Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un Natale all’insegna delle difficoltà economiche, soprattutto per le piccole imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


In vista delle festività natalizie, l’analisi di Federconsumatori Calabria e dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori fotografa una realtà sociale e economica tutt’altro che facile per molte famiglie calabresi. Secondo i dati elaborati da Eurostat, il reddito disponibile in Italia risulta al di sotto della media europea: nel 2019 era inferiore del 14%, nel 2023 lo è del 15,3%. L’arrivo di circa 51,3 miliardi di euro di tredicesime potrebbe dare un po’ di respiro a tante famiglie, ma le difficoltà restano. Solo 18,7 miliardi di euro di queste tredicesime saranno destinati alle vacanze natalizie, regali e spese per viaggi, mentre il resto dovrà essere utilizzato per far fronte a tributi locali, mutui, IMU, spese condominiali, bollette energetiche e anche a spese per la salute.

I dati economici della Calabria

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In Calabria, la situazione non è migliore. Secondo i dati Istat, la povertà assoluta ha coinvolto nel 2023 l’8,4% delle famiglie, mentre quella relativa ha toccato il 10,6%. Il clima di fiducia dei consumatori, che a novembre era sceso dal 97,4 al 96,6, segna il malessere generalizzato, mentre la fiducia delle imprese è scesa lievemente da 93,4 a 93,1.

Le differenze tra le regioni italiane sono evidenti: nel Sud, la spesa media delle famiglie nel 2023 è stata inferiore del 19,53% rispetto alla media nazionale, con un amaro -35,21% rispetto alle regioni del Nord-Est. Anche il reddito settimanale medio in Calabria è più basso rispetto alla media nazionale, attestandosi a 496,5 euro, con disparità significative tra i settori (i lavoratori del pubblico guadagnano mediamente 720,03 euro settimanali, mentre quelli del privato solo 420,4 euro).

Il Natale dei consumi e la sostenibilità

Nonostante questi dati preoccupanti, molti italiani non rinunceranno ai regali di Natale, soprattutto per i più piccoli. Le stime di Federconsumatori prevedono una spesa media di circa 172,80 euro a persona, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Sebbene molti abbiano anticipato gli acquisti durante il Black Friday, la preferenza per l’acquisto online, seppur ancora dominante, mostra una leggera diminuzione rispetto al 2023. Ma è interessante notare che, rispetto all’anno scorso, cresce la percentuale di chi non farà alcun regalo, con un aumento del 7,6%.

Il trend che sta emergendo per i regali di Natale 2024 è quello della sostenibilità. Si privilegiano doni utili, originali e a basso impatto ambientale. Tra i più gettonati ci sono i regali “food”, come miele, vini, formaggi e prodotti tipici, ma anche esperienze come corsi di cucina o percorsi degustativi. Un’ulteriore tendenza è quella di preferire regali tecnologici ricondizionati, che permettono di risparmiare oltre il 30% rispetto ai prodotti nuovi.

Il Natale nelle piccole attività commerciali e i consigli per risparmiare

Federconsumatori Calabria sottolinea anche le difficoltà che le piccole attività commerciali stanno vivendo. I dati Istat sulle vendite al dettaglio di settembre 2024 mostrano un quadro negativo per le piccole superfici, che registrano un calo delle vendite dell’1%, con una flessione ancora maggiore per i negozi di alimentari (-2%). Al contrario, le grandi strutture commerciali evidenziano un incremento del 2,2%. In questo contesto, Federconsumatori ha diffuso alcuni consigli utili per i consumatori, che desiderano risparmiare e tutelarsi durante le festività.

I consigli di Federconsumatori

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Stabilire un budget: prima di effettuare acquisti, è importante fissare un limite di spesa per evitare eccessi. Confrontare i prezzi: Confrontando i prezzi tra diversi punti vendita, sia fisici che online, si può risparmiare fino al 15-20%. Attenzione ai prodotti contraffatti: È preferibile rinunciare a un regalo piuttosto che risparmiare su prodotti di scarsa qualità. Utilizzare carta riciclata per i pacchetti: Se non si può rinunciare ai pacchetti regalo, è consigliato optare per carta riciclata, riducendo così l’impatto ambientale. Usare i trasporti pubblici: Quando possibile, è preferibile utilizzare i trasporti pubblici o il car-sharing elettrico per gli spostamenti legati agli acquisti.

 

Il commento di Mimma Iannello, Presidente di Federconsumatori Calabria

Mimma Iannello, Presidente di Federconsumatori Calabria, commenta così la situazione: “I dati evidenziano un Natale dalle molteplici sfaccettature: mentre alcune famiglie potranno permettersi un Natale sfarzoso, molte altre dovranno fare i conti con un bilancio familiare sempre più gravato da incertezze e difficoltà. La povertà crescente e l’incertezza economica sono realtà tangibili, specialmente per le famiglie calabresi. Il Natale dovrebbe essere l’occasione per un consumo più consapevole, che privilegi la sobrietà e il valore affettivo piuttosto che il mero consumismo. Auspichiamo interventi più sostanziali che sostengano i redditi e garantiscano l’accesso ai diritti sociali e sanitari per tutti, senza che le famiglie debbano fare sacrifici eccessivi anche per beni di prima necessità”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *