuola Normale Superiore, Università Campus Biomedico di Roma, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Trento, Università di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli “Federico II”) e 5 aziende (Bracco, Expert.ai, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Lutech). Il progetto, della durata di tre anni, si concluderà alla fine del 2025 e coinvolge 746 tra ricercatori e dottorandi su tutto il territorio nazionale.

L’obiettivo della Fondazione FAIR è quello di ripensare i fondamenti dell’intelligenza artificiale e indagare tutti i suoi possibili impatti sociali. Attraverso un approccio multidisciplinare, FAIR lavora per costruire sistemi di intelligenza artificiale in grado di interagire e collaborare con gli umani, all’interno di contesti in continua evoluzione, ma sempre con una particolare attenzione all’impatto ambientale e sociale che la loro realizzazione ed esecuzione può comportare.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube della Fondazione Bruno Kessler ai link:
30 gennaio 2025: https://www.youtube.com/live/e…
31 gennaio 2025: https://www.youtube.com/live/7BRiZjkZwy8



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *