Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Futuro delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi al centro del Tavolo della produttività – Virtù Quotidiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Cronaca 18 Dic 2024 18:47


L’AQUILA – Futuro delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) abruzzesi al centro del Tavolo della produttività, un incontro organizzato all’Aquila dall’associazione Entrobordo con il patrocinio del Comune. L’evento si è concentrato sui temi della produttività, dell’innovazione e del miglioramento dei processi aziendali, con un focus sulle peculiarità delle imprese locali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Molti piccoli imprenditori sono sfiduciati e demotivati. Per questo, abbiamo deciso di lavorare non solo su di loro, ma anche sull’offerta: creare strumenti e modelli che rendano il primo passo verso l’innovazione più semplice e accessibile”, ha detto Marco Travaglini, presidente di Entrobordo e fondatore di Mama Industry.  “Oggi discutiamo di come costruire un nuovo modello imprenditoriale, non più solo focalizzato sul prodotto, ma su un sistema integrato che metta al centro conoscenza e innovazione”.

L’incontro, moderato dal giornalista Marco Signori, ha visto una partecipazione qualificata e un dibattito ricco di spunti. I relatori hanno condiviso visioni, esperienze e strategie per supportare le mPMI nel passaggio verso un sistema produttivo più moderno e competitivo.

“L’Aquila ha imparato a rinascere, ma per crescere serve un tessuto imprenditoriale dinamico e resiliente,” ha affermato Raffaele Daniele, vicesindaco con delega alle Attività produttive. “Il futuro del nostro territorio dipende dalla capacità delle micro e piccole imprese di diventare la spina dorsale dell’economia. Iniziative come questa offrono un supporto concreto per affrontare il mercato globale con consapevolezza e strumenti adeguati”.

“Non è retorica dire che le piccole imprese italiane hanno costruito il nostro Paese” ha aggiunto Emanuele Imprudente, vicepresidente della Giunta regionale dell’Abruzzo con delega all’Agricoltura. “Oggi, però, queste imprese affrontano sfide enormi, dalla competizione globale all’accesso all’innovazione. La chiave per il futuro sta nella sinergia tra istituzioni, università e mondo produttivo, che devono collaborare per far arrivare l’innovazione alle imprese e accompagnarle nei processi di crescita”.

Travaglini ha sottolineato l’urgenza di un cambio di paradigma: “In Italia sono presenti 4,5 milioni di imprese. Di queste, 4,2 sono piccole imprese improduttive sotto i 10 dipendenti. Ma chi è che parla con queste realtà, indicando loro la strada verso innovazione e produttività? Il nostro obiettivo con la Spedizione dei Mille è proprio creare un primo contatto tra il terziario avanzato e le mPMI, fornendo strumenti pratici per affrontare il mercato in modo innovativo. È necessario passare da un’imprenditoria focalizzata sul prodotto a una focalizzata sul sistema, sul progetto”.

Alessandro Pajewski, direttore della Fondazione Gran Sasso Tech, ha evidenziato il ruolo cruciale della collaborazione tra industria e ricerca: “L’innovazione è una sfida vitale. Dobbiamo lavorare meglio e investire di più, creando un ecosistema che permetta alle piccole imprese di trasformarsi, rimodellare i propri processi e accedere a tecnologie avanzate. Lo spazio di intersezione tra ricerca e industria è il cuore del nostro lavoro”.

A portare la sua esperienza, l’imprenditore Maurizio Albano, fondatore di Abivet: “Negli anni, grazie a Marco e al suo team, abbiamo decuplicato il nostro fatturato e triplicato il personale. Questo dimostra che il supporto giusto può fare la differenza. Le mPMI hanno bisogno di strutture che le guidino e le supportino, come quelle che stiamo costruendo qui a L’Aquila”.

“Il nostro lavoro non si ferma qui. La Spedizione dei Mille è un progetto di ricerca continuo, che punta a trasferire conoscenze pratiche alle mPMI, rendendole più competitive e resilienti. Il nostro obiettivo è creare strumenti e reti di supporto che trasformino l’imprenditoria italiana, un passo alla volta”, ha concluso Marco Travaglini.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’evento ha segnato una tappa significativa del progetto Spedizione dei Mille, con l’offerta di 50 Percorsi di Consapevolezza gratuiti alle imprese locali interessate. Prossimi appuntamenti sono già in programma per il 2025, con l’obiettivo di portare il dibattito sulla produttività in altre città italiane e coinvolgere sempre più realtà nel progetto.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Donazione” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *