We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Organizzare una settimana bianca in Trentino è un’occasione imperdibile per chi desidera coniugare sport, benessere e natura incontaminata. Questa regione, incastonata tra le maestose Dolomiti, offre una varietà di mete in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dagli sciatori esperti agli amanti del relax, dalle famiglie con bambini agli appassionati di escursioni.
Ogni località ha il suo fascino, con un mix di paesaggi mozzafiato, servizi di qualità e tradizioni culturali. Ecco cinque destinazioni ideali per vivere un’esperienza indimenticabile sulla neve.
Settimana bianca in Trentino: ti suggeriamo di farla qui
Se sei alla ricerca di location per la tua settimana bianca in Trentino, eccone 5 dove divertirti con tutta la famiglia e fare i tuoi sport invernali preferiti.
Prestito personale
Delibera veloce
Madonna di Campiglio
F&G//Getty Images
Madonna di Campiglio è una delle località sciistiche più rinomate del Trentino, situata nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Questa destinazione si distingue per le sue piste impeccabili e per un’offerta che coniuga sport e relax. Con oltre 150 chilometri di tracciati sciistici collegati al comprensorio Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, si rivela perfetta per sciatori di tutti i livelli. Gli amanti dello sci di fondo possono contare su itinerari immersi in paesaggi suggestivi, mentre gli escursionisti trovano sentieri invernali attrezzati per ciaspolate indimenticabili.
Le strutture wellness presenti nei numerosi hotel offrono trattamenti rigeneranti, ideali per chi desidera rilassarsi dopo una giornata intensa sulla neve. Per chi cerca anche un’esperienza gastronomica, i rifugi propongono piatti della tradizione trentina, da gustare con vista panoramica.
Un gioiello alpino ai piedi delle Pale di San Martino. Questa località è particolarmente apprezzata per la sua autenticità e per l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Oltre ai classici sport invernali come sci e snowboard, è celebre per il freeride: discese mozzafiato su neve fresca che richiedono preparazione fisica e tecnica.
Chi predilige attività meno impegnative può esplorare il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, con percorsi pensati per ciaspole e nordic walking. Un’attrazione imperdibile è il tramonto sulle cime delle Dolomiti, che si tingono di rosa grazie al fenomeno dell’enrosadira.
Qui siamo in Alto Adige: per chi è appassionato di sci nordico, l’Alpe di Siusi rappresenta una tappa obbligata. Questo altopiano, tra i più vasti d’Europa, offre oltre 80 chilometri di piste dedicate al fondo, con panorami spettacolari sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Le ampie distese innevate sono ideali anche per chi ama praticare lo skating o per chi desidera cimentarsi nello sci alpinismo.
Non manca l’opportunità di combinare sport e benessere: i centri termali delle vicinanze propongono trattamenti a base di erbe alpine, perfetti per rilassare i muscoli. Le famiglie possono usufruire di aree dedicate ai bambini, con slittini e piste per principianti.
I comprensori sciistici come il Sellaronda, un circuito che attraversa quattro passi dolomitici, garantiscono emozioni sia agli sciatori esperti sia ai principianti. Questa valle è particolarmente indicata anche per gli appassionati di arrampicata su ghiaccio e per chi desidera vivere esperienze culturali.
La tradizione ladina si riflette non solo nell’architettura, ma anche nella cucina. È possibile gustare piatti tipici come i canederli e la polenta con funghi in uno dei numerosi rifugi o ristoranti locali. Dopo una giornata attiva, le spa offrono percorsi dedicati alla rigenerazione fisica e mentale, con saune e bagni di vapore.
Una destinazione adatta a chi cerca emozioni forti e panorami unici. Grazie alla presenza del ghiacciaio Presena, qui si può sciare anche in primavera. Con oltre 100 chilometri di piste, il Tonale è un punto di riferimento per chi ama alternare sci alpino, snowboard e sci freeride. Gli itinerari sul ghiacciaio offrono vedute spettacolari, ma richiedono una buona preparazione fisica.
Per gli amanti delle attività meno adrenaliniche, le escursioni con le ciaspole lungo i sentieri innevati permettono di immergersi nella natura. Anche le visite guidate ai forti della Prima Guerra Mondiale rappresentano un’ottima opportunità per scoprire il lato storico della regione.