Dal 15 al 23 dicembre 2024, la città di Terlizzi si prepara a celebrare San Nicola con una ricca serie di eventi che uniscono cultura, arte e spiritualità. Il programma allestito dalla Pro Loco di Terlizzi, con il contributo della Regione Puglia e il patrocinio morale del Comune, coinvolgerà la comunità locale e i visitatori in un percorso attraverso la storia e la tradizione.
Le celebrazioni avranno inizio domenica 15 dicembre con il suggestivo Corteo in Costume. La partenza è prevista alle 17:30 da Piazza Cavour, nei pressi della Torre Normanna, con un percorso che attraverserà le principali vie del centro storico: Corso Vittorio Emanuele, Largo La Ginestra, Piazza Cavour, Corso Umberto I e Piazza Don Tonino Bello. Alle 18:30, in Largo La Ginestra, la storica Olga Chiapperini terrà un intervento dal titolo “Il Culto di San Nicola nel mondo e a Terlizzi – 11 maggio 1087”, che approfondirà il significato storico e religioso della figura di San Nicola nella città.
La giornata proseguirà alle 19:30 sul Sagrato della Concattedrale, dove sarà messo in scena lo spettacolo teatrale “La miracolata di San Nicola”. La rappresentazione, diretta da Mimmo Di Pinto con la supervisione artistica di Olga Chiapperini, vedrà la partecipazione di attori come Giulia Paparella, Francesco De Nicolo, Mimmo Cappelluti, Francesco Di Filippo, Leonardo Lamparelli e Angela Gesmundo. Lo spettacolo sarà arricchito dalle coreografie dell’A.S.D. New Club Magic Dance, dirette da Roberta Angarano, e dalle esibizioni del Coro Pueri Cantores, guidato dal maestro Fabio D’Amato. Il supporto ritmico sarà affidato ai bambini, con l’accompagnamento musicale curato dal maestro Giuseppe Volpe e l’utilizzo di strumenti artigianali.
La festa continuerà lunedì 16 dicembre presso l’Ex Chiostro delle Clarisse, dove alle 18:30 si terrà una conferenza dal titolo “Il Culto di San Nicola nel mondo e a Terlizzi – 11 maggio 1087”. L’evento, giunto alla terza edizione, sarà aperto dai saluti delle autorità istituzionali e vedrà come relatrice la Prof.ssa Olga Chiapperini, che parlerà di “San Nicola: racconti e canti della tradizione a Terlizzi”. Subito dopo, alle 19:00, sarà inaugurata una rassegna artistica intitolata “Storia e Leggende di San Nicola, il Santo della Speranza”, con opere in cartapesta e tecniche miste realizzate dagli allievi del laboratorio artistico “La Torre di Babele”, diretto da Gianna Barile. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 23 dicembre, con orari di visita dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 20:00. Riflessione critica a cura dell’ins. Vito De Leo.
Nelle giornate del 16 e 17 dicembre, alle 19:00, saranno organizzate visite guidate al Vico Ospedale, dove si trova la chiesa dedicata a San Nicola, e al centro storico. Le visite, curate da guide turistiche abilitate, offriranno l’opportunità di scoprire i luoghi più significativi legati al culto del Santo e alla storia della città.
Le celebrazioni inizieranno domenica 15 dicembre anche con la Santa Messa, che sarà officiata dal Vicario Foraneo Don Roberto De Bartolo nella Concattedrale. Al termine della funzione, saranno benedette le tradizionali “panelle di San Nicola al rosmarino”, che saranno distribuite gratuitamente ai bambini lungo il percorso del corteo.
Questi eventi sono resi possibili grazie alla collaborazione del Comando di Polizia Locale di Terlizzi, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Bersaglieri di Terlizzi. La manifestazione è finanziata tramite l’Avviso 2024 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e gode del patrocinio gratuito del Comune di Terlizzi.
«Il più sentito ringraziamento va a quanti hanno collaborato con impegno e sacrificio affinché, anche quest’anno, la Pro Loco di Terlizzi potesse elaborare questo ricco programma di iniziative» afferma Franco Dello Russo, presidente della Pro Loco. «Siamo lieti di poter contribuire, attraverso la nostra attività, a fornire un contributo di conoscenza alla cittadinanza, con una particolare attenzione ai più piccoli» aggiunge.
Terlizzi si prepara dunque a vivere una settimana di intensa partecipazione, in cui tradizione e innovazione si uniscono per rendere omaggio a San Nicola, figura di speranza e spiritualità. Un’occasione imperdibile per immergersi nella magia del Natale e riscoprire le radici culturali e religiose della comunità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link