Livorno: Al Via nel 2026 il Nuovo Impianto Fanghi-FORSU per Produrre Biometano e Fertilizzante al Picchianti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


LIVORNO. I fanghi del Rivellino e i sacchetti dell’umido prodotti dai cittadini finiranno, dal 2026, nel digestore al Picchianti. E lì dentro si trasformeranno in biometano e fertilizzante. Che per il cosiddetto impianto Fanghi-Forsu ci sia un progetto è cosa nota. La novità è che siamo ormai prossimi all’apertura del cantiere, prevista per il prossimo febbraio. E l’idea, in prospettiva, è quella di immettere il bio carburante prodotto all’interno del circuito cittadino, in modo tale che possa essere utilizzato anche nelle stazioni di rifornimento della città. «L’idea – spiega Stefano Taddia, presidente di Asa, titolare del progetto insieme ad Aamps – è quella dell’economia circolare. I fanghi e la frazione organica dei rifiuti urbani (in acronimo forsu, appunto) prodotti a Livorno, invece di essere trasportati altrove, restano in città e diventano biometano». Il tutto per un investimento complessivo di oltre 17 milioni, 10 dei quali coperti da finanziamenti relativi al Pnrr. E ciò significa che, per non perdere i fondi ottenuti, i lavori devono concludersi obbligatoriamente entro la metà del 2026. Ma andiamo con ordine.

La collocazione

L’impianto in questione sarà collocato al Picchianti, accanto all’inceneritore spento, dove attualmente già svettano i digestori, meglio noti come “cilindri bianchi”. Al servizio delle nuove tecnologie ci sarà anche il terreno dove al momento si trova il centro di raccolta di Aamps, che nei prossimi dodici mesi dovrebbe essere spostato in via delle Corallaie.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il meccanismo

La tecnologia progettata, nello specifico, permette di effettuare una degradazione della frazione organica. L’umido e il fango, cioè, finiranno all’intero dei digestori già esistenti per essere trasformati in assenza d’ossigeno. Ne deriveranno acqua, biogas e un tipo di fango da inviare al compostaggio per essere utilizzato come fertilizzante. «L’obiettivo – spiega il direttore della progettazione per conto di Asa Michele Del Corso – è chiudere il cerchio valorizzando questo prodotto finale disidratato. Dal biogas, invece, deriverà biometano, che sarà purificato negli impianti al Picchianti».

La funzione

Questo biometano prodotto da fonti rinnovabili sarà utilizzato come carburate per i mezzi aziendali, che dovrebbero raggiungere l’autosufficienza. «Ma la nostra idea – prosegue Del Corso – è di arrivare a immetterlo nella rete gas della città in modo tale che possa essere a disposizione dagli utilizzatori finali. Da lì, cioè, un distributore di carburante che ha la stazione di metano potrà fare un contratto per poi rivenderlo». Il tutto secondo quello che è considerato «un piano di prossimità per favorire l’economia circolare riducendo, da un lato, le emissioni e gli scarti finali e producendo, dall’altro, energia da fonti rinnovabili. In questo modo, inoltre, restano a Livorno i fanghi di depurazione e l’organico che ora vengono mandati fuori. Ecco, dunque, che si chiude il cerchio».

I lavori

Per arrivare a tutto questo è necessario adeguare i digestori esistenti affinché possano ospitare il doppio flusso (fanghi+forsu), ma sono richiesti anche altri interventi. «Ci sarà una piattaforma per la selezione della forsu che poi sarà liquefatta per essere immessa nei digestori». Sostanzialmente i camion vengono scaricati dalla spazzatura e ciò che c’è dentro i sacchetti viene separato e depurato. Poi nei digestori avverrà la procedura di degradazione che trasformerà tutto in biogas. Dove adesso c’è il centro di raccolta sarà invece realizzata la piattaforma con capannone per ricevere forsu e fanghi.

I tempi

«Gli interventi – dice Del Corso – devono iniziare nel febbraio del 2025. Abbiamo già tutte le autorizzazioni necessarie e attualmente siamo nella fase dello sviluppo della progettazione esecutiva, che è già stata appaltata». Cantiere da fine febbraio, dunque. E «deve essere completato entro il maggio del 2026». Lato occupazione Taddia spiega che «non è stata fatta ancora una stima in tal senso. Gran parte dell’impianto sarà automatizzato, ma comunque rimarrà presidiato. La piattaforma (quella che sarà costruita nell’attuale centro di raccolta, ndr) sarà d’altra parte gestita da personale di Aamps». Il prossimo passo, comunque, è la conclusione della progettazione esecutiva, prevista per la fine dell’anno, e l’allestimento del cantiere per i rilievi sul terreno e, poi, per gli interventi volti a realizzare l’impianto vero e proprio.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I numeri

Che servirà per trasformare in biogas non solo le 4.100 tonnellate di fanghi, ma anche le 17mila tonnellate annue di organico prodotto in città. Mentre saranno 8.500 le tonnellate annue di digestato finale da avviare al recupero come fertilizzante. A regime sono attesi 2,6 milioni annui di biogas prodotto dal processo di codigestione (gas con una percentuale di metano di circa il 60%) dei fanghi insieme alla forsu. Metano biologico che sarà utilizzato come carburante per i mezzi interni di Asa. E, poi, anche per la rete cittadina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *