(AGENPARL) – Roma, 9 Dicembre 2024
(AGENPARL) – lun 09 dicembre 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 09/12/2024, ore 17:05
Consiglio
Primi temi della prossima Seduta congiunta
**Riuniti a Trento, i presidenti dei Consigli provinciali di Trento, Bolzano e Tirolo hanno proposto gli argomenti delle mozioni di base del prossimo Dreier Landtag: tra questi, emergenze e calamità naturali, digitalizzazione e trasmissione ai giovani della conoscenza sulle istituzioni autonomistiche e transfrontaliere. La Seduta congiunta è in programma il prossimo giugno a Merano.**
Emergenze e calamità naturali, digitalizzazione dei servizi al cittadino, diffusione tra i giovani della conoscenza delle istituzioni autonomistiche e transfrontaliere: la riunione di oggi a Trento dei tre presidenti delle assemblee legislative trentina, di Bolzano e di Innsbruck ha cominciato a dare forma ai temi che verranno portati all’esame e al voto del prossimo Dreier Landtag, in programma l’11 e 12 giugno 2025 a Merano. Questa mattina, a fare gli onori di casa è stato il presidente del Consiglio provinciale di Trento Claudio Soini, che ha accolto a palazzo Trentini gli omologhi Arnold Schuler e Sonja Ledl Rossmann. La riunione operativa in sala Aurora ha preso in esame per l’appunto le tre mozioni cosiddette di base, che porteranno come prima firma quella dei presidenti dei legislativi. Il clima è positivo, c’è concordanza di visione e la buona volontà di scrivere atti politici condivisi dalle tre Presidenze. I tre ambiti tematici sopra descritti sono alcuni di quelli proposti rispettivamente dalla presidente tirolese, da quello sudtirolese e da quello trentino, poi vicendevolmente apprezzati perché sondano aree ancora non messe adeguatamente in comune su scala Euregio.
Si deciderà ultimativamente a quali testi dare forma di qui al 27 gennaio prossimo, al prossimo incontro dei tre presidenti in vista della scadenza del 14 febbraio, quando le mozioni dovranno essere depositate, assieme alle 6 per ciascuno dei 3 territori affidate alla libera iniziativa dei gruppi consiliari. In merito al tema da lui proposto, il pres. Schuler evidenzia che “se è vero che non ci sono più le sbarre alle frontiere tra le regioni dell’Euregio, c’è tuttavia il rischio di creare nuove barriere nella digitalizzazione, e in particolare nel relativo utilizzo. Per questo, dobbiamo fare in modo che la digitalizzazione si sviluppi in maniera favorevole al cittadino e senza originare nuove frontiere”. Schuler porta come esempio l’e-wallet con i documenti digitali introdotto in Italia, valido solo in questo Paese: “È opportuno lavorare per il riconoscimento internazionale di questi strumenti”.
All’incontro ha partecipato anche la segretaria generale del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale, Elisa Bertò.
**ConsProv**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/primi-temi-della-prossima-seduta-congiunta)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/AlYHMzx2LrfNGsudVqWoX8r0xIZYBvuVSzEZXWkDjC2ZisaNNO_TAnQ5UN5du6dGGyoIjqcYef5ugWfbTNrw8aOpgbao49bKYf77ZpIlKj9zrulgUhuGUtBPouRW4WMaVQ7mvcVcwNQKM8cd929rhNUu1ZignbooqnJG5ZczBikfuJlm_aF11uGIBX-AoAaJ_MU3YlXFLm0mlsiIRcFCnQlB6c0LXBppChRb0N_8dhAHaxA) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/_qegKS_veMKeBolyfg9b3WKpR_KKcO0VwqW5Ap6toqPUnztTgmUA0_BCxPzHjDE0-FcWePzllwXKs1oZNfU-UJGRFgI9vB4tGWYACXyO4riA_ltEISKPXrgRGX2opr3wrZxu-U9gW0BDQHyEls8NHmnQcisW-aLC59j9u-FhftgW8e-VHjTl0Vj0Os5WlI-HGYoyDyMN2LrryInTq2YLkLe8m9JcSIAj4SXqTTOdWCX3p4wTfh-vUJ4832cVLF31U-ieD2OQHFG7c14)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link